Il peso delle uova

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Il peso delle uova

Messaggioda Luciana_D » 10 dic 2012, 17:01

Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Rossella » 10 dic 2012, 17:20

INTERESSANTE!!! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Clara » 12 dic 2012, 14:51

Ottimo ! : Thumbup :
Grazie Luciana :D *smk*

"""
PESO TOTALE DELLE UOVA e PESO SCORPORATO SENZA CONSIDERARE PARTE NON EDIBILE:

• in un uovo extra grandi XL (più di 73 grammi)
l'albume pesa anche 40 g e il tuorlo 22-25 g

•in un uovo grande L (tra i 63 e i 73 g)
l'albume circa 30-35 g e il tuorlo circa 20

•in un uovo medio M (tra i 53 e i 63 g)
l'albume circa 33 g e il tuorlo circa 17 parte non edibile circa 7 g

•in un uovo piccolo s (meno di 53 g) NON COMPRO MAI UOVA PICCOLE QUINDI IL PESO E' DA CALCOLARE
l'albume circa ... g e il tuorlo ...
""""


Resta da pesare l'uovo taglia S , la prima che lo fa..... :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7429
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Luciana_D » 12 dic 2012, 19:03

Esiste S ? che non sia quaglia :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il peso delle uova

Messaggioda ettore » 16 mar 2015, 19:52

sembra facile parlar di uova !
bisogna tener presente ( e saper decrittare) i codici stampigliati sia sul contenitore che sull'uovo.
Allora, sul contenitore trovate uno di tre lettere col significato:
A = uova fresche
B = uova di 2^ qualità
C = uova "da industria"
poi trovate i codici:
XL = uova "gradissime", oltre i 73 g/uovo
L = uova "grandi, fra 63-73 g/uovo
M = uova "medie", fra 53-63 g/uovo
S = uova "piccole, meno di 53g/uovo
seguono:
- il nome della ditta produttrice
- il numero delle uova nel contenitore
- la data di scadenza (fissata per legge al 28° giorno dalla deposizione ma, non più vendibili a partire dal 21° giorno)
Sull'uovo trovate invece una serie di lettere e numeri che vi informano che:
- un numero iniziale che vale: 0=galline biologiche; 1=galline che vivono all'aperto; 2=galline che vivono a terra ma al coperto; non c'è più il numero 4=galline che vivevano nelle gabbie (vietate dal 1/1/2013).
- IT, sono prodotte in Italia (D per Germania, F per Francia, NE per olanda, ecc.)
- un numero di 4 cifre che corrisponde al codice ISTAT del Comune dov'è l'allevamento
- una sigla (quello automobilistico) della Provincia
- un codice di 3-4 cifre che riferisce il nome dell'azienda produttrice presente in quel comune/provincia.

adesso non posso continuare, mi prometto di farvi sapere cosa si fa con le uova.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Patriziaf » 17 mar 2015, 7:23

Grazie Ettore. .....in che senso, "cosa si fa con le uova"? :lol:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2785
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Il peso delle uova

Messaggioda anavlis » 17 mar 2015, 9:20

miky ha scritto:Grazie Ettore. .....in che senso, "cosa si fa con le uova"? :lol:


anch'io me lo chiedo :|? o forse si riferisce alle uova marce da tirare ai parlamentari e senatori? :ahaha: :ahaha: :ahaha:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Il peso delle uova

Messaggioda ettore » 17 mar 2015, 11:00

care Miki e Silvana, per la vostra curiosità, sappiate che ....
... al 21° giorno dalla deposizione, le uova che avevano atteso sugli scaffali di essere acquistate, vengono ritirate dalla vendita, perdono la qualifica “A” e diventano “B” cioè da “uova fresche” sono considerate di “2^ qualità”.
Possono essere conservate a -1 °C in attesa di tempi migliori quando saranno trasformate, come ordina il DM 65/93, in quelli che si chiamano “prodotti d’uovo” o, con grande fantasia del legislatore, "ovoprodotti".
Verranno sgusciate (a macchina) e, a seconda del destino, si possono o no separare (sempre a macchina) l’albume dal tuorlo.
In questa fase, a seconda di cosa faranno, intere o separatamente, si “frullano” e possono esssere addizionate di altre sostanze alimentari, additivi consentiti e sicuramente, vengono pastorizzate per abbattere la eventuale carica microbica. Il tuorlo a 65 °C per 2-4 minuti, l’albume invece a 58 °C per 2 minuti anche se, su questo in particolare, avvengono piccole modifiche che non inficiano comunque il comportamento nelle successive destinazioni.
Gli ovoprodotti ora possono essere trasformati e presentati come:
- liquidi: si mantengono in contenitori di plastica e finiscono nelle pasticcerie o in settori analoghi.
- concentrati: il prodotto d’uovo liquido viene parzialmente disidratato.
- disidratati: si elimina quasi completamente l’acqua al prodotto d’uovo liquido.
- resi in polvere; per una conservabilità economica e a tempo indeterminato; si ripristinano aggiungendo acqua.
- cristallizzati: sono come quelli in polvere ma si presentano come cristalli.
- congelati: farà la stessa fine fino al momento d’impiego quando sarà scongelato.
- surgelati: a costi maggiori si mantiene a -20 °C dopo il passaggio a -50-60 °C.
- spray, si, proprio spray !: il prodotto liquido è in bombolette insieme ad un gas in pressione che, aprendo la valvola, fa uscire un aereosol (comodo nella pasticecria da forno invece della pennellatura di tuorlo).

Sono tutti impiegati nelle varie preparazioni di dolceria, biscotteria, pasticceria, cremeria, gelateria, ecc. ciascuna delle quali sceglie la tipologia d'ovoprodotto più economica e più funzionale alla destinazione e alla dimensione della linea produttiva. E' molto difficile che troviate uova anche nei piccoli laboratori artigianali; figuriamoci nelle piccole o medie industrie. In quelle grandi ....
Fin che Dio vorrà, solo panettoni e colombe devono essere fatti con uova fresche di cat. A.

Manca solo l’uovo di categoria “C”. E’ quello non “A” né “B” destinato all’industria che li trasforma in prodotti i più svariati (chiarificanti, albumina, proteine per additivi alimentari, ecc.).

Non si butrta via niente ! anche i gusci ! Vengono macinati e rimessi nei mangimi sia delle ovaiole che per i polli da ingrasso che nel breve tempo di vita (da uovo al girarrosto passano 6, o al massimo, 7 settimane oltre le quali il pollo fa spendere più di quel che mangia di quanto vale la carne che mette) e non ha il tempo abbastanza di farsi le ossa quindi si ... aiuta con il Calcio dei gusci fatti dalla nonna.

Tutto a posto, tutto bene anche se, ogni tanto, si vedono magazzini con dentro bidoni pieni di ex-uova che non vengono collegati ai "buondì", le "fiesta", i "biscotti del mulino bianco", le brioches incellophanate e via così.
Scordiamoci l'uovo preso dal culetto della gallina col quale la mamma faceva lo zabaione perchè potessino crescere belli !
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: Il peso delle uova

Messaggioda anavlis » 17 mar 2015, 11:43

ettore ha scritto:Scordiamoci l'uovo preso dal culetto della gallina col quale la mamma faceva lo zabaione perchè potessino crescere belli !


Federica ha adottato una gallina :ahaha: :ahaha: :ahaha: paga un tot al mese e si va a prendere le uova che produce.

Io le compro da un tizio che, oltre a tenerle libere, gli da da mangiare il grano che produce (poca quantità). Le compro un pò più care ma sono ottime.

Grazie Ettore : Smartass :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Patriziaf » 22 mar 2015, 17:00

: Blink : :shock: :result^ allora continuiamo a farci i dolci da soli!!!! :ahaha:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2785
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Il peso delle uova

Messaggioda anavlis » 22 mar 2015, 19:11

miky ha scritto:: Blink : :shock: :result^ allora continuiamo a farci i dolci da soli!!!! :ahaha:


Morandin usa il bricco di tuorli...Massari dice di usare uova di galline che hanno mangiato solo grano <:o) e se in una crema da 1lt usa ben 30 tuorli deve avere un grossissimo pollaio (non in batteria) di riferimento!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Il peso delle uova

Messaggioda Patriziaf » 23 mar 2015, 17:01

anavlis ha scritto:
miky ha scritto:: Blink : :shock: :result^ allora continuiamo a farci i dolci da soli!!!! :ahaha:


Morandin usa il bricco di tuorli...Massari dice di usare uova di galline che hanno mangiato solo grano <:o) e se in una crema da 1lt usa ben 30 tuorli deve avere un grossissimo pollaio (non in batteria) di riferimento!


certo nel video si vede un bidone di uova!c'avrà tutti i pollaisti d'Italia a sua disposizione! :ahaha:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2785
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee