pasta e lenticchie di casa mia

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pasta e lenticchie di casa mia

Messaggioda Danidanidani » 15 ott 2007, 11:52

Adopero le lenticchie di Castelluccio.200 gr di lenticchie servono per 4 persone;bisogna "caparle", cioè guardarle poche per volta per scartare qualche sassolino e poi sciacquarle sotto l'acqua corrente...non necessitano di ammollo.Quindi metterle in pentola, coprendole di acqua per 2 dita almeno al di sopra del loro volume.Aggiungere 3 spicchi di aglio e fare cuocere a fuoco basso, sorvegliando:se si asciugano aggiungere acqua calda.Dopo tre quarti d'ora, max un'ora sono cotte.A questo punto salarle e scolare un po' di liquido se è in eccesso.Aggiungere 3-4 cucchiaiate di passata di pomodoro e abbondante olio evo..se piace un pezzetto di peperoncino.Far bollire ancora per poco per farle insaporire coi condimenti. Io gli spicchi d'aglio li schiaccio ben bene e li lascio nelle lenticchie. A parte cuocio gli spaghetti spezzati (un bel pugno a persona) e poi li aggiungo alle lenticchie asciutti, ma a volte metto un poco di aqcua della pasta se il tutto risulta troppo asciutto....comunque non deve essere brodosa.Servo nelle scodelle con un giro d'olio sopra. Come vedete niente soffritti, ma vengono assai gustose. Non ho foto e penso di non poterle mettere neppure a breve, dato che le lenticchie di Castelluccio vengono raccolte ad agosto ed ancora quelle nuove non le trovo.... le stanno commercializzando in questi giorni:D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda benedetta lugli » 15 ott 2007, 13:39

Buona e dietetica senza essere triste! :D :-P o :p
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Danidanidani » 15 ott 2007, 19:32

Con le lenticchie cotte allo stesso modo, faccio anche le salsicce, quelle del mio norcino di fiducia...le bucherello e le metto a cuocere con un poco di acqua...per far perdere loro un po' di grasso.Scolo l'acqua e metto un poco di olio evo, in cui faccio rosolare le salsicce...sfumo con poco vino bianco e metto il tutto nelle lenticchie cotte....faccio ricuocere un poco per fare amalgamare i sapori...servitele con fette di pane toscano leggermente bruscato e strofinato con aglio se vi piace....
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda anavlis » 16 ott 2007, 7:14

Daniela, mi ha colpito particolarmente che come pasta hai usato lo spaghetto "spezzato". Pensavo fosse un uso meridionale quello di usare la pasta spezzata per le minestre e zuppe. Molti inorridiscono, ma sono convinta che il rilascio di un poco di amido, per via della spezzatura, conferisca al piatto un valoro aggiunto. Cosa ne pensate?

Cucinare i legumi, quando hanno una loro personalità, in modo semplice mi sembra il migliore modo per esaltarne il sapore. Basta l'aggiunta di un buon olio "a crudo" - in questo caso un bel fruttato intenso (amaro, piccante...quest'ultimo pregio spesso confuso con "l'acidità" non percepibile al gusto ma solo con analisi chimica) ce lo vedo proprio.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Donna » 16 ott 2007, 7:55

Ammappate' quanto aglio utilizzi..bbonooo!!! andiamo daccordo io e te in cucina! :lol:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Danidanidani » 16 ott 2007, 8:32

anavlis ha scritto:Daniela, mi ha colpito particolarmente che come pasta hai usato lo spaghetto "spezzato". Pensavo fosse un uso meridionale quello di usare la pasta spezzata per le minestre e zuppe. Molti inorridiscono, ma sono convinta che il rilascio di un poco di amido, per via della spezzatura, conferisca al piatto un valoro aggiunto. Cosa ne pensate?

Cucinare i legumi, quando hanno una loro personalità, in modo semplice mi sembra il migliore modo per esaltarne il sapore. Basta l'aggiunta di un buon olio "a crudo" - in questo caso un bel fruttato intenso (amaro, piccante...quest'ultimo pregio spesso confuso con "l'acidità" non percepibile al gusto ma solo con analisi chimica) ce lo vedo proprio.


Silvana, io abito nelle Marche, ma sono meridionale! Nata a Roma, ma mezza siciliana e sposata ad un siciliano, con tutti gli annessi e connessi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 16 ott 2007, 9:10

mia suocera che è veneto-ferrarese li usa spessissimo nelle zuppe di verdure brodose, ma non troppo...... e mia madre romagola pure.....
mi sembrano la versione di pasta di grano duro degli "sguazabarbùzz" i maltagliati cioè!!!!
..... un valore aggiunto è che sono anche divertenti da sorbire con il brodo :lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Typone » 16 ott 2007, 10:46

Danidanidani ha scritto:Con le lenticchie cotte allo stesso modo, faccio anche le salsicce, quelle del mio norcino di fiducia...

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh !!!!!
Potrei morire !!!!!!!!!!!!!! (Nel senso vero della parola: non posso mangiare salsicce... :( :( )

T.
Typone
 

Messaggioda AMR » 16 ott 2007, 14:30

Prima della dieta che attualmente seguo ferreamente e con soddisfazione , senza alcun rimpianto ( altrimemnti non si riesce a dimagrire) usavo molto questa ricetta per tutta la mia famiglia ed in particolar modo per i maschi e che ora vado qui di seguito ad esporre.
Ingredienti:
mezza tazza da latte di lenticchie normali grandi ;
due spicchi d'aglio rosso di Avezzano;
un ciuffo di prezzemolo trito finemente;
due fettine di salame Napoli Dop tagliato doppie e ridotte a pezzi;
0, 50 dl di olio evo;
peperoncino;
sale q, b.

Le lenticchie coperte d'acqua si portano a cuocere nel tempo breve che esse richiedono.
Quando sono al dente, in tegame separato si fanno soffriggere i due spicchi d'aglio ed il peperoncino al punto desiderato ( io sul dorato scuro , soffritti con attenzione, togliendo di tanto in tanto il tegame dal fuoco, medio). Un po' prima di versare il prezzemolo verso il salame ridotto a pezzi. Subito doipo il prezzemolo verso le lenticchie e porto a cottura finale salando q.b.
Le lenticchie dovranno risultare abbastanza brodose per accogliere gli spaghettri spezzati e scolati molto al dente. Nel piatto di portata aggiungere altro prezzemolo fresco.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda AMR » 16 ott 2007, 14:33

AMR ha scritto:Prima della dieta che attualmente seguo ferreamente e con soddisfazione , senza alcun rimpianto ( altrimemnti non si riesce a dimagrire) usavo molto questa ricetta per tutta la mia famiglia ed in particolar modo per i maschi e che ora vado qui di seguito ad esporre.
Ingredienti:
mezza tazza da latte di lenticchie normali grandi ;
due spicchi d'aglio rosso di Avezzano;
un ciuffo di prezzemolo trito finemente;
due fette di salame Napoli Dop tagliate doppie e ridotte a pezzi;
0, 50 dl di olio evo;
peperoncino;
sale q, b.

Le lenticchie coperte d'acqua si portano a cuocere nel tempo breve che esse richiedono.
Quando sono cotte al dente, in tegame separato si fanno soffriggere i due spicchi d'aglio ed il peperoncino al punto desiderato ( io sul dorato scuro , soffritti con attenzione, togliendo di tanto in tanto il tegame dal fuoco, medio). Un po' prima di versare il prezzemolo verso il salame ridotto a pezzi. Subito doipo il prezzemolo verso le lenticchie cotte ed il loro sugo di cottura ( l'acqua in più conservarla a parte)e porto a cottura finale, salando q.b.
Le lenticchie dovranno risultare abbastanza brodose per accogliere gli spaghettri spezzati , cotti e scolati molto al dente.
Nel piatto di portata aggiungere altro prezzemolo fresco.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda imercola » 16 ott 2007, 14:34

Io, seguendo l'esempio di mia madre, ne faccio una versione simile: dopo aver cotto le lenticchie regolari insieme ad una patata piccola tagliata a cubettini piccoli, aggiungo un po' di aglio tritato e del prezzemolo tritato, aggiungo un po' di acqua - se necessario - e vi cuocio pasta mista, ma anziche' brodosa faccio asciugare leggermente la pasta (poi ovviamente e' questione di gusti; allo stesso modo la si puo' lasciare piu' brodosa)
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda AMR » 16 ott 2007, 14:48

imercola ha scritto:Io, seguendo l'esempio di mia madre, ne faccio una versione simile: dopo aver cotto le lenticchie regolari insieme ad una patata piccola tagliata a cubettini piccoli, aggiungo un po' di aglio tritato e del prezzemolo tritato, aggiungo un po' di acqua - se necessario - e vi cuocio pasta mista, ma anziche' brodosa faccio asciugare leggermente la pasta (poi ovviamente e' questione di gusti; allo stesso modo la si puo' lasciare piu' brodosa)

La tua versione é quella che attualmente preparo per me e mia moglie , perchè é bollita. A volte aggiungo anche un pelato o un pomodoro ridotto a pezzettoni.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee