° Pizza al piatto e crocche',serata in giardino

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pizza al piatto e crocche',serata in giardino

Messaggioda elisabetta » 9 ago 2007, 21:07

Stimolata e pressata da mio figlio, che ha invitato un pò di amici per l'occasione, ho preso un giorno di ferie e mi sono cimentata nella difficile impresa di preaparare e cuocere le pizze nel forno a legna, aiutata da mio marito, che si è occupato dell'accensione del forno e della cottura delle pizze.Ecco il forno e le pizze




Immagine


Immagine


=========================

L'unica pizza fotografata è l'ultima che ho fatto, non è perfettamente rotonda perchè ero talmente stanca che l'ho stesa senza curarmi dell'estetica.Il sapore e la cottura ottime, le pizze si cuocevano in due minuti circa, girandole dopo un minuto per avere una cottura perfetta.Il forno è stato acceso due ore prima di cuocere le pizze, con abbondante legna, messa al centro del forno, poi appena la volta del forno si sbianca, si sposta lateralemente e si tiene sempre con il fuoco vivace, aggiungendo, quando occorre dei piccoli pezzi di legna.
La pasta della pizza l'ho fatta con una lievitazione non troppo lunga perchè col caldo che fa è difficile prevedere tempi e maturazione, non avendo molta esperienza in questo campo.

Immagine

Pasta per pizza

1 chilo di farina rinforzata Caputo rossa
8 gr di lievito di birra
24 gr di sale fino
600-650 gr di acqua minerale

Impastare la farina col lievito e 500 gr di acqua, unire l'acqua rimasta, poco per volta, far incordare ed unire il resto dell'acqua poco alla volta, con il sale sciolto dentro.
E' un tipo di impasto molto morbido che va steso con farina e mattarello, non è come quello della classica pizza napoletana: è la pizza che fa la "Pizza a metro" da Gigino, più o meno.
Formare delle bocce da 250-300 gr e farle lievitare fino al raddoppio.
Ho impastato alle 15 del pomeriggio e cominciato a cuocerle verso le 20, 45 circa, testando il forno con una pizzetta piccolina, che si è quasi bruciato perchè il forno era fortissimo.Abbiamo aspettato qualche minuto, che la temperatura scendesse un pò e via con le infornate.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda PierCarla » 9 ago 2007, 21:22

Quando posso venire a trovarti Signora del Babà?
Bellissima non solo la pizza ma anche quel giardino con il camino! :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Rossella » 9 ago 2007, 21:24

Quello che ti invidio è proprio quell'angolino li, sotto quel pergolato di bouganvillea :lol: :lol: vabbuè...ti toccherà invitarmi 8)
Adesso ci racconteresti come hai fatto la pizza e come avete governato il forno?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 9 ago 2007, 21:37

Sto per andare in Sardegna dove ho anche io un forno a legna. Ogni tanto facciola pizza con una ricetta ad occhio, Magari la prossima volta misuro le dosi.

Elisabetta, per acqua minerale tu intendi quella gassata?

Tu non metti olio nell'impasto?
Ultima modifica di ddaniela il 9 ago 2007, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda elisabetta » 9 ago 2007, 21:43

Pier, puoi venire anche adesso, il piccolo giardino è carino, d'estate si sta bene, è la parte migliore della casa.
Daniela, a volte lo metto a volte no, chiedo agli esperti se è preferibile aggiungerlo oppure no.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda ddaniela » 9 ago 2007, 21:55

Questo è il mio, che poi è di mia sorella. Ha bisogno di una mano di colore. A sinistra il forno e a destra il bbq.Immagine
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 9 ago 2007, 21:58

Caratteristico e bello anche il tuo forno Daniela :D
che vi devo dire :lol: :lol: vi odio ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 9 ago 2007, 22:00

Rossella ha scritto:Caratteristico e bello anche il tuo forno Daniela :D
che vi devo dire :lol: :lol: vi odio ;-))


però ho barato, non è mio, ma di mia sorella. In questi giorni spero di usarlo :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda elisabetta » 9 ago 2007, 22:38

Bello davvero Dani!!Adoro questo tipo di forni classici.
Uso acqua gassata, dimenticavo, ma anche liscia va bene.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda ila » 10 ago 2007, 6:03

L'invidia saleeee...bella la pizza Elisabetta me la mangerei anche ora che ho preso il caffé, e bellissimi i vostri forni...io spero di averlo presto ma come tutte le cose non lo dico troppo forte...Daniela quando farai le pizze prendi nota delle misure e fai le foto??? Mannaggia ma la caputo rossa qui come la trovo??? :roll:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda robertopotito » 10 ago 2007, 6:37

complimenti come al solito Ely!!!!
l'acqua gasata contribuisce in qualche misura alla formazione maggiormente pronunciata degli alveoli rendendo l'impasto un po' più leggero ed in parte croccante.Ovviamente, non è necessario utilizzarla...L'impasto puo' venire leggero e croccante anche senza l'utilizzo di acqua minerale...basta una buona idratazione dell'impasto stesso.
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda elisabetta » 10 ago 2007, 9:38

Grazie a tutti!!
Roby, il consiglio di usare l'acqua gassata è tuo ovviamente, grazie!Ho lettom tante volte le ricette dei tuoi meravigliosi pani che mi sono convinta che per risultati migliiori è preferibile l'acqua minerale.

E pensare che quella boungavillea mi ha fatto litigare con un condomino, perchè tende a salire su per le pareti della palazzina, arrampicandosi sul tubo dell'acqua pluviale;è uno spettacolo vederla che arriva al terzo piano, dando una nota di colore agli anonimi mattoncini rossi!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda piero » 10 ago 2007, 9:56

elisabetta ha scritto:E pensare che quella boungavillea mi ha fatto litigare con un condomino, perchè tende a salire su per le pareti della palazzina, arrampicandosi sul tubo dell'acqua pluviale;è uno spettacolo vederla che arriva al terzo piano, dando una nota di colore agli anonimi mattoncini rossi!


Brutta razza i vicini di casa....Se fossi tuo vicino non solo apprezzerei la boungavillea, ma scenderei al primo schioppettio di legna bruciata..... :116: :116: e, come si dice dalle mie parti, "busserei con i piedi" .... kapissh'ammmme! :wink: :wink: :wink:
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda ddaniela » 10 ago 2007, 11:48

elisabetta ha scritto:Grazie a tutti!!
Roby, il consiglio di usare l'acqua gassata è tuo ovviamente, grazie!Ho lettom tante volte le ricette dei tuoi meravigliosi pani che mi sono convinta che per risultati migliiori è preferibile l'acqua minerale.

E pensare che quella boungavillea mi ha fatto litigare con un condomino, perchè tende a salire su per le pareti della palazzina, arrampicandosi sul tubo dell'acqua pluviale;è uno spettacolo vederla che arriva al terzo piano, dando una nota di colore agli anonimi mattoncini rossi!


bella, mi fai una talea con la tua bouganvillea (rima baciata)?

me la metto in terrazzo :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ddaniela » 10 ago 2007, 11:52

ila ha scritto:L'invidia saleeee...bella la pizza Elisabetta me la mangerei anche ora che ho preso il caffé, e bellissimi i vostri forni...io spero di averlo presto ma come tutte le cose non lo dico troppo forte...Daniela quando farai le pizze prendi nota delle misure e fai le foto??? Mannaggia ma la caputo rossa qui come la trovo??? :roll:


L'altra volta ho fatto a occhio.
Avevo usato farina 0. 3 chili e 1, 5 l di acqua pe r iniziare, poi avevo cpntinauto a lavorare aggiungendo un po' di acqua. Sale e giro di olio.

Lievito mi pare una bustina liofilizzato (7 g per 3 chili di farina). Me l'avevano chiesta la mattina per la sera quindi non avevo moltissimo tempo.
L'impasto era più duro di quando faccio la pizza in teglia.

Il pomeriggio ho fatto le palline e rimesso a lievitare.

Al momento di cuocere io stendevo le palline e mettevo i condimenti e mio nipote infornava.

Gli amici stavano a tavola davanti al forno e ogni pizza veniva divisa in spicchi. Ci siamo sbizzarriti con la fantasia.
La rifarò spero.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda cilantro » 11 ago 2007, 10:08

Eli che bello quell'angolo del tuo giardino.
Quel pergolato con la buganvilla.
E' stupendo :D .
Ho detto a giggino che lo voglio talequale in America.
Forse un giorno.....
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Danidanidani » 11 ago 2007, 11:44

Elisabetta, che meraviglia! Non sai cosa darei per un giardino con questi splendidi colori mediterranei...qui mi devo accontentare di altro, non c'è il clima adatto! Belle anche le pizze, ovviamente :lol: :lol: :lol: :lol: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda elisabetta » 11 ago 2007, 14:21

Grazie!
E' un angolo carino, voluto da me e ideato da me e un muratore che mi ha fatto penare non poco.
E' un piccolissimo giardino, di 50 m2, vi aspetto tutti per una pizza.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Maria Francesca » 11 ago 2007, 14:41

Meraviglia, tutto!!!! Bacio Elisabetta!!!!!!
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda bollicina » 12 ago 2007, 18:28

Sembra un angolo di paradiso, complimenti. Cuocere la pizza nel forno a legna poi è proprio insuperabile e in un certo senso porta con sè la magia della tradizione.
Qualche giorno fa hanno portato anche a me 5 kg di Caputo rossa, vorrei prima o poi provare a fare un impasto a 24 ore a temperatura ambiente visto che essendo forte credo che regga. Anche se in estate mi spaventa sempre che crolli o vada in acidità.Tu che dici, ci hai mai provato con questa farina?
bollicina
 

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee