Per Cinzia: burro di cacao micronizzato?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Per Cinzia: burro di cacao micronizzato?

Messaggioda nicodvb » 29 nov 2009, 16:26

Ciao Cinzia,
ho trovato il burro di cacao a 2.50 l'etto. Puoi dirmi che differenza c'è tra quello ordinario e quello micronizzato (4. euro l'etto)?
Ho preso un etto di quello normale e l'ho messo in frigo (oltre che nell'emulsione :D ). Ho fatto bene o devo tenerlo a t.a. ?
Sai dirmi se ha una scadenza o se non devo preoccuparmi?

Grazie.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Per Cinzia: burro di cacao micronizzato?

Messaggioda cinzia cipri' » 29 nov 2009, 18:04

nicodvb ha scritto:Ciao Cinzia,
ho trovato il burro di cacao a 2.50 l'etto. Puoi dirmi che differenza c'è tra quello ordinario e quello micronizzato (4. euro l'etto)?
Ho preso un etto di quello normale e l'ho messo in frigo (oltre che nell'emulsione :D ). Ho fatto bene o devo tenerlo a t.a. ?
Sai dirmi se ha una scadenza o se non devo preoccuparmi?

Grazie.


domande difficili a cui rispondere.
Dovrei rigirarla al pasticcere Besuschio (magari domattina vado e chiedo).
Lo hai preso allo stesso prezzo mio praticamente.
Considera che a temperatura ambiente (qualora la temperatura sia minore di 20°), puo' stare tranquillamente.
Io l'ho messo vicino alla finestra, cosi' e' leggermente piu' bassa rispetto al resto della casa.
per me e' un prodotto nuovo da usare, per ora lo osservo senza sapere bene cosa farci :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Per Cinzia: burro di cacao micronizzato?

Messaggioda Riccardo Frola » 14 dic 2009, 18:01

Allora......

Il burro di cacao è un grasso estratto dai semi di cacao, che ne contengono dal 50% al 60%, ottenuto tramite un processo di pressatura ed esposizione ad alte temperature.
E' l' ingrediente principe del cioccolato, ma è anche una materia prima impiegata in cosmetica, per ammorbidire le labbra e in alcune creme.
In famacia è usato in supposte e pillole.
Ha un colore giallo chiaro e si solidifica sotto i 20 C° e fonde all'incirca alla temperatura presente nel nella bocca cira 37°C.
Questa caratteristica rende la scelta di burro di cacao di ottima qualità uno dei segreti de cioccolato e lo differenzia nelle diverse varietà.
La sua composizione è poco untuosa al tatto e ha caratteristiche aromatiche molto interessanti.
Non Contiene grassi idrogenati o nella forma transgenica.
E' un grasso a tutti gli effetti anche se ha delle caratteristiche insolite, durezza e fragilità.
Il burro di cacao si ottiene tramite una spremitura.
Se venisse estratto tramite processi chimici, il burro ottenuto Sarebbe di bassa qualità e prenderebbe il nome Burro di cacao di seconda.
Il burro di cacao per le AZIENDE DI MASSA è facilmente aSostituibile, con altri acidi grassi che se interesterificati assumono caratteristiche simili a quelle del burro di cacao; ad esempio Cera Giapponese, Grassi di Illipé, Grassi idrogenati, Oli di palmisti o da Paraffina.

Oltre all'utilizzo nel cioccolato, avendo proprietà aromatiche lo possiamo sostituire nelle preparazioni salate...ma attenzione a non esagerare...dono molto gusto!!!


Il Burro di Cacao Micronizzato.... Chiamato Mycryo è un burro di cacao in polvere (micronizzato) prodotto dall'azienda Callebaut.
Viene fatto sciogliere del burro di cacao e messo dentro una macchina che assomiglia ad un grosso spruzzatore tipo quelli del ( vetril) per pulire i vetri :ahaha:
e viene spruzzato in una cella freezer a -40°c in modo tale da ottenere una polvere micro di burro di cacao "MICRONIZZATO".
E' un prodotto di niccha per chi ama temperare il cioccolato in casa o sostituire la colla di pesce come addensante nelle bavaresi e altri dolci al cucchiaio.
E' burro di cacao in polvere puro al 100% le interamente vegetale, adatto per cuocere il pesce, le verdure e anche igli alimenti più delicati tipo per scaloppine, il fegato d’oca, midollo, crostacei etc...
Resiste perfettamente ad alta temperatura oltre i 200°C e lo possiamo sostituire al burro chiarificato e allo strutto con risultati migliori e più sani rispetto agli altri grassi da cottura.

Le tecniche di cottura in cuilo si può utilizzare: in frittura, in sauté, in teppanyaki, sulla griglia, sulla brace...direi ovunque!!!!


Non Ho altro das aggiungere credo..... :mrgreen:
se ci sono dubbi sono a disoposizione *smk* :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Per Cinzia: burro di cacao micronizzato?

Messaggioda Luciana_D » 14 dic 2009, 18:08

Grazie Riccardo :D
Mi sono sempre chiesta l'utilizzo del Mycryo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee