Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da TeresaV » 2 mag 2014, 16:16
da TeresaV » 2 mag 2014, 16:36
da TeresaV » 2 mag 2014, 16:40
da Rossella » 2 mag 2014, 17:32
da Luciana_D » 2 mag 2014, 19:31
da Rossella » 3 mag 2014, 6:14
da Clara » 3 mag 2014, 9:15
da Rossella » 3 mag 2014, 20:18
Clara ha scritto:Bellissima Rossella![]()
![]()
Ho notato che hai aggiunto colla di pesce alla crema.
Quando ho provato la particcera di Montersino l'ho trovata troppo molle e per farla stare più in forma ho dovuto aggiungere anch'io colla di pesce
da Rossella » 5 mag 2014, 5:46
da TeresaV » 5 mag 2014, 13:56
da Gaudia » 6 mag 2014, 21:56
TeresaV ha scritto:Grazie, Rossella, allora il burro di cacao funziona davvero!![]()
Avevo letto testimonianze di chi non aveva impermeabilizzato con il burro di cacao ma aveva usato il metodo di cottura Montersino e le sfoglie si erano inumidite e ammorbidite troppo a contatto con la crema.
Quindi, direi che servono sia la cottura a bassa temperatura che l'applicazione del burro di cacao a fine cottura.
da Rossella » 7 mag 2014, 4:58
Gaudia ha scritto:
Vi confermo che il burro di cacao funziona alla grande![]()
L'anno scorso, con la mia amica Giovanna abbiamo fatto la sfoglia di Montersino usando anche il burro di cacao per impermeabilizzare; il risultato è stato al di sopra delle nostre aspettative![]()
Rossella, la tua millefoglie è superlativa![]()
![]()
da TeresaV » 8 mag 2014, 15:03
da Rossella » 8 mag 2014, 15:12
TeresaV ha scritto:Di questo video è molto interessante la parte in cui Montersino spiega e mostra come ottenere un burro plastico: attraverso un duplice passaggio in planetaria e in frigo.
Credo che sia particolarmente importante per coloro che non hanno a disposizione burro professionale.
da TeresaV » 9 mag 2014, 0:28
da Patriziaf » 13 mag 2014, 20:33
da Gaudia » 13 mag 2014, 21:46
da jane » 3 nov 2014, 20:16
da anavlis » 15 set 2021, 8:00
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee