° Pita Bread (Grecia)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Sarit » 23 apr 2010, 9:14

La mia, io faccio
2 bicchieri di farina
15g di lievito di birra fresco (o un cucchiaio di quello secco)
1 bicchiere di acqua calda
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale

Faccio un lievitino con lievito e poca farina e faccio lievitare una mezz'ora. Poi aggiungo il resto della farina, l'olio e il sale e faccio lievitare ancora mezz'ora. Poi faccio delle palline grandi come delle palle da tennis e le stendo un po' col mattarello e un po' con le mani. Cuocio in padella o al forno (come nelle ricette sopra). Mano a mano che le faccio le affloscio e le impilo in un canovaccio, che poi richiudo sopra, cosi' restano morbide. Tra l'una e l'altra metto olio evo e za'atar o anche semplicemente semi di sesamo tostati. Se devo fare la "dietetica" metto poco o niente olio, ma quelle "originali" sono belle unte!
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda jane » 23 apr 2010, 11:58

grazie Sara :saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda miao » 2 lug 2010, 13:57

Ne ho appena mangiato un paio ,farcite con formaggio e prosciutto crudo.. Non sono venute belle come le vostre,al momento non posso fotografarle :oops: e forse e' meglio che mi astengo.
Gaetano ha portato via la macchinetta fotografica, al lavoro avevano dei festeggiamenti per 8 colleghi andati in pensione,
Somiglia un po' alla carta di musica sia come sapore ch come consistenza si sono fatte delle bolle solo in alcuni punti..come mai? :|?
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6266
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Sandra » 16 giu 2012, 9:23

Aggiungo la ricetta che ho seguito due mattine fa :

http://www.papillesetpupilles.fr/2008/0 ... nais.html/

Pour 10 pains :

500g de farine T65 (1)
300ml d’eau (350)
3 cuillers à soupe d’huile d’olive
1.5 cuiller à café de levure de boulanger déshydratée (lievito di birra disidratato)
1.5 cuiller à café de sel
1.5 cuiller à café de miel
Mettez tous les ingrédients dans la cuve de votre machine à pain selon l’ordre préconisé par le fabricant.(Buttato tutto dentro al Ken e mescolato)
Choisissez le programme pâte (pétrissage + première levée – durée totale environ 1H30). Vous pouvez également utiliser un robot muni d’un crochet à pâte ou pétrir à la main. Dans ce cas malaxez la pâte jusqu’à obtenir une pâte souple et élastique. Déposez ensuite le pâton dans un saladier légèrement huilé et laissez lever pendant 1H30.(le mie messe in un angolo riscaldato del retrocucina dentro alla ciotola coperta hanno lievitato in un oretta) La pâte doit environ doubler de volume.Au bout de ce laps de temps, renversez la pâte sur le plan de travail très légèrement fariné, pétrissez-la et coupez-la en 10 morceaux (ne ho fatti 8 piu' facile :D )de même poids. Façonnez ces morceaux en forme de boule et laissez lever à nouveau pendant 30 minutes.

Préchauffez votre four à 250°C.

Étalez ensuite chaque boule de pâte en forme de galette de 2 millimètres (anche 3)d’épaisseur à l’aide d’un rouleau à pâtisserie. Déposez les sur des plaques de cuisson recouvertes de papier sulfurisé.
Enfournez pour 5 minutes. Les disques de pâtes doivent gonfler.Faites ensuite refroidir sur grille.

NB per la cottura oltre alla T del forno a 250 devo aggiungere che la placca sulla quale le poserete dopo aver messo carta forno deve essere caldissima.Appena sono leggermente colorate e gonfie,giratele ed aspettate che si colori no leggermente anche nel secondo lato.Fatte le palline potete conservarle in frigo,la sera ad esempio le tirate fuori le stendete e le cuocete.

Mi sono sembrate particolarmente facili da fare ed ottima ,anche scaldate un attimo la sera erano ancora buone.le abbiamo farcite semlicemente con prosciutto e mozzarella quando erano ancora calde.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda rosanna » 16 giu 2012, 13:23

sandra grazie , che buona la pita ! ho solo lievito fresco, ne metterei :|? quanto e' scritto nelle altre ricette *smk*
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Luciana_D » 16 giu 2012, 20:19

Grazie \Sandra !!!!!!!!
Anche questa e' da provare :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Rossella » 16 giu 2012, 20:29

rosanna ha scritto:sandra grazie , che buona la pita ! ho solo lievito fresco, ne metterei :|? quanto e' scritto nelle altre ricette *smk*

Qui una tabella conversioni, vedi può esserti utile Ross. *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Sandra » 17 gen 2018, 10:21

<^UP^>
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda anavlis » 17 gen 2018, 14:48

Nella ricetta 1 pagina andrebbe aggiunta la quantità di acqua per l'impasto. Se ne discute dopo nei vari messaggi, ma è più facile leggere in un unico posto tutte le informazioni degli ingredienti.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10854
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Donna » 18 gen 2018, 18:16

Anche questa me l'ero persa...sempre nel 2010.
Chissà

Perciò sono andata a lezione dalla mia amica egiziana.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Gaudia » 24 gen 2018, 13:28

Donna ha scritto:Anche questa me l'ero persa...sempre nel 2010.
Chissà

Perciò sono andata a lezione dalla mia amica egiziana.


E perché non c’è ne parli?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Pita Bread (Grecia)

Messaggioda Donna » 24 gen 2018, 18:33

Gaudia ha scritto:
Donna ha scritto:Anche questa me l'ero persa...sempre nel 2010.
Chissà

Perciò sono andata a lezione dalla mia amica egiziana.


E perché non c’è ne parli?

Appena vado al PC giuro che la metto.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee