Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da TeresaV » 12 mag 2014, 13:53
da misskelly » 12 mag 2014, 15:46
TeresaV ha scritto:Ciao Miss,
a me non è sembrato troppo dolce, tieni consto che i 100 gr di zucchero sono su 1 Kg di farina.
I sapori sono molto ben bilanciati e il dolce è nel retrogusto, sapessi quanto sta bene con l'aspro del pomodoro, nel caso della pizzetta.
Segnalo che la ricetta che ho utilizzato prevede una riduzione a 50 gr dello zucchero e dello strutto nel caso in cui si voglia friggere l'impasto.
da Gaudia » 12 mag 2014, 15:56
da Rossella » 12 mag 2014, 16:17
Gaudia ha scritto:Teresa sono contenta che ti sia piaciuto l'impasto della rosticceria siciliana; prova a fare i fagottini con i wustel; ai bambini piacciono molto.
Io condivido la perplessità di Rossella: quella quantità di farina nel lievitino mi sembra esagerata.
L'ultima volta che ho fatto i pezzi di rosticceria, per via di un contrattempo ho dovuto tenere la pasta in frigo tutta la notte e ho notato che il gusto ci guadagnava.
da TeresaV » 12 mag 2014, 22:57
da rosanna » 17 mag 2014, 10:18
da Rossella » 18 mag 2014, 4:53
da TeresaV » 18 mag 2014, 15:07
da TeresaV » 23 mag 2014, 17:56
da Gaudia » 23 mag 2014, 18:32
da Rossella » 24 mag 2014, 5:59
Allora: stessa ricetta, lievitino, e riposo lungo in frigo.
da TeresaV » 3 giu 2021, 8:25
da anavlis » 3 giu 2021, 10:52
da TeresaV » 4 giu 2021, 11:40
da anavlis » 8 mar 2022, 8:14
da Clara » 9 mar 2022, 17:07
da miao » 14 mar 2022, 14:09
da Patriziaf » 15 mar 2022, 21:04
Clara ha scritto:Aspetto anche la tua ricetta Silvana,
ma soprattutto come fare per preparare in anticipo e surgelare
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee