Paste di meliga (Tr)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Paste di meliga (Tr)

Messaggioda *chiara* » 18 set 2007, 8:30

Paste di meliga.jpg
Paste di meliga.jpg (5.16 KiB) Osservato 85 volte
Vi passo questa ricetta (è ottima, l'ho carpita al mio amico Pasticcere :wink: ) di un tipico biscotto piemontese: le paste di meliga (ovvero, di mais).




Paste di meliga (Tr)

240 gr farina mais
200 farina 00
140 zucchero velo
250 burro in pomata
1 uovo intero
Buccia di un limone

Mescolare tutti gli ingredienti (burro e zucchero, poi uovo e buccia di limone, poi le farine).
L'impasto deve rimanere molto compatto. Metterlo nella tesca da pasticceria e dare la forma di girandole su una teglia coperta di carta forno.
Far cuocere a 180° 10-15 minuti. Sono rponte quando friggono e il bordo è dorato.
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda Typone » 18 set 2007, 9:08

Bisognerebbe indagare sulla similitudine tra questo nome "meliga" e il nome che danno i rumeni alla polenta: "mamalìga"...é curioso, no?
Grazie per i biscotti, comunque... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 18 set 2007, 10:11

:D che belli... mai assaggiati.. ma mi ispirano molto..messi in lisa d'attesa. :D
luvi
 

Messaggioda elvira » 19 set 2007, 9:44

La farina di mais deve essere fioretto, o va bene quella per la polenta?
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda *chiara* » 20 set 2007, 7:44

elvira ha scritto:La farina di mais deve essere fioretto, o va bene quella per la polenta?


Io ho provato entrambe: nel caso della farina per polenta, molto più granulare, anche i biscotti avranno una consistenza un pò più "integrale", nel caso del fioretto invece saranno più simil-frollini. Dipende dai gusti! :wink:
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda elvira » 20 set 2007, 9:03

Perfetto, a me piacciono molto i dolci con la polenta!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda stroliga » 9 apr 2009, 17:44

meliga.jpg
meliga.jpg (7.93 KiB) Osservato 107 volte
Buonississime!
Ho usato la farina di mais fioretto, fine fine.
Ho infornato due teglie per volta (me ne sono venute quattro) , in forno a 180 gradi, poi abbassato a 160-170 ventilato ed invertite le teglie dopo 8 minuti per un totale di circa 15 minuti.

Ne ho già spazzolate troppe :twisted:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Luciana_D » 9 apr 2009, 17:59

belle :shock:
Fortunatamente ho in casa la farina di mais .... quindi :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda cinzia cipri' » 9 apr 2009, 18:16

siiiiiiiii
siiiiiiiiiiiiii
io le adorooooooooooooo
grande grande!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda cinzia cipri' » 9 apr 2009, 18:21

solo una domanda...
ho riletto la ricetta ma in quelli stupendi che ho io di silvio bessone leggo anche vaniglia, buccia di limone e arancia.
Che dite?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda stroliga » 9 apr 2009, 18:34

cinzia cipri' ha scritto:solo una domanda...
ho riletto la ricetta ma in quelli stupendi che ho io di silvio bessone leggo anche vaniglia, buccia di limone e arancia.
Che dite?


così sono talmente perfette che io non aggiungerei nient!
Luciana :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Clara » 9 apr 2009, 18:37

cinzia cipri' ha scritto:solo una domanda...
ho riletto la ricetta ma in quelli stupendi che ho io di silvio bessone leggo anche vaniglia, buccia di limone e arancia.
Che dite?



Dico che ci sta, io la buccia di limone l'ho messa e ci sta benissimo.
Un po' di tempo fa ho visto fare a gusto una variante con la menta secca nell'impasto,
Mi sono riproposta di provarla , ma non l'ho ancora fatto :? :oops:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Clara » 9 apr 2009, 18:39

stroliga ha scritto:Buonississime!
Ho usato la farina di mais fioretto, fine fine.



Licia, l'hai ripassata per renderla più fine?
A me restano sembre i granellini sotto i denti, mi piacerebbe eliminarli :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Luciana_D » 9 apr 2009, 18:42

stroliga ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:solo una domanda...
ho riletto la ricetta ma in quelli stupendi che ho io di silvio bessone leggo anche vaniglia, buccia di limone e arancia.
Che dite?


così sono talmente perfette che io non aggiungerei nient!
Luciana :mrgreen:

:( |^.^|
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda stroliga » 9 apr 2009, 18:45

Clara ha scritto:
stroliga ha scritto:Buonississime!
Ho usato la farina di mais fioretto, fine fine.



Licia, l'hai ripassata per renderla più fine?
A me restano sembre i granellini sotto i denti, mi piacerebbe eliminarli :D


Ho la farina già fine di suo, ne ho presi due chili 15 giorni fa su di una bancarella, non ha bisogno diessere setacciata, mai assaggiata "frolla" così fine e buona (per Luciana |:P ) .
*smk* per Clara :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda cinzia cipri' » 9 apr 2009, 21:00

Clara ha scritto:
stroliga ha scritto:Buonississime!
Ho usato la farina di mais fioretto, fine fine.



Licia, l'hai ripassata per renderla più fine?
A me restano sembre i granellini sotto i denti, mi piacerebbe eliminarli :D


invece a me piacciono da morire quei granellini... impazzisco!
ho l'ultimo pacchetto e gia' sognavo di andare a mondovi' a prenderne altri 10 kg!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda smilla » 9 apr 2009, 22:29

Sono davvero buone! Le ho fatte anch'io e devo dire che la ricetta è perfetta, ho usato una farina di mais finissima che mi porta mia suocera da Vicenza, con quella che trovo qui si sentono i granellini anche ripassandola due volte
:D


Immagine
smilla
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 ott 2007, 14:35
Località: Torino

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Luciana_D » 10 apr 2009, 7:32

Bellissime anche le tue,Smilla .Mi tocca proprio farle :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Cosmopolita » 14 apr 2009, 16:42

Che bei biscottini.
Non li avevo mai visti prima d'ora, ma come si servono, puri e semplici, spolverizzati di zucchero a velo o in altro modo?
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Paste di meliga (Tr)

Messaggioda Clara » 14 apr 2009, 16:58

Antonella, così puri e semplici :D , con la colazione o per il tè D:Do
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee