Pasta fredda del Marchese

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pasta fredda del Marchese

Messaggioda luvi » 12 apr 2007, 17:43

Come avete capito le ricette per me sono un legame , una traccia come qualunque momento della mia vita .. devono avere un significato...oltre ad avere una personalità ed essere buone. :D

Questa ricetta nasce da una persona , il Marchese, come lo chiamavano a Procida, come lo era dalla nascita, Marchese Antonio Altoviti Avila, uno dei grandi vecchi che ho avuto l'onore di conoscere, il prozio di mio marito, ma anche il marito della figlia di Badoglio, l'ultimo di una antica stirpe di gente di altri tempi i cui avi commissionavano a Raffaello "busti" ma che nello stesso tempo aveva creato la sua fortuna essendo tra i primi a lavorare nell'Istituto LUCE, o facendo in giro per il mondo il direttore di produzione per Carlo Ponti... girando il mondo quando ancora era "sconosciuto" ..uno di quelli che riuscivano a vivere intensamente una vita e mille vite, mille successi e mille sconfitte e .. e avevano sempre un sorriso...

E' morto da qualche anno ma per me c'è sempre.
Ricopio da un foglietto scritto di suo pugno ( 20 anni fa) una ricetta di una pasta fredda che si cucinava spesso.. si perchè alla fine da tanti fasti... era rimasta solo la storia... ma anche un po' di ..classe.

:D


RICETTA

Cuocere la pasta (mezzi rigatoni) condirla con olio abbondante e lasciarla raffreddare.
A parte preparare sugo con tonno, olive nere di Grecia, 4 acciughe spinate (o pasta di acciughe) e all'ultimo momento buttarci il caviale e il prezzemolo.

Noi usavamo il succedaneo del caviale... non so esattamente l'origine della ricetta... ma era in odore del suo vecchio ondo.. della colazione e del prosecco.. di un altro mondo... che non può scomparire...

Che ve ne pare?

:D
luvi
 

Messaggioda Typone » 12 apr 2007, 18:16

Non vale, Luisa, non ci dici se era buona... :)

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 12 apr 2007, 18:19

:D
se ve la racconto e cerco di tramandarla.. secondo voi?! :D :D
buonissima, pochi ingredienti, da mangiarne.. fino a morirne... perchè col giusto equilibrio di sapori.. un po' ti riempie e un po' ti lascia la voglia di mangiare le ultime due forchettate...

^danz^<>
luvi
 

Messaggioda Frabattista » 13 apr 2007, 22:11

penso che sarà buona !!! e penso che sia gentile condividerla insieme alle tue impressioni :D

Dici che ci vuole tonno conservato sott'olio o è meglio quello fresco a tocchetti? :|?

fa venire voglia di giornate d'estate!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda anavlis » 15 apr 2007, 7:39

Raccontare una persona, un bel Signore, attraverso una ricetta è una cosa molto bella.. :lol: .proverò a preparare questo piatto, magari con il tonno fresco, ed il "succedaneo". Il beluga non me lo posso permettere!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Danidanidani » 15 apr 2007, 9:37

Bella la tua storia e invitante la ricetta! Che farò sicuramente quest'estate, ovviamente usando il succedaneo del caviale.
Sinceramente, se avessi un vasetto di caviale "vero" lo mangerei in altro modo! :D :D :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda luvi » 15 apr 2007, 11:12

:D
io l'ho sempre mangiato o fatto con succedaneo...quando ho consciuto lo "Zio Antonio" i tempi d'oro erano ormai passati...

è ottima ugualmente... :D
luvi
 

Messaggioda Danidanidani » 15 apr 2007, 11:16

luvi ha scritto::D
io l'ho sempre mangiato o fatto con succedaneo...quando ho consciuto lo "Zio Antonio" i tempi d'oro erano ormai passati...

è ottima ugualmente... :D


non ho dubbi! :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 26 giu 2007, 13:02

Cara Luvi oggi ho preparato e gustato in giardino questo piatto, accompagnato da un bicchiere di buon vino fresco: davvero ci ha portato un sapore di vacanza e relax anche se stiamo trascorrendo parte delle ferie in città (complice anche un leggero vento che ci sta graziando!!)
Mio figlio, che odia il pesce, non c'era e la fanciulla ha disdegnato il caviale (si è arrangiata il pasto da sola): meglio così, io e mio marito abbiamo pranzato proprio in santa pace! :)
Ho usato tonno fresco, alici dissalate, olive nere appena asciugate al forno e mezzo vasetto di uova di lompo. Per la cronaca era tonno rosso, non del Mediterraneo, ma proveniente dall'Atlantico nord-occidentale, l'aspetto della testa prometteva una discreta freschezza, che in effetti c'era.
Ora ho in frigo mezzo vasetto di succedaneo del caviale che per par condicio userò nella ricetta di Maxsessantuno degli spaghetti al caviale!
grazie ancora e ciao a tutti!

Immagine
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Paola Rov » 26 giu 2007, 14:36

la ricetta sarà da provare ma il racconto intanto è uno spettacolo, grazie!
Paola Rov
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:04

Messaggioda fabrizio » 26 giu 2007, 14:47

stupenda! ... grazie.
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda luvi » 26 giu 2007, 20:40

:D
luvi
 

Messaggioda luvi » 1 lug 2007, 17:41

:D l'ha fatta anche Imercola e messa sul suo blog
luvi
 

Re: Pasta fredda del Marchese

Messaggioda luvi » 8 apr 2008, 16:44

Immagine
l'ho rifatta dopo tanto tempo domenica scorsa. Per noi è sempre buonissima!:D
luvi
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee