Pinzini ferraresi (tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Frabattista » 13 gen 2008, 21:21

pinzin2.jpg
cliccare sulla foto
pinzin1.jpg
pinzin.jpg
I pinzin o pinzini sono un piatto povero della cucina di tutta l'Emilia: con tanti nomi e alcune varianti.
Oggi li ho preparati seguendo le indicazioni di mia suocera, io non li cucino spesso perchè è un cibo comune che si può ben gustare alle fiere dei paesi della provincia ferrarese: ecco ad es. la Sagra del pinzin di Vigarano Pieve
La variante più significativa che ho provato è la presenza o meno del lievito, inoltre una mia amica li impasta con un po' di ricotta così non risultano friabili e asciutti, ma morbidi!
Mia suocera, che ha imparato da sua madre, li prepara senza lievito così ecco le dosi di oggi:

200 gr di farina 0
70/80 gr di acqua circa
un cucchiaio di olio di oliva
un pizzico di sale
olio di oliva per friggere - sarebbe indicato tradizionalmente lo strutto, ma per la frittura lo impiego molto raramente.

Si mescolano gli ingredienti e si lascia riposare la pasta.
Si sfoglia sottile e si ritaglia a quadrotti o rotonda; oggi mi sono fermata al terz'ultimo foro dell'Imperia, sono risultati fini, altre volte li ho consumati con piacere anche leggermente più spessi.
I pinzin vanno fritti pochi alla volta in abbondante olio (o strutto) cercando di non forare le bolle altrimenti c'è il rischio che assorbano unto.
Si lasciano sgocciolare con cura e si consumano belli caldi con gli affettati.
Unico avvertimento: quelle dosi per 4 persone potrebbero essere scarse, ma riscaldati o consumati ore dopo non va proprio bene!!!

Oggi avevo in tavola coppa di testa, mortadella, zia ferrarese e per formaggio della crescenza;
come verdure ho preparato patate e topinabur cotti insieme nella padella con aglio intero conditi alla fine con un pizzico di prezzemolo.



ecco ho finito, ciao a tutti! :saluto:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda PierCarla » 14 gen 2008, 9:03

Sarà ora del cappuccino e brioche ma io mangerei più volentieri pinzin e salame!
Toglimi una curiosità: dici che avevi in tavola la zia ferrarese :shock: ; è un salume tipico o una zia che ti stava poco simpatica che hai sistemato per le feste? :mrgreen:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Typone » 14 gen 2008, 12:09

PierCarla ha scritto:Sarà ora del cappuccino e brioche ma io mangerei più volentieri pinzin e salame!
Toglimi una curiosità: dici che avevi in tavola la zia ferrarese :shock: ; è un salume tipico o una zia che ti stava poco simpatica che hai sistemato per le feste? :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

T.
Typone
 

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Frabattista » 14 gen 2008, 15:33

una zia antipatica la si può sempre chiudere in cantina al buio e all'umido, ma credo che alla fine risulterà rancida!!! :lol: :lol:

La zia fa parte dei salami all'aglio ferraresi, più pregiato di quelli "normali", si insacca in un particolare tipo di budello: l'intestino cieco del maiale, chiamato appuntoin dialetto zia o zieè perciò è più grande dei normali salami, pesa circa 1, 5 - 2 kg, ha bisogno quindi di una buona stagionatura, è un salume che alla fine deve risultare molto aromatico.
Pier i pinzin se sono caldi van bene anche per lo spuntino di mezzanotte!
La vera difficoltà sta nel non farli diventare unti : un po' è normale, ma friggere bene per me è spesso un terno al lotto.
Ne abbiamo parlato nei 3D dell'olio: cerco di seguire le regole di temperatura e profondità dell'olio , ho imparato che per friggere bene è altrettanto importante friggere pochi pezzi alla volta, ma in casa mia suocera è la persona più abile in questa operazione, ieri li ho fatti io, andavano bene, ma a lei vengono meglio!!!!!!!
salumi ferraresi
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Barbara » 15 gen 2008, 13:28

Splendida realizzazione, grazie!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda flokkietta » 11 mar 2014, 15:00

Porto su questa ricetta: semplice, veloce e buona!
Mi hanno risolto una cena: li ho serviti con affettati misti (zia, pancetta al pepe e prosciutto crudo), formaggi teneri e provolone, insalata.
Non ho la foto qui con me...ma vi assicuro che sono fantastici!
Fino al momento prima di leggere la ricetta di Frabattista credevo che i pinzin contenessero lievito, e invece...gonfiano da soli in cottura e non assorbono olio!
Buoni, buoni! <^UP^>
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Etta » 11 mar 2014, 15:41

E' una specie di gnocco fritto?
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda flokkietta » 11 mar 2014, 15:51

Etta ha scritto:E' una specie di gnocco fritto?

Sì, ma senza lievito: è un impasto molto friabile e si può decidere se stenderlo sottilissimo (molto croccante) o un po' meno (più consistente).
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Caris » 11 mar 2014, 21:41

Molto belli e invitanti!! Adoro queste cose!!! :clap:
Avatar utente
Caris
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 12 gen 2014, 20:12

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Rossella » 12 mar 2014, 10:26

flokkietta ha scritto:Porto su questa ricetta: semplice, veloce e buona!
Mi hanno risolto una cena: li ho serviti con affettati misti (zia, pancetta al pepe e prosciutto crudo), formaggi teneri e provolone, insalata.
Non ho la foto qui con me...ma vi assicuro che sono fantastici!
Fino al momento prima di leggere la ricetta di Frabattista credevo che i pinzin contenessero lievito, e invece...gonfiano da soli in cottura e non assorbono olio!
Buoni, buoni! <^UP^>

Grazie per averceli ricordati, li provo presto appena Giulia si rimette!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda titione06 » 12 mar 2014, 11:06

: Thumbup : :clap:
Christiane
titione06
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: Pinzini ferraresi (tr)

Messaggioda Rossella » 14 mar 2017, 7:42

:cool:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee