Pasta per brioches sfogliate

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda pikkolin@ » 12 feb 2007, 10:16

Mamma cosa darei per averne uno adesso! :shock:
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 10:45

Grazie Giovanna, ora mi tocca provarla :D :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda PierCarla » 12 feb 2007, 11:20

Era successo anche a me con i croissants che in cottura rilasciassero del burro. Da cosa può dipendere? Forse dalle pieghe?
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Mariella di Meglio » 12 feb 2007, 12:35

Succedeva anche a me con i croissants, ma venerdì li ho fatti con la ricetta di Roberto, seguendo, però, per le pieghe, le indicazioni della ricetta di Giovanna per i croissants e non mi è successo. Credo che sia fondamentale "impacchettare" bene il burro nell'impasto.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda robertopotito » 12 feb 2007, 12:46

PierCarla ha scritto:Era successo anche a me con i croissants che in cottura rilasciassero del burro. Da cosa può dipendere? Forse dalle pieghe?

in parte dipende dalla piegatura che deve contenere bene, fino a quasi sigillarlo il burro, ed in parte dall'eccessivo contenuto in caseina(parte liquida) del burro stesso.
E' possibile reperire in commercio dei preparati, che hanno ben poco a che fare con il burro, che contengono una quantità decisamente inferiore di parte liquida( generalmente si tratta di margarine per sfoglia o simili).
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda M.Giovanna » 12 feb 2007, 13:32

Mi sapresti indicare il W della caputo rossa?
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda elisabetta » 12 feb 2007, 14:24

Grazie Giò,
bella ricetta!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1082
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda ddaniela » 12 feb 2007, 14:59

robertopotito ha scritto:
PierCarla ha scritto:Era successo anche a me con i croissants che in cottura rilasciassero del burro. Da cosa può dipendere? Forse dalle pieghe?

in parte dipende dalla piegatura che deve contenere bene, fino a quasi sigillarlo il burro, ed in parte dall'eccessivo contenuto in caseina(parte liquida) del burro stesso.
E' possibile reperire in commercio dei preparati, che hanno ben poco a che fare con il burro, che contengono una quantità decisamente inferiore di parte liquida( generalmente si tratta di margarine per sfoglia o simili).
baci


allora forse va meglio il burro chiarificato? quelle margarine mi fanno un po' orrore... :(
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda M.Giovanna » 12 feb 2007, 15:10

Grazie mille Giovanna, un ultima cosa, dove la compri?
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 15:39

Giovanna ha scritto:
M.Giovanna ha scritto:Grazie mille Giovanna, un ultima cosa, dove la compri?


Domanda da un milione di euro... :lol: E' una specie di lotteria: pizzaioli compiacenti che te la ordinano in sacchi da 25 kg, apparizioni miracolose in piccoli esercizi di provincia... Bisogna guardarsi intorno e magari la si scova! Se non me la procurano le amiche, non so dove andare... :cry:P
Prova a contattare la ditta, ti cerco il link.

siiiiiiiiiiii cosi ho fatto io, o meglio il geometra di Antonio che è Napoletano l'ha ordinata presso un suo amico pizzaiolo, quindi se lè caricata in macchina, portata fino a Pescara da Antonio e poi è riscesa di nuovo in Sicilia :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Eledigi » 12 feb 2007, 15:42

Giov, non sai da quanto tempo penso di fare i pains au chocolat.
E penso a quale ricetta provare.
Ora so qual è quella giusta, sono meravigliosi.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee