PATATE O E NON SOLO ! - RACCOLTA

raccolte varie dolci e salate

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

PATATE O E NON SOLO ! - RACCOLTA

Messaggioda panini e focacce » 13 mag 2007, 14:40

Prepariamoci ad un inverno senza tante verdure e con pochi soldini,usiamole al meglio le stupende patate e continuiamo questa stupenda raccolta!!

Un po di storia?
La Storia della patata ed altro

e ancora

UNA VARIETA' DI PATATA PER OGNI COTTURA

In generale, le patate a pasta gialla vengono indicate per tutte le preparazioni (lesse, al forno, fritte e arrosto), perche' piu' povere di zuccheri e quindi piu' compatte; quelle a pasta bianca (ricche di amido e quindi tendenzialmente farinose)sono piu' adatte per purea, gnocchi e dolci; quelle a buccia rossa, sono ottime per fritture e gnocchi; infine, le patate novelle, raccolte ancora immature, la cui buccia e' piuttosto sottile e la pasta molto compatta, contengono poco amido e sono pertanto molto adatte ad essere cucinate intere, soprattutto rosolate e al forno.


Per i veri intenditori, ecco una suddivisione in base ai nomi delle varieta':

- per preparazioni al forno o arrosto: Agata, Arinda, Desire'e, Monalisa, Spunta, Novella;

- per preparazioni fritte: Desire'e, Kuroda, Monalisa, Primura;

- per purea: Imola, Liseta, Timate, Adora.

Per chi fosse interessato ai periodi di raccolta ed altre notizie mi é sembrato carino :Questo,per saperne di piu' quando le comperiamo e per quale preparzione le vogliamo :D


Immagine
le patate a buccia rossa,ottime!!!


Poi tutte le foto che trovate delle patate che usate e conoscete!! :D *smk*

la tartiflette

la sfida di ottorbe LA PATATA
Avatar utente
panini e focacce
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 28 mar 2008, 22:40

Messaggioda francy » 13 mag 2007, 14:52

Patate con le spezie

comincio io visto che ho una ricetta
premetto col dirvi che non una mia invenzione, quindi semmai cancellate pure, ma no nricordo dove l'ho letta ed in teoria bisognerebbe usare le patate nuove, con la buccia ed ovviamente ben spazzolate.
Io uso patate normali quando non è più periodo e faccio così...prendo le patate, le lavo e le affetto tutte uguali, tenendomi sullo spesso, poi metto in una busta di quelle per surgelare o se sono tante in un grande recipiente con coperchio, a questo punto aggiungo paprika, rosmarino, pepe nero, sale grosso ed un goccino di olio(davvero poco)...se sono in vena cambio le spezie, ci si può sbizzarrire sempre, e lascio così per un paio d'ore, anche più se ho da fare.Quando è il momento sgocciolo le patate e le metto su uno strato su una teglia in forno fino a cottura, devo venir fuori belle croccanti.

Chips

poi ci sono le classiche chip, ma sono davvero faticose , le faccio giusto un paio di volte l'anno.sbuccio le patate e le affetto con la mandolina, poi metto una pentola larga sul fuoco e faccio bollire l'acqua, a questo punto butto giù le patate, poche alla volta e le tengo davvero pochissimo, le prelevo con una schiumarola e faccio asciugare su un canovaccio, belle distese e senza sovrapporle.Quando ho finito con tutte le patate faccio scaldare l'olio per friggere e a questo punto butto già senza troppi preamboli...peccato che tanto lavoro veda la fine nel giro di pochi secondi
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda Rossella » 13 mag 2007, 17:06

allora vediamo un po' da dove inzio..ecco

patate apparecchiate

Diciamo un kilo di patate pelate e tagliate a cubetti, che facciamo soffrigere in un largo tegame in olio evo, quando saranno cotte le togliamo e nello stesso tegame facciamo rosolare una grossa cipolla tagliata sottile, appena sarà diventata bionda aggiungiamo100 gr circa di olive bianche snocciolate, 40 gr. circa di capperi di salina dissalati per ultimo aggiungiamo le patate, aggiustiamo di sale, pepe nero a mulinello, allunghiamo con mezzo bicchiere d'acqua lasciando cuocere a fiamma bassa per dieci minuti circa, in un bicchiere mettere 3 cucchiai di aceto e 3 cucchiai di zucchero, versiamo sulle patate ancora qualche minuto.
Servire fredde a temp ambient.

patate a sfincione
patate pulite e tagliate a fette rotonde molto sottili, vengono disposte in una teglia unta di olio evo, si fanno degli strati con della cipolla affettata , del pomodoro spellato precedentemente, olio sale e origano fresco.In forno a calore moderato per 45m. circa, al termine fare gratinare.
tal volta si grattugia a scaglie grosse anche del buon caciocavallo Ragusano.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 14 mag 2007, 12:02

Insalata di patate con acciughe
Per 4 persone

800gr di patate a pasta soda
200 gr di acciughe salate pulite
un mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di capperi
10 cl di vino bianco(1/2 bicchiere circa)
circa 6 cucchiai di olio di oliva
1 limone
sale pepe

Cuocere le patate.
Pulire e tagliare a pezzetti le acciughe.
Tagliare il prezzemolo
Grattugiare la scorza del limone
Fare una salsa con vino, sale e pepe ed olio.
Tagliare a pezzotti le patate, metterle in un'insalatiera e bagnarle con la miscela di vino bianco ed olio.Aggiungere le acciughe, i capperi il prezzemolo e mescolare delicatamente.
Cospargete la superfice con la scorza di limone grattugiata

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Danidanidani » 14 mag 2007, 12:03

Una ricetta e una domanda...

Patate Danidani

La ricetta:tagliate a rondelle le patate che avrete lessato e fatele insaporire in un condimento preparato con cipolla affettata, rosolata in olio evo, pancetta tagliata a pezzetti, capperi sotto sale dissalati...cospargete abbondantemente di origano. (la faceva la mia mamma...)
La domanda:ma voi come le fate le patate fritte? e soprattutto quale tipo di patate adoperate? A me non vengono mai patate fritte degne di questo nome.... :cry: :cry: :cry:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 14 mag 2007, 12:16

Insalata di papate e bresaola(qui à la viande des Grisons)

Per 4 persone

16 fette di bresaola o carne salata (perchè no !!)
600 gr di patate che non si disfano
un mazzetto di basilico
brodo
2 cucchiai di aceto tipo balsamico da supermercato
3 cucchiai di olio di oliva ed uno di girasole
sale e pepe

Pelate e tagliate , grossine, le patate , fatele cuocere nel brodo per circa 12 minuti.
Tagliate le fette di bresaola a fettine triangolari di circa 3 cm per lato.
Preparare la salsa con aceto, sale , pepe ed i due oli sbattendo con frusta o forchetta o mettete in un barattolo chiudete e sbattete forte per ottenere un'emulsione.Aggiungere la metà del basilico tagliato.
Scolare le patate, metterle in una ciotola con la salsa vinaigrette preparata in precedenza.Mescolare delicatamente per non rompere le fette.
Disponete le fette di patate, intercalate con le fettine di bresaola, in cerchio sul piatto di portata, facendo 2/3 cerchi concentrici.Decorate con foglioline di basilico.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Danidanidani » 14 mag 2007, 12:27

Patate con la carne della zia Maria

Patate con la carne a "lasciami stare"...almeno così erano dette da mia zia Maria:
Ungete una teglia di olio e mettete uno strato di patate crude affettate sottili, conditele con sale e origano e coprite con uno strato di fettine di vitello tagliate sottili (poco più che per carpaccio).Condite la carne con sale, filo d'olio e origano.Fate un altro strato di patate condite come sopra, un altro strato di carne, sempre condito come sopra e terminate con uno strato di fettine di patate, mettete sempre origano sale e un filo di olio.Versate su tutto mezzo bicchiere scarso di vino bianco, incoperchiate e cuocete a fuoco basso senza mescolare, ma scuotendo la teglia ogni tanto.Se si asciuga troppo, aggiungere un altro po' di acqua e vino.... :D :D :D sono cotte quando le patate sono tenere. :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 14 mag 2007, 12:32

un'insalata che mi avete fatto ricordare e mi piaceva un sacco, la preparava mia madra quando ero bambina, patate lesse, tagliate e condite a insalata con la carne simmental, olio evo exstravergine di casa, cipolla calabria e pepe nero...quanto era buona, non la mangio più da allora :(
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda lella » 14 mag 2007, 14:32

Patate al latte
Disporre in una teglia tre cucchiai d'olio, le patate affettate piuttosto sottili, rosolare, coprire con il latte e spolverare di parmigiano grattugiato. Aggiustare di sale e portare a cottura coperto; girare solo alla fine, così fanno una buona crosticina
lella garbellotto
lella
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:51
Località: pioltello(mi)

Messaggioda Sandra » 14 mag 2007, 17:34

Queste erano le patate che i miei figli amavano molto

Patate all'alloro

Per 4 persone

8 patate a pasta soda di taglia medi e possibilmente della stessa misura
foglie di alloro fresche
un po' di brodo di pollo (meglio)
olio di oliva
sale grosso

Scaldare il forno a 210°, nel frattempo, pelare le patate, lavarle ed asciugarle.
Fare dei tagli nelle patate senza arrivare fino in fondo e distanziati di circa un centimetro.
Tagliare delle striscioline di alloro di circa 1 cm ed inserirle nei tagli delle patate.
Mettere le patate in un piatto da gratin, bagnarle con il brodo, poi con l'olio.Salare e pepare.
Mettere in forno per circa 45 mn.
Passato questo tempo le patate devono essere leggermente dorate, morbide dentro ed il brodo assorbito.


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Sandra » 15 mag 2007, 16:59

Patate fritte

Allora Daniela non so se potra' servirti ma le patate fritte sono le uniche fritture per qui tiro fuori dalla cantina la frigittrice elettrica.Friggo con strutto a volte con una schifezza francese che si chiama Vegetalineo un misto, una specie di blocco di grasso vegetale.
Dopo aver tagliato le patate, le butto un attimo in acqua bollente e le asciugo per bene.
Croccanti fuori , morbide dentro!!Le faccio solo su ordinazione e se mi viene richiesto in ginocchio!!! :lol: :lol: :lol: Rigorosamente in terrazza!!

Le patate che qui si usano di preferenza sono o delle Bintje, patatone a pelle e pasta gialla, o delle Estima, pelle e pasta gialla, Manon pelle e pasta gialla. Vatte alla pesca in Italia!!!

Ma visto che a mio parere é importante sia la temperatura dell'olio, sia la sbollentatura, sia il tipo di patata, spero che qualcuno ti venga in aiuto con prodotti italiani!!

NB La cottura in due volte, prima a 130° poi una seconda cottura dopo averle ben scolate a 180°.


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rosa » 15 mag 2007, 19:51

PATATE AL ROSMARINO
Tagliare le patate a dadini, scaldare una padella con olio, 2 spicchi d'aglio e due rametti di rosmarino versarvi le patate, farle rosolare subito velocemente e poi lentamente in tutto per circa per circa 15/20 minuti salare e pepare. Se si vogliono più tenere coprire la padella per circa 5 minuti a fine cottura. Veloci e buonisssime. :-P<^
Il denaro non da la felicità...figuriamoci la miseria(W.Allen)
Rosa
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 12 dic 2006, 21:59
Località: Torino

Messaggioda Frabattista » 15 mag 2007, 22:06

tortino di patate:

Di Gabriella cuoca alla mensa scolastica

patate affettate sottili per 2 strati della teglia scelta
una tazzina ci latte con 1-2 cucchiaini di farina di riso
un po' di cipolla dolce appassita (ho usato 2 cipollotti)
una manciata di prosciutto tritato cotto o crudo a piacere (ho usato quello crudo)
un cucchiaio di olio e poco sale e pepe se piace


La tazzina di latte e farina serve a sostituire la panna liquida, alla fine fa una cremina che lega gli ingredienti.
Poca cipolla, non deve coprire il gusto delicato del piatto
Prosciutto quel tanto che da sapore: io lo macino perchè rende meglio e i non si secca, ai ragazzi piace molto anche il cotto.
Gli strati 3: patate, condimenti, patate; il tutto irrorato da latte farina e olio.
Quasi 20 minuti di cottura: teglia coperta con alluminio e alla fine passata di grill.




Immagine

Preciso: niente formaggi, senza prosciutto è proprio un contorno, altrimenti una buona insalata ed è quasi un secondo, infine se ci sono ospiti sarebbe più bello formare monoporzioni.


ciao a tutti!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda anavlis » 16 mag 2007, 18:36

Puré diverso della figlia di anavlis

Mia figlia prepara un puré un pò diverso. Cucina le patate al forno, con la cipolla, un rametto di rosmarino e, credo, un paio di spicchi di aglio. Fa cucinare fino a rendere le patate morbide e le passa con il passapomodoro. Mette il puré in una teglia, sporcandola di olio, e affonda qualche pomodorino (tagliato e spremuto del succo), qualche pezzetto di provolone e rinforna.
Piace molto!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda benedetta lugli » 19 ott 2007, 23:15

Ho provato questa idea di Dianella Barnocchi, letta su cucinait, ottime davvero.
Vi riporto il suo intervento:

"PATATA SOTTO LA CENERE CRISP (4/10/07)
In Umbria si usa cuocere le patate sotto la cenere ,
cosa sublime e semplicissima .
Si prendono delle patate a pasta bianca , piuttosto
grosse , si lavano bene, si tagliano per il lungo e si
cuociono a fianco della legna che arde,
appoggiandole con la buccia verso l'alto, sulla
pietra del focolare coperte da cenere calda, mista a
poche, piccole braci.
Oggi ho voluto provare a cuocere queste patate nel
microonde e devo dire che il risultato è stato
inaspettamente soddisfacente.
Ho preso una patata di 320 g , l'ho tagliata per il
lungo e appoggiandola sul piatto crisp l'ho cotta
per 18 minuti. Squisita.
Se avete una grossa patata, se avete il MO col crisp,
provateci ."
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda cilantro » 20 ott 2007, 8:11

Ciao Giovanna :D.
Pure' di patate alla Eduardo.
Eduardo e' ovvio Eduardo De Filippo.
Cosa essenziale per questo pure' del lunedi e che tu abbia fatto un ragu' abbondante la domenica.
Allora prepara un pure' bello sodo, lo stendi in teglia e con un cucchiaio ci fai delle fossette tutte
sopra che riempi con il ragu' avanzato.
Spolvero di parmigiano ed in forno a gratinare leggermente.

Insalata di patate alla Paolo.
Paolo era mio zio cuoco di bordo durante la seconda guerra mondiale.
Si prepara l'insalata di patate come al solito.
Ma per tutto il tempo che e' in frigo la si cura amorevolmente aggiungendo tutto l'olio che riesce ad assorbire finche' non e' pronto in tavola :shock: .
Lo so e' na bomba, ma tanto bona.

Scusate le ricette ma oggi mi sento sentimentale :roll: .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda anavlis » 20 ott 2007, 8:34

Pasta con le patate "agglassate" dette anche con la glassa.
Piatto povero per eccellenza :lol: che anticamente si preparava ricavando un po' di brodo fatto con le ossa del manzo, sperando di trovarci un po' di carne attaccata...carote e sedano.
Si rosola la cipolla con del rosmarino, una punta di concentrato di pomodoro (per dare colore) e si aggiungono le patate tagliate a tocchetti con qualche listarella di carote. Aggiungere qualche mestolino di brodo di carne (quello che allora si faceva con l'osso...) e fare cuocere fino a quando qualche patata si sfarina. Si condisce la pasta al dente con abbondante formaggio (ottimo il cannestrato) e pepe.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda maxsessantuno » 21 ott 2007, 15:54

Patate alla Max

ecco un piccolo contributo per migliorare anche l'aspetto di un secondo a base di carne.

Una patata media a testa- sbucciata ed affettata, con la mandolina, a fette sottili (2 mm ca)

Su una bella teglia sistemare un foglio di carta da forno. Spennellare tutta la superfice con olio evo.

Disporre a cerchio le fette di patata, sovrapponendole leggermente, stile mazzo di carte.

Salare leggermente e ( se si dispone di un nebulizatore è meglio) ungere ancora con poco olio.

Infornare a 200° per 7-8 minuti. Controllare che non secchino troppo e che risultino belle dorate. Regolarsi a vista.

Con questi tortini disposti al centro del piatto preriscaldato, io servo una tagliata di manzo, disposta sopra i medesimi, oppure del coniglio o del pollame arrosto o del rognone alla coque.
Funghi trifolati con uovo sono stupendi.
Ciao
LA MAX61°

p.s. in una teglia da forno da 50 cm ca, ci stanno 4 tortini.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda scented » 22 ott 2007, 10:22

giovanna, dalle mie parti (terra di Lucania, al confine tra campania e basilicata..) si preparano delle patate ottime, tanto che ci chiamano:

mangiapatate Lucane... :)

Sono buonissime nella loro semplicità...e variano a seconda delle stagioni e quindi dalla reperibiltà di uno degli ingredienti..si chiamano "patate condite" e si fanno con patate (della zona , non farinose), peperoni verdi -friggitelli- e olio.
Pulisci i friggitelli, affettali a metà e friggili in olio evo finchè nn sono colorati. Intanto avrai lessato le patate con la buccia e le avrai sbucciate e messe intere in un recipiente. Una volta fritti i friggitelli, versa il tutto (sì, anche con l'olio...è quello che le rende ottime!!!) sulle patate e con la forchetta spappola un pò le patate (devono essere alla fine molto irregolari, ma a pezzi abbastanza piccoli). Un pò di sale per aggiustare e il piatto è pronto. Ottimo sia caldo che freddo!
Direi che saziano abbastanza, quindi se è per un contorno non farne tante...!
Per le proporzioni direi 1 Kg di patate e mezzo di friggitelli. Quando questi non sono reperibili si usano quelli essiccati, tipo quelli che si mettono come condimento nella salsiccia, e il procedimento è lo stesso. Cambia il sapore, ma il bello è proprio provare le varianti per capire quale è la nostra preferita!
ciao ciao
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Messaggioda mimma » 22 ott 2007, 10:53

Patate alla Contadina

tagliare a grossi tocchi alcune patate e cipolle e farle stufare lentamente assieme ad olio extravergine, rosmarino e salvia; se necessario aggiungere brodo vegetale perchè devono risultare morbide; aggiungere sale e peperencino.
Semplici ma veramente buone. :D
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Prossimo

Torna a Raccolte

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee