(GR) Pesce spada coi peperoni

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

(GR) Pesce spada coi peperoni

Messaggioda Mariella di Meglio » 28 giu 2007, 14:35

Tagliare a dadi un trancio di pesce spada un po' spesso e metterli a marinare nel succo di limone. Tagliare i peperoni a quadrotti e farli cuocere a fuoco vivo in una padella, in cui si sarà fatto imbiondire nell'olio uno spicchio d'aglio. Una volta cotti i peperoni, scolarli dall'olio, eliminare parte dell'olio e far cuocere brevemente il pesce, scolato dalla marinatura. Aggiungere i peperoni, fare cuocere tutto assieme ancora per un paio di minuti, aggiungere abbondante basilico spezzettato e servire.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda Rossella » 28 giu 2007, 21:37

m'incuriosisce un pò quest'abbinamento, non riesco a immaginarlo.
Grazie Mariella
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 29 giu 2007, 0:41

Due cose che adoro messe insieme...Farò...

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Dida » 29 giu 2007, 7:09

Anch'io lo preparerò, utile anche in barca, grazie.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3543
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Mariella di Meglio » 29 giu 2007, 7:47

Dida ha scritto:Anch'io lo preparerò, utile anche in barca, grazie.

Si, Dida, anche io lo preparo spesso in barca.
Un aneddoto divertente, riguardo a questa ricetta. Una volta, in Sardegna, abbiamo mandato mio cognato in pescheria a comprare il pesce spada, raccomandandogli di non farselo tagliare troppo sottile. Il pescivendolo, incuriosito, gli chiese come intendessimo cucinarlo e mio cognato glielo spiegò. La volta successiva, il pescivendolo raccontò a mio cognato di aver consigliato questa preparazione a molti dei suoi clienti. La cosa divertente è che io mi sono immaginata tutte queste persone, di ogni parte d'Italia, che, magari, una volta tornati a casa, avranno riproposto questa ricetta a parenti e amici, come una "tipica ricetta sarda"... :lol:
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee