...peperoni grigliati con salsa piemontese...

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

...peperoni grigliati con salsa piemontese...

Messaggioda blu52 » 21 lug 2007, 6:43

Franca Merz è un folletto gioioso che da più di trent'anni fa della buona ristorazione nell'Altopiano di Pinè.
Quando ha incominciato lì vicino c'era il mitico "Chalet de la Mot": Mina, i Nomadi...
Divago: dopo una sosta al celebre Santuario in maggio per la ricorrenza siamo stati ospiti nel suo ristorante.
E' specializzata in funghi: sembravano colti ieri.
Ma mi è rimasto impresso un antipasto, preparato da sua mamma piemontese.
Qui di seguito riporto pari pari la ricetta che mi ha inviata per e-mail.
"I peperoni passali nel forno e girali ogni tanto così si cuociono (abbrustoliscono), poi li togli e li metti in un sacchetto di nylon per alimenti, li lasci fino a quando si raffreddano e poi li peli. Il ripieno è composto da pane (mollica imbevuta nell'aceto e tritato assieme a delle acciughe e del tonno, un pò di prezzemolo fresco ed olio d'oliva extravergine. Le dosi precise non le so perchè facciamo ad occhio: assaggia e prova!"
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Messaggioda Rossella » 21 lug 2007, 8:02

Interessante Bruno :D sposto in padella
Grazie!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 21 lug 2007, 10:00

Bell'e buono...Grazie Bruno !

T.
Typone
 

Messaggioda gis » 21 lug 2007, 17:56

Da provare!Grazie
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda blu52 » 24 lug 2007, 7:13

Di niente: avevo messo in "carabattole" perchè con le foto non c'azzecco, direbbe Di Pietro.
Il Santuario di Pinè ha un'atmosfera particolare: anziane generazioni che vengono dalla Svizzera, gruppi nei costumi caratteristici della Val Sarentino, qualche reduce dai campi di concentramento.
Dopo il sapore di questo antipasto mi riportò sulla terra: per una volta, al posto delle solite chiacchiere, ho pensato di dare anch'io un contributo, seppure minimo.
Franca è stata gentile a spedirmi l'e-mail: l'ho ricambiata con un consiglio sulle erbe perenni di montagna, per le bordure attorno al suo bel locale di legno.
Per me le ricette sono come le montagne: non appartengono a nessuno in particolare, ma hanno in comune la passione e il sacrificio di molte persone...
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee