Pinciarelli

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pinciarelli

Messaggioda ziaFania » 13 ott 2010, 6:42

Ne avete mai sentito parlare? Dovrebbe essere un tipo di pasta marchigiana. Si prepara con gli avanzi della pasta da pane. A una quantita` di pasta si dovrebbe aggiungere farina,acqua e sale. Oggi ho voluto sperimentare ma qui chiedo a voi ne sapete di piu`? Questo e` quello che ho fatto io. Non avevo pasta da pane ne' il fornaio sotto casa che me la vendesse cosi` ho dovuto arrangiarmi con solo lievito di birra (non e` niente male). Ho preparato una pasta duretta con sale, lievito, acqua e semola rimacinata. Non so se la ricetta vera preveda un'altra farina ma siccome non ricordavo che ci andasse nessun uovo ho optato per la semola. Ho lasciato lievitare, quindi ho spianato e ho tagliato. Avrei dovuto fare una sorta di spaghetti ma senza tempo a disposizione son venute fuori delle tagliatelle malformate - non importa. Ho preprato a parte un sughetto con salsiccia e carciofi, ho lessato la pasta, l'ho scolata e lo ripassata con il mio sughetto. ImmagineEi fu.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Pinciarelli

Messaggioda Luciana_D » 13 ott 2010, 7:29

Mai sentito parlare di questa pasta.......ma quanto e' bella :D
Adesso devi anche raccontarci come era sotto i denti.


Inoltre:
cercavo di documentarmi in rete e qualcosa ho letto.
L'impasto e' quello da te descritto solo che la sfoglia viene tirata e tagliata a tagliolino subito e non dopo una lievitazione.
Chissa' se in cottura si gonfia .Mi piace questa cosa ;-))
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pinciarelli

Messaggioda ziaFania » 13 ott 2010, 7:36

Immagino che con la pasta madre abbia un'altro sapore. Si sentiva molto, molto vagamente il lievito, ma ti assicuro che era piacevolissimo. La consistenza e` stranissima, cede al dente ma non si disfa. Decisamente da recuperare dall'oblío. Immagino che non si faccia piu` tanto perche` non c'e` molta gente che panifichi, eccetto te naturalmente, ma poi stai in Kuwait e non fai piu` testo. :lol: :lol:
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Pinciarelli

Messaggioda Sandra » 13 ott 2010, 9:23

QUI se ne parla.pasta da pizza sembra :D

Penciarelle alla Sassoferrarese
Home / Gusto e Sapori / Prodotti tipici regionali / I sapori delle Marche / Paste / Penciarelle alla Sassoferrarese
Pence, penciarelle o pincinelle a Fabriano, monfricoli o surci a Campodonico di Fabriano ("bigoli" in Veneto), si mangiavano ogni volta che veniva fatto il pane in casa.

La pasta è quella utilizzata per fare il pane a cui però viene data la forma di grossi spaghetti lunghi circa 10 centimetri. Una volta lievitati vengono cotti in acqua salata e conditi con sugo rosso e pecorino.

Testo tratto dal "Repertorio di prodotti tipici di Umbria e Marche" elaborato nell'ambito dell'Iniziativa europea ADAPT.

Tratto da qui


Riporto dal libro "La cucina marchigiana tra storia e folclore" di
Nicla Mazzara Morresi:
-------------------------------
Pingiarelle
Un tempo, quando la panificazione casalinga era abituale, nel giorno
in cui si lavorava la massa, se ne toglieva un certo quantitativo per
preparare le «pingiarelle». Questo pìatto, divenuto di prammatica,
consisteva - come riferisce il Ginobili - in pezzettini di pasta,
della grandezza di noccioli di ulive, che si condivano con unto di
lardo.
Erano, insomma, una specie di gnocchetti, preparati a minestra, con
grasso e magro di maiale.

Attualmente, col nome di «penciarelle», a San Ginesio si prepara una
pasta per la quale occorrono 1 kg. di farina, 20 gr. di lievito, 2
uova oppure solo acqua. Si lavora l'impasto, quindi si tira una
sfoglia abbastanza erta che va ridotta però a tagliatelle
sotttilissime. Queste, una volta cotte, possono essere condite con
quallsiasi tipo di sugo.

Sono proprie del Pesarese, invece, le «pincinelle», preparate con un
impasto di farina, uova, sale, olio, a cui si dà forma di palline,
incavate poi ad una ad una col dito. Si condiscono con sugo di ragù o
di brasato.



Read More: http://webcache.googleusercontent.com/s ... z12E3JQivv

Penso che fra Danidani ed Ettore avremo tante informazioni in piu' :)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pinciarelli

Messaggioda Luciana_D » 13 ott 2010, 9:27

OTTIMO!! lI faro' :D

PADRE GIANFRANCO, frate cappuccino di Recanati ha cucinato i PINCIARELLI CON VONGOLE E CARCIOFI

Ingredienti per 4 persone:

per la pasta:

500 gr farina bianca
15 gr lievito di birra
250 ml di acqua

Per il sugo:

1 kg vongole veraci
4 carciofi
4 pomodorini rossi
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla tritata
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Sale
Olio extravergine di oliva

Preparazione:

I pinciarelli sono un tipo di pasta fresca ottenuto con lo stesso impasto che si usa per la pizza.

Per preparare questa pasta bisogna innanzitutto sciogliere il lievito nell’acqua, versare il tutto in una grande terrina con la farina e impastare. Lasciar riposare per una ventina di minuti finché la pasta sarà lievitata.

Intanto preparare il sugo. In un tegame far soffriggere la cipolla con un giro d’olio, aggiungervi il peperoncino, le vongole e i pomodori tagliati a pezzetti. Chiudere con il coperchio per far aprire le vongole.

In un’altra padella far soffriggere con due giri d’olio l’aglio e il prezzemolo tritati e aggiungervi i carciofi tagliati a spicchi sottili. Quando si saranno rosolati sfumare con il vino bianco. (Salare leggermente perché le vongole sono già abbastanza salate).

Quando la pasta è lievitata staccarne un pezzetto alla volta, stenderlo aiutandosi con la farina e tagliare la pasta stesa a striscioline lunghe.

Lessare la pasta e farla saltare nella padella dei carciofi aggiungendo le vongole (alcune delle quali avrete precedentemente sgusciato).


========

Quindi la lievitatura fatta da Stefania era corretta.Brava Stef : Thumbup :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pinciarelli

Messaggioda Danidanidani » 13 ott 2010, 11:32

Mi spiace,ma non ho ulteriori informazioni...nonostante sia in provincia di Pesaro da più di 30 anni,questa pasta(quella fatta a palline e senza lievito,come riportato da Sandra) io non l'ho mai assaggiata e neppure vista.Qui nell'alto Montefeltro poi non esiste proprio.Penso che sia diffusa nelle basse Marche,da Macerata Marche a Fabriano e comunque credo pure che sia una preparazione che si usava un tempo e che oggi non si fà più,se non da qualche "appassionato".Comunque chiederò alla mia Luisa,se quando era bimba e le donne facevano il pane in casa una volta alla settimana,usavano fare questa pasta.
Sono certa che Ettore ne sa mooolto di più! :D :D :D :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Pinciarelli

Messaggioda susyvil » 13 ott 2010, 16:31

Davvero curiosa questa preparazione, è la prima volta che ne sento parlare!
Grazie Stefania per avermela fatta conoscere e complimenti perchè il tuo piatto è davvero goloso! D:Do

Grazie anche a te Luciana per aver scovato la bellissima ricetta e a Sandra per le utilissime informazioni! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pinciarelli

Messaggioda Luciana_D » 13 ott 2010, 18:10

susyvil ha scritto:Davvero curiosa questa preparazione, è la prima volta che ne sento parlare!
Grazie Stefania per avermela fatta conoscere e complimenti perchè il tuo piatto è davvero goloso! D:Do

Grazie anche a te Luciana per aver scovato la bellissima ricetta e a Sandra per le utilissime informazioni! :D

La riceta sta nel link di Sandra.Non e' merito mio :cry:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pinciarelli

Messaggioda susyvil » 13 ott 2010, 19:47

Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:Davvero curiosa questa preparazione, è la prima volta che ne sento parlare!
Grazie Stefania per avermela fatta conoscere e complimenti perchè il tuo piatto è davvero goloso! D:Do

Grazie anche a te Luciana per aver scovato la bellissima ricetta e a Sandra per le utilissime informazioni! :D

La riceta sta nel link di Sandra.Non e' merito mio :cry:

Non importa, grazie lo stesso! :lol: ....e poi, il mio grazie è andato anche a Sandra! :wink:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pinciarelli

Messaggioda iaiax » 13 ott 2010, 20:50

Ho fatto una volta una cosa del genere, si trattava di gnocchetti in brodo, ma non ricordo il nome nè dove li avessi trovati.
Non erano venuti molto bene, si erano sgonfiati e non li ho più rifatti. Si potrebbe riprovare.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Pinciarelli

Messaggioda ziaFania » 13 ott 2010, 21:36

Vorrei solo aggiungere e sottolineare che ho usato la semola rimacinata soltanto, visto che tiene bene la cottura, e anche che non l'ho cotta per molto tempo, visto che e` lievitata e` necessariamente piu` porosa. Detto questo, io non ho avuto problemi di riuscita e Gianluca, che e` al mio fianco, conferma D:Do .
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee