
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Danidanidani » 15 ott 2007, 11:52
da Danidanidani » 15 ott 2007, 19:32
da anavlis » 16 ott 2007, 7:14
da Donna » 16 ott 2007, 7:55
da Danidanidani » 16 ott 2007, 8:32
anavlis ha scritto:Daniela, mi ha colpito particolarmente che come pasta hai usato lo spaghetto "spezzato". Pensavo fosse un uso meridionale quello di usare la pasta spezzata per le minestre e zuppe. Molti inorridiscono, ma sono convinta che il rilascio di un poco di amido, per via della spezzatura, conferisca al piatto un valoro aggiunto. Cosa ne pensate?
Cucinare i legumi, quando hanno una loro personalità, in modo semplice mi sembra il migliore modo per esaltarne il sapore. Basta l'aggiunta di un buon olio "a crudo" - in questo caso un bel fruttato intenso (amaro, piccante...quest'ultimo pregio spesso confuso con "l'acidità" non percepibile al gusto ma solo con analisi chimica) ce lo vedo proprio.
da Frabattista » 16 ott 2007, 9:10
da Typone » 16 ott 2007, 10:46
Danidanidani ha scritto:Con le lenticchie cotte allo stesso modo, faccio anche le salsicce, quelle del mio norcino di fiducia...
da AMR » 16 ott 2007, 14:30
da AMR » 16 ott 2007, 14:33
AMR ha scritto:Prima della dieta che attualmente seguo ferreamente e con soddisfazione , senza alcun rimpianto ( altrimemnti non si riesce a dimagrire) usavo molto questa ricetta per tutta la mia famiglia ed in particolar modo per i maschi e che ora vado qui di seguito ad esporre.
Ingredienti:
mezza tazza da latte di lenticchie normali grandi ;
due spicchi d'aglio rosso di Avezzano;
un ciuffo di prezzemolo trito finemente;
due fette di salame Napoli Dop tagliate doppie e ridotte a pezzi;
0, 50 dl di olio evo;
peperoncino;
sale q, b.
Le lenticchie coperte d'acqua si portano a cuocere nel tempo breve che esse richiedono.
Quando sono cotte al dente, in tegame separato si fanno soffriggere i due spicchi d'aglio ed il peperoncino al punto desiderato ( io sul dorato scuro , soffritti con attenzione, togliendo di tanto in tanto il tegame dal fuoco, medio). Un po' prima di versare il prezzemolo verso il salame ridotto a pezzi. Subito doipo il prezzemolo verso le lenticchie cotte ed il loro sugo di cottura ( l'acqua in più conservarla a parte)e porto a cottura finale, salando q.b.
Le lenticchie dovranno risultare abbastanza brodose per accogliere gli spaghettri spezzati , cotti e scolati molto al dente.
Nel piatto di portata aggiungere altro prezzemolo fresco.
da imercola » 16 ott 2007, 14:34
da AMR » 16 ott 2007, 14:48
imercola ha scritto:Io, seguendo l'esempio di mia madre, ne faccio una versione simile: dopo aver cotto le lenticchie regolari insieme ad una patata piccola tagliata a cubettini piccoli, aggiungo un po' di aglio tritato e del prezzemolo tritato, aggiungo un po' di acqua - se necessario - e vi cuocio pasta mista, ma anziche' brodosa faccio asciugare leggermente la pasta (poi ovviamente e' questione di gusti; allo stesso modo la si puo' lasciare piu' brodosa)
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee