Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Frabattista » 11 mag 2007, 18:02
da Typone » 11 mag 2007, 18:23
frabattista ha scritto:inoltre mi secca ricongelarla dopo l'uso
da Rossella » 11 mag 2007, 18:24
da Frabattista » 11 mag 2007, 18:27
da Frabattista » 12 mag 2007, 13:49
da Rossella » 12 mag 2007, 14:01
frabattista ha scritto:, sono riuscita a foderare stampini di alluminio leggermente unti con 3-4 fogli di pasta.
ciao a tutti!
da luvi » 12 mag 2007, 15:46
da Frabattista » 12 mag 2007, 16:53
da bollicina » 12 mag 2007, 17:34
da Rossella » 12 mag 2007, 18:04
bollicina ha scritto:Se volete invece concludere la stesura con le mani basterà fermarvi alprimopassaggio nell'ultima tacca. Ovviamente per farla a mano basterà stenderla un po' col matterello all'inizio e procedere come per la pasta strudel ma fermandosi dopo fino all'affinatura massima.
Si possono ottenere anche discreti risultati col matterello facendo una sorta di giri come per la sfoglia alla pasta assottigliata e abbondantemente cosparsa di amido per non farla attaccare, o anche sovrapponendo più sfoglie.
Questo dolcetto semplice con crema leggera di ricotta e fragole è fatto con la fillo casalinga, scusate se con il cellulare non si vede molto bene
Ciao
da bollicina » 12 mag 2007, 18:18
da Rossella » 12 mag 2007, 18:36
bollicina ha scritto:Grazie Rossella. L'aceto serve anche a facilitare lo snervamento dell'impasto in modo che risulti più estensibile con un riposo anche non elevato.
Se provi sono sicura che riuscirai benissimo visto quello che sai fare. Poi è più semplice di quel che si pensi, soprattutto facendola totalmente con la macchinetta. Magari all'inizio occorre fare un po' la mano e qualche insuccesso metterlo in preventivo fin quando non si capisce l'esatta consistenza della pasta e la giusta quantità di spolvero. Spero di essere stata abbastanza precisa però da evitarne o da ridurli.Ciao
da Frabattista » 12 mag 2007, 22:30
da bollicina » 13 mag 2007, 20:56
frabattista ha scritto:ottime informazioni: esaurienti e ben chiare bisogna veramente fare prove fino a desterggiarsi bene!!!! davvero 10000000 grazie
da Mapi » 14 mag 2007, 10:42
da giornalista.cuoco » 1 nov 2009, 13:35
Frabattista ha scritto:http://www.webricette.it/ricette/ricette/ricetta.asp?iData=55&iCat=11
http://www.webricette.it/ricette/ricette/ricetta.asp?iData=401&iCat=24
alla fine ho scelto la seconda ma apportando una modifica: di 1 cucchiaio un poco più grande di quelli da minestra di olio per etto di farina
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee