° Pita Bread (Grecia)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Rossella » 8 feb 2007, 16:10

da un sito americano
Pita Bread
che ne pensate :|? Qualcuno che traduce :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 8 feb 2007, 18:39

:roll: ...sbagliai...girovagando avevo trovato queste...
QUI

poi ho un paio di ricette del pane arabo che non ho provato e non so se intendono la stessa cosa...io per pane pita intendo quello della tua foto, per pane arabo quello di forma allungata morbido con a volte dei semini neri sopra a vederlo sembra quasi una schiacciata...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Sandra » 11 giu 2007, 22:35

sandra.jpg
Cena greca a casa Vacchi, non poteva mancare la pita!! :D :D

Grazie Giovanna, ho fatto la tua!! :D :D

500 g di farina (uso la Caputo Rossa, che è già "rinforzata")
un cucchiaino da tè di zucchero
un cucchiaino da caffè di sale
2 cucchiai d'olio
10 g di lievito in 100 ml di acqua
acqua ml 150 circa (vedere seguito ricetta)

Sciogliere il lievito con 100 ml di acqua tiepida e unirvi lo zucchero. Lasciarlo riposare per 15 minuti.
Impastare la farina con l'acqua e il lievito, una volta che si sono ben amalgamati unire il sale, quindi l'olio, e continuare a impastare per circa dieci minuti. Quindi sigillare la ciotola con pellicola e far riposare al caldo per un'ora e mezza circa.
Sgonfiare bene, reimpastare brevissimamente e dividere in 12 pezzi uguali. Appiattire leggermente ciascun pezzo con le mani e lasciar riposare, coperto e spolverato di farina, per altra mezz'ora.
Stendere quindi con il matterello in dischi di circa 16 cm di diametro. Nel frattempo riscaldare il forno a 220 tenendo all'interno le placche su cui cuocerete le pite.
Disporre le pite sulle teglie, vaporizzarle con un po' d'acqua e cuocerle per pochi minuti, circa 4 , poi girarle e cuocerle per un minuto, togliendole appena sono gonfie (non devono colorire).

.......
Usato la caputo rossa come farina!!La terza volta un fondo di caputo rossa piu' manitoba piu' 00, un mix.
Per l'acqua a forza di leggere la ricetta mi é venuto in mente il ragionamento che ho fatto la prima volta:

Cito la ricetta origlinale:
Sciogliere il lievito con 100 ml di acqua tiepida e unirvi lo zucchero. Lasciarlo riposare per 15 minuti.
Impastare la farina con l'acqua e il lievito.......

La prima acqua i 100 ml non li ho contati per l'impasto, per me era il lievito.
Poi dice di impastare la farina con l'acqua e il lievito...
A questo punto con la farina, ho messo l'acqua per l'impasto se ricordo bene circa 125 ml piu' il lievito ovvero 100 ml di acqua piu' il lievito di birra che avevo lasciato riposare nel bicchiere!!

Prova del nove :lol: :lol: :lol:

Se devono venire 12 pitte che pesano questo lo ricordo perfettamente circa 62/63 gr, sara' necessario avere un impasto che pesi circa 750 gr di cui 500 di farina ed il resto di liquidi e lievito di birra!!!

Chiaro ora?
Spero!!!

L'impasto l'ho fatto con la macchina del pane.

Le palline le ho schiacciate con la mano poi stese con mattarello stando attenta a non fare delle pieghe ed a rispettare la misura indicata da Giovanna verificando con il doppiodecimetro alla mano.

Cotte direttamente sulla refrattaria, appena gonfie le giro!!Altro minuto circa.
La prima volta avevo l'orologio!!!Poi le ho solo guardate!!

Delle dodici, questo resta per me un mistero, per ben tre volte una non é cresciuta!!! :lol: :lol:

Le mie non erano tutte esattamente calibrate, alcune saranno state di 60 gr altre di 65, alcune di 15/ altre di 16 cm.Abbastanza omogenee comunque.

Quella non gonfiata si poteva comunque farcire perche' all'interno erano staccate le due parti.

Spero di essere stata utile!!!

Sandra



Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 12 giu 2007, 7:46

Provate anch'io ieri sera quelle di Giovanna, sono ottime.
Ho provato a cuocerle nel fornetto ferrari, le prime due caput, gonfiano ma il fornetto all'interno non è abbastanza alto e si bruciano a contatto della piastra, con le altre ho tenuto il coperchio a 5 cm di altezza, sono venute perfette :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 15 giu 2007, 20:34

panepita.jpg
rr.jpg
rr.jpg (5.63 KiB) Osservato 304 volte
Rossella ha scritto:Provate anch'io ieri sera quelle di Giovanna, sono ottime.
Ho provato a cuocerle nel fornetto ferrari, le prime due caput, gonfiano ma il fornetto all'interno non è abbastanza alto e si bruciano a contatto della piastra, con le altre ho tenuto il coperchio a 5 cm di altezza, sono venute perfette :D

rifatte stasera, ho usato della pasta di riporto (quella che avevo conservato l'altro giorno dalle pite)
un pizzico di lievito di birra un filo di olio evo e farina di semola di grano duro. :D

Cotte nel fornetto ferrari, distanziando il coperchio con uno spessore, ho usato un coppapasta.

sono venute davvero buone...tutte terminate :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 16 lug 2007, 19:00

:D oggi finalmente sono riuscita a fare il pane pitta.. ho seguito la ricetta di Giovanna.. ma in corso d'opera ho avuto qualche difficltà ..

ho impastato col kenwood seguendo la procedura di giovanna.. ma l'acqua e i due cucchiai d'olio non sono stati sufficienti.. ho così aggiunto un po' di acqua temperatura ambiente.

Ne è risultao un impasto duretto ma messo in una cotla unta sigillata con carta trasparente è lievitata al raddoppio nei tempi descritti.. in forno spento

Ho poi fatto le porzioni 12 da circa 60 gr
ma non sapevo come renderle tonde..

poi le ho schiacciate e lasciate a lieviatre ancora come indicato.

ho poi steso le pitte sottili..ma non troppo.. (col righello per farle della misura giusta)
Ho scaldato forno e teglia e vaporizzato sia il forno che le pitte prima di infornarle a media altezza.. per 4 min più due capovolte

nei 4 minuti si sono gonfiate e non abbrustolite.. ma solo poche si sono gonfiate a palloncino..
Come mai?

io do' la colpa a un impsto troppo duro e a una lavorazione non corretta per fare le porzioni a pallina e poi tonde..

Voi che dite?

Poi meto le foto.

Grazie

:D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 16 lug 2007, 19:13

luvi ha scritto::D nei 4 minuti si sono gonfiate e non abbrustolite.. ma solo poche si sono gonfiate a palloncino..
Come mai?
io do' la colpa a un impsto troppo duro e a una lavorazione non corretta per fare le porzioni a pallina e poi tonde..
Voi che dite?
Poi meto le foto.Grazie :D

Le ho provate più volte, non ho trovato l'impasto cosi "duro"come dici tu, forse hai usato una farina con un w troppo alto?
le palline le porzioni e le lavori ruotando la pasta sotto il palmo della mano e la lasci riposare, dopo un pò il glutine si è rilassato e stendi il panetto con facilità facendo attenzione a non fare pieghe sulla pasta.
non devono abbrustolire ma rimanere chiare.
Per il resto credo che dipenda dalla temperatura del forno, forse era basso.
Inforno direttamente sulla pietra refrattaria caldissima, ultimamente nel fornetto ferrari come puoi vedere nelle foto sopra.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 16 lug 2007, 21:43

:D probabilmente la farina forte che ho usato era troppo forte .. non avendo formato poi bene la pallina.. il risultato finale non è stato ottimale...

comunque il sapore , il colore e le mezze bolle.. erano ok.. quindi la temperatura era giusta.. la bolla non era unica , secondo me perchè la trama non era uniforme..:D
ecco la foto di quella venuta meglio..ma voi le cuocete solo su un lato o le girate anche?

ma siete davvero sicuri che con 500gr di farina usate solo 100 gr di acqua e due cucchiai di olio? ( sono o non sono un assillo testona? :D )


Immagine
luvi
 

Messaggioda Rossella » 16 lug 2007, 21:49

luvi ha scritto::D

ma siete davvero sicuri che con 500gr di farina usate solo 100 gr di acqua e due cucchiai di olio? ( sono o non sono un assillo testona? :D )

Ho sempre fatto mezza dose e con l'acqua per questi impasti devo ammettere che vado in pò a occhio :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 16 lug 2007, 21:56

:D grazie.. ora manca solo un commento di Sandra...:D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 16 lug 2007, 22:01

luvi ha scritto::D grazie.. ora manca solo un commento di Sandra...:D

lei sicuramente sarà precisa :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 17 lug 2007, 0:39

luvi ha scritto::D grazie.. ora manca solo un commento di Sandra...:D


Sandra poco precisa anche lei!! :lol: :lol: :lol:
Usato la caputo rossa come farina!!La terza volta un fondo di caputo rossa piu' manitoba piu' 00, un mix.
Per l'acqua a forza di leggere la ricetta mi é venuto in mente il ragionamento che ho fatto la prima volta:

Cito la ricetta origlinale:
Sciogliere il lievito con 100 ml di acqua tiepida e unirvi lo zucchero. Lasciarlo riposare per 15 minuti.
Impastare la farina con l'acqua e il lievito.......

La prima acqua i 100 ml non li ho contati per l'impasto, per me era il lievito.
Poi dice di impastare la farina con l'acqua e il lievito...
A questo punto con la farina, ho messo l'acqua per l'impasto se ricordo bene circa 125 ml piu' il lievito ovvero 100 ml di acqua piu' il lievito di birra che avevo lasciato riposare nel bicchiere!!

Prova del nove :lol: :lol: :lol:

Se devono venire 12 pitte che pesano questo lo ricordo perfettamente circa 62/63 gr, sara' necessario avere un impasto che pesi circa 750 gr di cui 500 di farina ed il resto di liquidi e lievito di birra!!!

Chiaro ora?
Spero!!!

L'impasto l'ho fatto con la macchina del pane.

Le palline le ho schiacciate con la mano poi stese con mattarello stando attenta a non fare delle pieghe ed a rispettare la misura indicata da Giovanna verificando con il doppiodecimetro alla mano.

Cotte direttamente sulla refrattaria, appena gonfie le giro!!Altro minuto circa.
La prima volta avevo l'orologio!!!Poi le ho solo guardate!!

Delle dodici, questo resta per me un mistero, per ben tre volte una non é cresciuta!!! :lol: :lol:

Le mie non erano tutte esattamente calibrate, alcune saranno state di 60 gr altre di 65, alcune di 15/ altre di 16 cm.Abbastanza omogenee comunque.

Quella non gonfiata si poteva comunque farcire perche' all'interno erano staccate le due parti.

Spero di essere stata utile!!!

Sandra

:)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 17 lug 2007, 8:43

:D grazie a tutte e due..i vari ragionamenti di supporto mi fanno sperare in una prossima volta "giusta".. alla fine con l'acqua aggiunta enso di essre arrivata vicino alla tua dose..probabilmente la mia farina di forza è più forte della caputo rossa quindi ha bisogno diun po' più idratazione.. con un impasto leggermente più mrbido il problema della messa in forma delle palline dovrebbe essre risolto..:D

Se mai aggiugete al post con la ricetta che la quantità d'acqua varia...

Grazie
luvi
 

Messaggioda ila » 19 lug 2007, 20:10

Fatte stasera, ricetta delle simili con tecnica imparata al corso:

500 gr di farina00
20 gr di lievito
300 gr di acqua
2 cucchiaini di sale

Si scioglie il lievito in metá acqua, si aggiunge circa i 2/3 della farina poi possiamo unire il sale e la restante acuqa e farina e si inizia a battere molto bene con la mano per fargli incorporare molta aria...(questo sono riuscita ad impararlo solo vedendo loro e facendolo con loro...)
Poi l'impasto si lavora sulla spianatoia per circa 8-10 minuti battendolo sulla spianatoia e lavorandolo, battendolo e lavorandolo. Si divide l'impasto in palline belle lisce stando attenti che la piega che si forma sotto la pallina sia chiusa (si chiude con le dita pizzicandola). Si stendono in un cerchio di circa 12 cm di diametro si mettono a lievitare per 30-40 minuti (ma con questo caldo 30 vanno benissimo. Forno a 250 gradi con teglia dentro, si mettono le pita e si fanno cuocere per circa 10 minuti ma io guardo il colore...
Loro le mettono subito in un sacchetto di carta e poi di plastica. Si possono fare leggermente piú fini per averle piú croccanti o leggermente piú spesse per farcirle ma attenzione altrimenti diventano troppo panose e non gonfiano bene
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re:

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 7:41

Giovanna ha scritto:Si gonfia come un palloncino, ma bisogna fare estrema attenzione a non farlo cuocere troppo se no diventa croccante e resta un palloncino, e allora addio....
La ricetta che faccio io:


ieri l'ho rifatto ma mettendo la dose d'acqua della ricetta di Ila, cioè un totale di 300 gr su 500 gr di farina.
Sono venuti perfetti! :D
Immagine
Ultima modifica di luvi il 30 apr 2008, 9:31, modificato 3 volte in totale.
luvi
 

Re: Pita Bread

Messaggioda Sandra » 30 apr 2008, 14:58

un totale di 300 gr su 500 gr di farina.


Allora hai seguito la ricetta di Ila se capisco bene?E se hai usato quella di Giovanna allora hai messo 100 ml per fare il lievito e 200 per impastare , insomma hai fatto un misto delle due!!Con la caputo rossa (poca) e manitoba sono sufficienti, visti miei calcoli e ragionamenti ed esperienza:225 ml di acqua!!
le ho rifatte piu' volte, non vi tedio ogni volta con la foto ed il racconto della mia esperienza ma con quelle quantita' l'impasto é perfetto e le pite anche!! :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pita Bread

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 15:06

:D ho seguito la ricetta di Giovanna ma ho messo 100 gr acqua nel lievitino e poi altri 200 gr nell'impasto finale.
non ho fatto un misto delle due ricette.

Il riferimento alla ricetta di Ila è stato solo un raffrontare lo stesso peso di farina e dato che nella versione originale di Giovanna non era riportata la quantità esatta totale dell'acqua.. ho messo quella scritta da ila essendo la stessa quantità di farina .

Ho sottolineato questo mio secondo tentativo perchè la prima volta che le ho fatte non erano venute perfette seguendo le indicazioni (non complete) del forum. Con la mia farina 0 ( non Caputo ma del molino Maionchi di Lucca, sacco verde da 25 kg), forte, ti assicuro che l'impasto era perfetto. Penso che sia utile a tutti il raffronto di diverse lavorazioni anche sulla stessa ricetta.

Per me è utile capire le innumerevoli variazioni di ciascun impasto o ricetta per poter poi andare avanti e capire meglio le prossime. :D.
luvi
 

Re: Pita Bread

Messaggioda stroliga » 30 apr 2008, 22:54

Oggi le ho riviste ed ho dovuto farle e ne abbiamo spazzate sei in un baleno!
con 500 gr di caputo rossa, due cucchiai di olio, 10 gr di lievito e 245 gr di acqua, sale e zucchero.
12 pezzi.
In forno con pentolino di acqua bollente, per due minuti a 220° ventilato e due minuti non ventilato, più un minuto dopo averle girate, non ventilato.
Perfette.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Pane Arabo

Messaggioda Mapi » 2 mar 2009, 16:11

Argomento accorpato a similare come da regolamento

Ieri mattina avevo voglia di fare il pane, sì... ma di impastare a mano.
Io sono una grande fan delle impastatrici come voi tutti sapete, ma a volte si sente l'esigenza di mettere letteralmente le mani in pasta.

Avevo però bisogno di un pane semplice e rapido, perché dovevo andare a Messa e io preferisco andarci di mattina... e avevo bisogno di consumare mezzo cubetto di lievito di birra che avevo in frigo da una settimana e non volevo buttare.
Così ho pensato di preparare il pane arabo, rimaneggiando una mia vecchia ricetta alla luce di quanto ho imparato ultimamente:

Pane Arabo

500 g farina 00 W 260, 300 ml acqua circa, 12 g lievito di birra (1/2 cubetto), 1 cucchiaino da tè raso di sale, 1 cucchiaino da tè raso di zucchero, semola di grano duro.

Sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua e far riposare per un quarto d'ora circa (non è necessario che si formi la schiumetta).

Setacciare la farina, fare la fontana e versarvi al centro la miscela di acqua, lievito e zucchero. Cominciare ad amalgamare la farina, unire il sale e impastare per 10 minuti circa, fino ad ottenere una palla soda ed elastica.

Coprire a campana e far riposare l'impasto per 15 minuti.

Suddividere la palla d'impasto in 5 parti uguali, dar loro la forma di palline e metterle a lievitare sul piano di lavoro leggermente infarinato, coprendo a campana, fino al raddoppio (40 minuti circa, fare la prova dito dopo 30 minuti).
Nel frattempo preriscaldare il forno a 250 °C,

Stendere ogni pagnottina col mattarello in una sfoglia sottile circa 5 mm. Spolverizzarle da ambo i lati con semola di grano duro e disporle sulla placca ricoperta di carta da forno (io uso la griglia coperta dalla stuoia di silicone). Coprire con un telo e lasciarle riposare per 10 minuti.

Infornare i panini per 10-12 minuti: non devono colorire. Dopo alcuni minuti si gonfiano come palloncini, è bellissimo guardarli!

Sfornare e lasciarli raffreddare su una gratella.

Può capitare, per motivi di dimensione del forno, di cuocerli in più riprese, sicchè gli ultimi panini infornati hanno riposato più dei primi. Sappiate che non è affatto un problema: a me è capitato ieri e sono venuti tutti perfetti.
La gente non vuole trovare solo la pappa pronta, vuole anche essere imboccata.

Maria Pia Bruscia
http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.com
Avatar utente
Mapi
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 4 dic 2006, 10:21

Re: Pane Arabo

Messaggioda cinzia cipri' » 2 mar 2009, 16:57

lo faccio lo faccio!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee