Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Sandra » 26 mar 2008, 0:11
da Sandra » 26 mar 2008, 0:20
da miao » 26 mar 2008, 8:14
da Rossella » 26 mar 2008, 22:34
Le mele devono tenere bene la cottura, se non si hanno meglio fare una composta subito.
da Rossella » 1 lug 2008, 20:30
Sandra ha scritto:Vecchie note:
Metti a scaldare un padella , aspetti che sia veramente calda, adagi il tuo petto di anatra parte pelle, lasci bruciacchiare bene la pelle , il grasso deve uscire, questo é lo scopo.Togli il petto, butti via il grasso.Rimetti la padella sul fuoco, metti nuovamete la carne parte rossa(diciamo), lasci cuocere circa 4 minuti, sali.Giri nuovamente parte pelle , lasci ancora 3/4 minuti.Il petto é cotto al sangue.A noi piace cosi’, lo abbiamo imparato dai francesi ed amiamo la carne al sangue.Puoi prolungare la cottura, diventa un po’ piu’ consistente.
Io normalmente lo servo su una tavoletta di legno e lo taglio a tavola, tagli in obliquo parte stretta.Tipo taglio salmone affumicato.Servo su piatti caldissimi.Se si raffredda il grasso residuo si rassoda , non é il massimo !!
Cosi’ avrai l’interno morbidissimo e la pelle « crosticina ».
Per le mele, io ti consiglierei di fare delle mele al forno, tipo renette, oppure quelle marroni fuori.Non ricordo come si chiamano, comunque devi essere sicura che siano mele che non si disfano alla cottura.Ovviamente avrai tolto, con l’oggetto apposito il torsolo e le avrai pelate.Metti un po’ di burro in fondo alla teglia ed anche un goccio di vino, se vuoi una spruzzatina di polvere di cannella.Servile come contorno, con dentro al buchino un po’ di gelatina di ribes o altra gelatina rossa, di frutti di bosco.
da Danidanidani » 1 lug 2008, 20:53
Rossella ha scritto:per la cronaca: me lo sono mangiato tutto da sola, i miei figli mi guardavano come se stessero guardando un marziano, troppo crudo per loro![]()
da Sandra » 1 lug 2008, 23:25
da Danidanidani » 2 lug 2008, 11:39
Sandra ha scritto:
Daniela é in congelatore da gennaio quel petto di anatra, viene da allevamenti francesi controllati![]()
Continueremo ad avere una amministratrice del forum ed in buona salute
![]()
![]()
da anavlis » 24 lug 2008, 11:01
Danidanidani ha scritto:Sandra ha scritto:
Daniela é in congelatore da gennaio quel petto di anatra, viene da allevamenti francesi controllati![]()
Continueremo ad avere una amministratrice del forum ed in buona salute
![]()
![]()
Che provenga da alimenti controllati mi conforta...che invece il congelatore non influisce sulla salmonella, sulla listeria e anche sul campylobacter, ovviamente è un altro discorso!
Ah, dimenticavo, neppure sul virus dell'aviaria, ma non vorrei essere troppo catastrofica! Però è verità....![]()
![]()
da cinzia cipri' » 20 apr 2012, 11:46
da Sandra » 23 apr 2012, 7:42
da Rossella » 23 apr 2012, 9:34
cinzia cipri' ha scritto:una meravigliosa ricette di sandra
da anavlis » 24 apr 2012, 8:12
Rossella ha scritto:Ben detto, ho un ricordo meraviglioso di questo piatto Cinzia, grazie a leiho gustato una carne a me sconosciuta
da Sandra » 25 apr 2012, 21:17
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee