Pcevàpcici ovvero polpette griglia (Croazia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pcevàpcici ovvero polpette griglia (Croazia)

Messaggioda ° Typone » 19 set 2007, 17:19

CEVAPCICI

Sono molto saporite queste polpette di carni miste, specialità della Croazia e vanto della cucina "Jugoslava".
La ricetta è di un signore croato emigrato negli States ma nostalgico... :)

Si tratta di fare un impasto con macinata di manzo, di agnello e di maiale in uguali proporzioni (io uso solo manzo e maiale), lardo battuto molto fino, cipolla bianca sminuzzata, poco aglio idem, prezzemolo idem, un pò di vino bianco aromatico, sale e pepe.
Si fanno delle polpette piuttosto allungate (c'è anche chi le cuoce su spiedini per farle sottili ma a me piacciono "normali") e si cuociono sulla carbonella (l'ideale) o griglia.Si servono caldissime e si mangiano con rondelle di cipolla cruda, contorno a scelta e una salsa di peperoni che si fa così: stufare peperoni rossi precedentemente saltati in olio con cipolla, aggiungere paprika dolce o piccante a piacere, un pò di zucchero e sale. Una volta cotto bene il tutto si riduce a poltiglia.

Una bella birra oppure un bel bianco istriano o veneto, e il gioco è fatto...

Immagine
Cortesia: http://www.funnybear.com

T.
° Typone
 

Messaggioda PierCarla » 19 set 2007, 20:42

Non ci credo! :shock: Sai quanti ne ho mangiati da piccola preparati da mia zia slava????
Buonissimi! Lei però ci aggiungeva passato di pomodoro e faceva un bel sughetto. Che bei ricordi.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Typone » 19 set 2007, 21:06

Infatti si fanno anche al sugo ma io li preferisco alla griglia...

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 19 set 2007, 21:08

A me ricordano una vacanza lungo la costa iugoslava ed ungheria all'eta' di 19 anni, una Mini Morris in 4 con tenda e bagagli, tanto entusiasmo , pochi soldi :lol: :lol: ma tanti CEVAPCICI!!!

Grazie Ty!!!


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda elena » 20 set 2007, 10:33

Anch'io li ho magiati spesso (ho origini triestine), ma me li ricordo con MOLTO aglio!
Elena
Avatar utente
elena
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 feb 2007, 10:03
Località: milano

Messaggioda MEB » 20 set 2007, 12:21

Buonissime !
Io ne avevo anche una versione che prevedeva la cottura con il latte ( o panna forse ) e alla fine una bella spolverata di prezzemolo .. favolose.
Ma mi sa che in fase di dieta meglio alla griglia !!
Ottima idea da mettere a menu' per settimana prossima ( ovviamente senza lardo .. vabbè , l'idea c'è, magari per tenere morbido metto un po' di pane bagnato nel latte ... :roll: )
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Pcevàpcici ovvero polpette griglia (Croazia)

Messaggioda valentina.. » 22 apr 2008, 9:52

che buoni!! io li ha mangiati a sarajevo anni fa..bei ricordi! :lol:
lì li preparano molto piccoli, e li servono con la cipolla direttamente dentro ad un pane molto particolare (strepitoso, ma non ricorso il nome..) sottile come il pane arabo, ma molto morbido.
grazie della ricetta!
Avatar utente
valentina..
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 30 nov 2007, 18:45
Località: Padova

Re: Pcevàpcici ovvero polpette griglia (Croazia)

Messaggioda laura.p » 15 mag 2008, 8:23

Che buoni! Li faccio anche io e la prossima volta li proverò con la salsa al peperone. Grazie
laura.p
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 feb 2007, 22:23


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee