Pesce per la vigilia di Natale

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda miry » 17 dic 2007, 10:48

Qualche giorno fa, ho fatto dei cannoncini con scampi che tutti hanno gradito, credo si adattino dene al pranzo della vigilia. Ho preso un rotolo di pasta sfoglia, lho tagliato delle strisce lunhe 25 cm e larghe 1, 25, le ho arrotolate su dei cilindri inburrati e infarinati, spennellati di uovo sbattuto, spolverati con semi di sesamo e cotti x 10' a 190°. Per il ripieno ho proceduto in questo modo: ho pulito 600 gr di scampi estraendo la carne, ho rosolato un rametto di rosmarino e l'aglio nell'olio, aggiunto la carne degli scampi tagliata grossolanamente, salato, pepato, ho versato 1 cucchiaio di farina e ho sfumato con 1 bicchiere di vino bianco, dopo averlo fatto evaporare ho aggiunto 150ml di crema di latte, ho lasciato addensare ottenendo una crema e infine ho unito 1 tuorlo d'uovo, ho mescolato bene, dopodicchè con il composto ho riempito i cannoncini. Ho guarnito il piatto con il caviale Beluga.
Buoni e coreografici.
miry
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 nov 2007, 18:06
Località: Napoli

Messaggioda Alberto Baccani » 17 dic 2007, 13:19

Eh no Fabrizio il dentice con la maionese deve essere bollito o al vapore, non mi è mai piaciuto il pesce arrosto con la maionese ma...de gustibus.
Per il tipo di pesce con la maionese opterei però per la pescatrice che ha una carne compatta e deliziosa.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda Danidanidani » 17 dic 2007, 13:47

La penso come Alberto:il dentice va bollito se vuoi farlo con la maionese....a casa mia a Roma era uno dei piatti della Vigilia:dentice lesso con insalata russa...adesso qua sul versante adriatico il dentice non si trova quasi mai e ripiegherò (si fa per dire) su una spigola non di allevamento!
Se vuoi fare il dentice al forno, ti consiglio di mettere in pancia prezzemolo e aglio...condirlo con sale e olio e farlo cuocere.Verso fine cottura bagnalo con limone spremuto e aggiungi olive verdi.Servi col suo sughetto!
Dissento da Alberto per la pescatrice lessa, ma è questione di gusto personale...a me piace cotta alla griglia e accompagnata da un purè di fagioli, oppure in umido con verdure, tipo carciofi e scalogni in questa stagione..... :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee