Pita Bread
che ne pensate


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 8 feb 2007, 16:10
da ila » 8 feb 2007, 18:39
da Sandra » 11 giu 2007, 22:35
da Rossella » 12 giu 2007, 7:46
da Rossella » 15 giu 2007, 20:34
Rossella ha scritto:Provate anch'io ieri sera quelle di Giovanna, sono ottime.
Ho provato a cuocerle nel fornetto ferrari, le prime due caput, gonfiano ma il fornetto all'interno non è abbastanza alto e si bruciano a contatto della piastra, con le altre ho tenuto il coperchio a 5 cm di altezza, sono venute perfette
da luvi » 16 lug 2007, 19:00
da Rossella » 16 lug 2007, 19:13
luvi ha scritto::D nei 4 minuti si sono gonfiate e non abbrustolite.. ma solo poche si sono gonfiate a palloncino..
Come mai?
io do' la colpa a un impsto troppo duro e a una lavorazione non corretta per fare le porzioni a pallina e poi tonde..
Voi che dite?
Poi meto le foto.Grazie
da luvi » 16 lug 2007, 21:43
da Rossella » 16 lug 2007, 21:49
luvi ha scritto::D
ma siete davvero sicuri che con 500gr di farina usate solo 100 gr di acqua e due cucchiai di olio? ( sono o non sono un assillo testona?)
da Rossella » 16 lug 2007, 22:01
luvi ha scritto::D grazie.. ora manca solo un commento di Sandra...
da Sandra » 17 lug 2007, 0:39
luvi ha scritto::D grazie.. ora manca solo un commento di Sandra...
da luvi » 17 lug 2007, 8:43
da ila » 19 lug 2007, 20:10
da luvi » 30 apr 2008, 7:41
Giovanna ha scritto:Si gonfia come un palloncino, ma bisogna fare estrema attenzione a non farlo cuocere troppo se no diventa croccante e resta un palloncino, e allora addio....
La ricetta che faccio io:
da Sandra » 30 apr 2008, 14:58
un totale di 300 gr su 500 gr di farina.
da luvi » 30 apr 2008, 15:06
da stroliga » 30 apr 2008, 22:54
da Mapi » 2 mar 2009, 16:11
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee