Perkedel Jagung (Indonesia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Perkedel Jagung (Indonesia)

Messaggioda Dida » 28 nov 2006, 9:34

Perkedel Jagung (Frittelle di mais all'indonesiana)
Ingredienti:
3 pannocchie di mais dolce - erba cipollina fresca, tagliata sottile - un uovo intero - due cucchiaiate di farina bianca - olio di arachidi o di soia.
Ingredienti per la pasta speziata:
una cucchiaiata di radice di zenzero tritata - una cucchiaiata di coriandolo fresco - un cucchiaino di grani di pepe verde - tre scalogni piccoli - uno spiccho di aglio - sale - zucchero di canna.

Sgranare le pannocchie e pestare grossolanamente i grani di mais con un pestacarne od un martello. Metterli in una ciotola e mescolarli con l'uovo sbattuto, la farina e erba cipollina a piacere. In un'altra ciorola mescolare lo zenzero, il coriandolo, il pepe tritato, lo scalogno e l'aglio tritati finissimi, un cucchiaino di sale e uno di zucchero. Amalgamarli bene sino ad ottenere una pasta omogenea, quindi aggiungerla al mais, mescolando bene: si dovrà ottenere una pastella morbida e densa. Scaldare l'olio prescelto in una padella e quando è caldo cuocere le frittelle, due o tre cucchiaiate di pasta alla volta, sino a quando sono dorate da entrambi le parti. Scolarle e tenerle al caldo sino al momento di servirle.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee