Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Mariella di Meglio » 18 feb 2008, 9:46
da Danidanidani » 18 feb 2008, 13:06
da zavorka » 1 apr 2008, 15:53
da Riccardo Frola » 4 giu 2008, 15:12
zavorka ha scritto:Grazie Dani,
per il link sul pesce azzurro,
aringhe marinate con cipolla (Germania, Olanda e Danimarca) quanto mi mancano!!!
purtroppo non so la traduzione dei termini leccesi,
chi mi viene incontro?
Vope,
pupilli,
spigaluri (questi li trovo anche nel supermercato, quindi "devono" avere un nome nazionale...
ciao
zavorka
http://czechfood.blogspot.com
da zavorka » 4 giu 2008, 15:55
da zavorka » 5 giu 2008, 10:18
da zavorka » 18 giu 2008, 14:14
da Riccardo Frola » 18 giu 2008, 16:29
zavorka ha scritto:rispondo ad una mia domanda precedente,
la lampuga dovrebbe essere la traduzione di parasaula,
mentre il suro (sauro) vale per spigaluro
in giappone si usa molto un pesce lungo 20 cm che dovrebbe essere il cicerello (sanma) cotto alla brace, è un tipo di macherello argentato,
pulito ma senza levare le interiora (il fegato aggiunge un chè di amaro aromatico)
e ovviamente ci sono tanti sgombri (saba) che cucinano in unsughetto o salsa di soia agrodolce, o marinato e messo sopra il riso (Sushi di pesce azzurro, richiede l'accompagnamento del gari, lo zenzero fermentato e salato
ciao!
da Rossella » 18 giu 2008, 19:23
zavorka ha scritto:Alla tavola di Yasmina
Sette storie e cinquanta ricette di Sicilia al profumo d'Arabia
di Maruzza Loria - Serge Quadruppani
edizioni Mondadori
si potrebbe includere nell'elenco dei libri di ricette dal mondo!
zavorka
da cinzia cipri' » 13 ago 2008, 20:39
Riccardo Frola ha scritto:zavorka ha scritto:Grazie Dani,
per il link sul pesce azzurro,
aringhe marinate con cipolla (Germania, Olanda e Danimarca) quanto mi mancano!!!
purtroppo non so la traduzione dei termini leccesi,
chi mi viene incontro?
Vope,
pupilli,
spigaluri (questi li trovo anche nel supermercato, quindi "devono" avere un nome nazionale...
ciao
zavorka
http://czechfood.blogspot.com
Sardine, salacche, acciughe, aguglie, tombarelli, cavalle, sugarelli, aguglie, tonno, bonito, sgombro o maccarello.....
Tutto pesce azzurro!!sarde alla birra e arancio2.JPG
Sul fondo del piatto vengono adagiati dei porri spadellati con pinoli e uvetta a cui vi si aggiunge della polpa di arancia e il succo.
Le sarde vengono spadellate a fiamma alta nella padella dei porri e sfumate con la birra fino aridurla.
A guarnizione qualche goccia di riduzione di miele balsamico ai fiori di ibiscus, riccioli di arancia candita, e fettine di arancio confit.
Un salutone
da Donna » 19 ago 2008, 13:44
da zavorka » 28 mag 2011, 11:21
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee