° Pastiera napoletana

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda rosanna » 6 apr 2021, 1:02

Teresa mi dispiace dirtelo solo ora, la ricetta di mio padre è in prima pagina *smk*

Quest'anno ho aumentato la temperatura del forno e le medio piccole le ho cotte per 1 ora e 30 minuti, le grandi 25 cm di diam. 2 ore . Rispetto alla ricetta pubblicata vado un po' a naso riguardo agli aromi, ai miei piace molto profumata di arancia (neroly e acqua di fiori di arancio 40ml ed un paio fiale di aroma arancia per 2kg e mezzo di farcia) . Quest'anno ne ho fatte 8 oltre ad alcune piccole (10 cm di diam.) non avendo più teglie. Se ti servono aromi buoni te li spedisco con piacere (marca Ausonia e Madma)
Allegati
IMG_0397.jpg
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 6 apr 2021, 18:46

miao ha scritto:Non so se ho messo la mia ricetta della nonna
Ricotta era di bufala 500 g.
500 zucchero ma si può diminuire
5 uova
Aromi vanillina, pizzico di cannella acqua millefiori e fior d arancio ci vado piano assaggio alla fine per vedere se mettere ancora aroma, (compito di Gaetano con il cucchiaino) non metto frutta candita perché alle figlie non piace
Un barattolo di 450g. Grano preferisco il chirico non so se si può dire qui
Lo faccio cuocere sul fuoco lento con pezzetti di burro scorza di limone
Poi lo frullo piace di più alle figlie
Pasta frolla
500 g farina
200 sugna l ho fatta io, seguendo i vostri consigli più delicata
200 zucchero
Grattugiata di limone
3 uova
Impasto tutto velocemente e metto in frigo fino al giorno dopo questo il consiglio di Elisabetta Cuomo
Lo stesso per il ripieno della pastiera
Una mia aggiunta conservo delle arance possibilmente non trattate e premo il succo e lo metto nella crema una o forse due se l impasto risulta più asciutto
Il giorno dopo distribuisco la pasta frolla nei ruoti
Riempio con la crema di ricotta faccio le strisce e inforno a 160 gradi per un ora e mezza circa quando il colore è marroncino Gaetano dice sono pronte : Chessygrin :

Eccola : Thumbup :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda TeresaV » 7 apr 2021, 9:04

Grazie, Annamaria *smk*
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 15 apr 2022, 13:58

Ecco le prime 4 ad una ho fatto 8 strisce : Chessygrin :
14 cm.
Una piccola nostra abbiamo assaggiato per vedere come era venuta
20220415_135123.jpg
: Chessygrin :
Allegati
20220415_135137.jpg
20220415_135141.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda anavlis » 15 apr 2022, 14:48

Un giorno o l'altro (per Pasqua non c'è la posso fare!) la voglio preparare, piace a mio genero. Ovviamente ne farei una e le ricette sul forum sono per un numero importante. Comprerò il ruoto su internet, consigli?
Opterei per la frolla con lo strutto, come vuole la tradizione che va rispettata.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda TeresaV » 15 apr 2022, 17:21

Silvana, quando vorrai procedere, io sono a disposizione.

Per il ruoto, ti consiglio quello svasato alto, come quello di Rosanna (vedi foto) perché la pastiera alta resta più umida; la tradizione prevede anche la bassa/normale. È solo questione di gusto e tradizione familiare.

Per la ricetta, ti consiglio quella di Elisabetta Cuomo con la crema (c’è anche la versione senza crema) è perfetta. Anche per quanto riguarda la crema (non è un’aggiunta moderna), dipende dal gusto e dalle abitudini familiari ma anche dalle zone della Campania, in alcuni territori, la tradizione prevede la crema, in altri invece no. A Napoli, le trovi con e senza.

Frolla con lo strutto : Thumbup :

Se puoi, fatti spedire la zucca candita, oltre ad ottimi arance e cedro, nella tradizione più antica, infatti, si metteva anche la zucca candita, a Napoli chiamata “cocozzata”!
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda anavlis » 15 apr 2022, 18:20

Grazie Teresa! Il bordo quanto deve essere alto?
Guarda qui
https://www.cakeitalia.it/vendita-forma-pastiera-e-formina-tartellata/11526-436-teglia-pastiera-normale-alta-65-cm-varie-misure-8024801000191.html#/88-larghezza_diametro-cm_26
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda TeresaV » 16 apr 2022, 7:16

Silvana, secondo me questo stampo va bene perché è alto 6,5 cm : Thumbup :
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 6 apr 2023, 16:32

Fatta con l aiuto di Gaetano la crema di ricotta e grano tra poco faccio la frolla con la sugna per domani
A chi la fa buon impasto di pastiera!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda anavlis » 6 apr 2023, 18:18

Fatta la frolla adesso setaccio la ricotta e preparo la crema di grano e la pasticcera.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 7 apr 2023, 9:24

5 sono in forno
Alcune si sono affossate probabilmente crema più liquida speriamo bene a tutte buone pastiera!
Allegati
16808557472116706865112063609645.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda anavlis » 7 apr 2023, 17:15

Eccola qua la mia prima pastiera. Due strisce si sono spezzate mentre le poggiavo.
La frolla l'ho fatta con la semola di rimacino e lo strutto. Per le creme ho seguito la ricetta di Elisabetta.
IMG_20230407_165914.jpg
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda Patriziaf » 7 apr 2023, 18:22

Io ho fatto la ricetta già testata da 2 anni. Ricetta Cannavacciuolo.
IMG-1443161bbb71380585a2f575a53b10d4-V.jpg

2 piccole e una grande le regalo. Una grande rimane in famiglia .
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda Patriziaf » 7 apr 2023, 18:25

miao ha scritto:5 sono in forno
Alcune si sono affossate probabilmente crema più liquida speriamo bene a tutte buone pastiera!

Com'è andata?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 7 apr 2023, 20:52

Abbiamo assaggiato la piccola non male dice Gaetano, io dico strisce affossate ma non affondate le pastiere ;) qui a caserta a 28 euro al kilo a Napoli oggi siamo passati per commissioni 15 euro al kilo una bella differenza , ma io preferisco farla a casa
Due già sono partite la piccola abbiamo assaggiato restano 3 da regalare !
Allegati
20230407_142541.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 8 apr 2023, 7:20

rosanna ha scritto:ELOGIO BREVE ALLA PASTIERA
di Francesco Andoli
La PASTIERA NAPOLETANA, tra i nostri dolci tipici, é la sola che conserva ancora una dimensione puramente casalinga. Sia chiaro, non che le pasticcerie in città non sappiano farla a regola d'arte, ma la pastiera, quella vera, va fatta in casa. Punto e basta! E, badate bene, nessuna pastiera è mai uguale a un'altra.
Alta, bassa, grano passato a metá o per intero, umida o assai "zucosa", piú o meno profumata di acqua millefiori, con o senza crema pasticcera, pettola sottile oppure più spessa, ricotta fine o più granulosa, uova prese dal salumiere o dirattamente da sotto alla gallina allevata dall'ultimo contadino rimasto ai Camaldoli.
La Pastiera - diciamolo una volta per tutte - non mette d'accordo nessuno: getta scompiglio, crea zizzania, genera competizione, innesca una sorta di guerra civile partenopea. Il motivo? Ogni famiglia é straconvinta di essere depositaria e custode della suprema formula, della ricetta per eccellenza. Una ricetta che, solitamente, si tramanda da generazione in generazione ed è stata annotata, in bella grafia, nel tardo medioevo, su di un quaderno senza copertina i cui fogli ingialliti si tengono ancora insieme con la sputazza. Oh, ma straconvinta che più straconvinta proprio non si può!
La ricetta di mammá, quella della nonna, chell ra bisnonna, chell ra vicina 'e casa di quando abitavamo chissà dove, chell rá guardaport, quella della sorella della nipote dell'amica .
Immancabile poi, è la ricetta dello zio che ha fatto il pasticciere da Scaturchio. Ogni napoletano che si rispetti, per qualche misterioso motivo, ha uno zio che faceva il pasticciere da Scaturchio e ha trafugato, dal suo leggendario laboratorio, la ricetta segretissima. Talmente segreta ca 'a sann tutt quant, tranne i titolari della pasticceria Scaturchio.
E poi, di pastiera, in casa, non se ne prepara mai una sola. Si cucinano pastiere da regalare a chiunque. Tutti scambiano pastiere con tutti in modo compulsivo al punto che, in questo turbinio di pastiere ca vann annanz e aret, alcune tornano persino indietro sotto forma di dono a chi quella pastiera l'aveva preparata giorni prima ed è talmente "sicuro e padrone" della sua ricetta che la mangia senza accorgersi che si tratta proprio della sua, arrivando persino ad esclamare: "vabbuó, nun pazziamm, io 'a faccio cientemila vote meglio!".
Fatidico, infine, è il momento dell'apertura, il taglio della prima fetta a cui fa seguito l'assaggio. Lì, è la famiglia stessa che implode, la guerra civile si trasferisce tra le mura domestiche: "uaaaaa è venuta perfetta", "no era meglio l'anno scorso", "nun dicere strunzat, era meglio tre anni fa", "è colpa 'e chillu sfaccett 'e furn", "l'anno prossimo verrà nu capolavoro".
Fino a quando non si leva alta una voce, la solita voce, che perentoria nella sua infinita saggezza esclama: ma che ve ne fott, magnate e stateve zitt!

Riporto su per gli amanti della Pastiera ricitando
Questa simpatica esposizione di Rosanna
Di Francesco Andoli
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda Marghe » 9 apr 2023, 19:11

Mi sono riguardata tutti i messaggi. Siete tutte bravissime.
Io per noi che siamo 3 gatti non mi cimento proprio per cui l'ho comprata in pasticceria, ho trovato la frolla molto buona, il ripieno profumato, con i canditi che a me piacciono ma non mi è piaciuto molto perché c'erano chicchi di grano ancora duri.
non ci dovevano essere vero?
Margherita
Marghe
 
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda TeresaV » 10 apr 2023, 11:06

No, Marghe, i chicchi non devono essere duri.
Il segreto di una pastiera d’eccellenza sta proprio nella cottura del grano nel latte (ed aromi), si deve ottenere una vera e propria crema di grano.
Non importa che nei barattoli di grano in commercio esso sia precotto, l’operazione di cottura in latte, burro, zucchero, cannella, agrumi e vaniglia serve ad ottenere una vera e propria crema in cui i chicchi sono morbidissimi, quasi non si sentono, e non c’è quindi bisogno di frullarli.
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda miao » 10 apr 2023, 12:26

Confermo ogni parola di Teresa,
Ho notato sul mio ultimo barattolo comprato non specifica la ripassata del grano nel latte e scorza di limone ,dove si aggiunge un pezzettino di burro sul fuoco e me ne sono meravigliata io per abitudine lo faccio e probabilmente sarà successo questo che hanno messo il grano cotto dal barattolo direttamente nella pastiera o se sono partiti da grano crudo non era cotto abbastanza .
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6247
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pastiera napoletana

Messaggioda TeresaV » 10 apr 2023, 15:59

Infatti, Annamaria, la penso come te: avranno messo il contenuto del barattolo del grano direttamente nell’impasto. Ma io negli anni ne ho viste e sentite di tutti colori, oramai non ci spreco neppure più il fiato, vogliono usare il grano precotto così com’è, vogliono ottenere un prodotto scadente, che facessero pure! :lol:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

PrecedenteProssimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee