° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda miao » 15 set 2009, 21:20

Ho le sarde fresche, il pesto al finocchietto regalatomi da Silvana (posso lanciarmi :|? ), qualche altro ingrediente lo reperisco domani,pinoli ecc, ma bisogna mettere anche le alici salate?alle esperte l'ardua sentenza!!! ;-))
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6266
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda miao » 16 set 2009, 9:52

miao ha scritto:Ho le sarde fresche, il pesto al finocchietto regalatomi da Silvana (posso lanciarmi :|? ), qualche altro ingrediente lo reperisco domani,pinoli ecc, ma bisogna mettere anche le alici salate?alle esperte l'ardua sentenza!!! ;-))

La mia domanda oggi e' il pesto che mi ha donato gentimente Silvana quando siamo stai a Vico lo posso utilizzare per questa ricetta,grazie ancora thank you *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6266
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda miao » 16 set 2009, 13:46

Ho fatto il sughetto
tra un po' calo la pasta ,ci vediamo dopo!! :saluto: *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6266
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda anna60 » 6 nov 2009, 18:13

Pasta con le sarde un classico della cucina palermitana
ecco il mio piatto in confronto ai vostri piatti il mio non merita . ...... D:Do
Siete bravissime
Allegati
spaghetti con le sarde.jpg
spaghetti con le sarde.jpg (39.57 KiB) Osservato 484 volte
anna60
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 ott 2009, 7:12

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda cinzia cipri' » 6 nov 2009, 18:21

anna60 ha scritto:Pasta con le sarde un classico della cucina palermitana
ecco il mio piatto in confronto ai vostri piatti il mio non merita . ...... D:Do
Siete bravissime


ogni piatto merita se e' buono e fatto con amore ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda Luciana_D » 6 nov 2009, 18:30

Quoto e sottolineo quanto detto dalla nostra Chef Cinzia : Love :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda anavlis » 7 nov 2009, 17:17

Annamaria, scusa ma leggo solo adesso. Certo che puoi usare il pesto di finocchietto che ti ho dato. Certo, se lo trovi fresco e quello di montagna è tutto un'altra cosa. Guarda il piatto di Dani è capisci perchè e se lo assaggi, non hai dubbio alcuno :wink: ma quando non si trova si utilizzano questi prodotti (il pesto che ti ho portato)- La mollica atturrata ci vuole, arrotonda il sapore e asciuga l'umidità naturale del piatto.

La sarda o acciuga salata, va inserita alla fine (non deve cucinare) e schiacciata con il cucchiaio di legno.
ciao *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda elle » 26 set 2011, 13:27

L'ho fatta un po' di tempo fa, uso la ricetta della famiglia del mio fidanzato e direi che e' uguale a quella qui postata, a parte l'aggiunta di pomodoro al sughetto. La trovo squisita, amo particolarmente il contrasto tra la morbidezza dei sapori e dei profumi e la croccantezza del pan grattato e delle mandorle tostati.
Ecco la mia, decorata con una sarda appena scottata da ambo le parti in un filo di olio evo (in mancanza di bucatini -qui non se ne trovano- ho usato spaghetti nr. 5).
elle
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 giu 2011, 11:42

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermitana.

Messaggioda Clara » 26 set 2011, 14:10

Che bel piatto Elvira :clap: , grazie :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7576
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda anavlis » 18 gen 2015, 13:50

Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita.jpg
Per la preparazione della pasta con le sarde ci sono 2 correnti di pensiero: 1) espressa e 2) al forno. Sono buone entrambi e solitamente la seconda è più comoda quando si è in tanti a tavola. Si prepara prima e si deve solo impiattare.

Immagine

Visto che mancava la 2) corrente di pensiero ho preparato la versione infornata.

Io ho una seguenza di ingredienti un pò diversa nella preparazione e aggiungo 1 cucchiaio di "strattu di pomodoro".

Lesso i finocchietti selvatici in acqua salata. Cotti, trituro con un coltellaccio. L'acqua di cottura del finocchetto si tiene da parte perchè sevirà per cuocere i bucatini, con l'aggiunta di una bustina di zafferano.


In un grande tegame rosolare abbondante cipolla affettata finemente, aggiungere i pinoli e la passolina (precedentemente ammollati per idratare) lo strattu e allungare con qualche mestolo di acqua di finocchietto. Dopo circa 10 minuti aggiungere il finocchietto tagliato e fare cuocere ancora per 15 minuti, aggiungere ancora acqua di finocchietto se occorre. Quando i sapori si sono ben amalgamati e il liquido si è ridotto, aggiungere le acciughe o meglio i filetti di sarde salate pulite, con la punta del mestolo cercare di disfare i filetti di sarda salata e alla fine aggiungere le sarde fresce. Alzare il fuoco e fare cuocere pochissimo. Aggiungere le mandorle tostate e tritate.

Cuocere i bucatini quel tanto che basta , sino a quando si piegano.

Scolare e versare circa metà di condimento.

Sporcare di olio la teglia, fondo e lati, e aggiungere il pangrattato tostato poco (continuerà in forno). Versare metà dei bucatini conditi e sopra uno strato di condimento, chiudere con i rimanenti bucatini.
Spolvero di muddica atturrata, filo di olio, e in forno riscaldato a 180/200°. Cottura a vista, circa 20 minuti.
Impiattare e chi vuole può aggiungere qualche goccia di colatura di alici (a me piace e l'aggiungo).
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda cinzia cipri' » 18 gen 2015, 16:52

che meraviglia Silvana!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda Gaudia » 18 gen 2015, 22:17

Io trito la cipolla fino a ridurla quasi ad una crema che faccio stufare in padella con olio e un pò d'acqua e come te, Silvana aggiungo un cucchiaio di estratto. A differenza di quanto fate voi però le sarde non le aggiungo crude, ma le rosolo velocemente in una padella con un pò di olio evo.
A Palermo c'è chi addirittura rosola la cipolla nell'olio in cui friggono le sarde.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda Rossella » 19 gen 2015, 5:51

Questo piatto è decisamente tra quelli che amo di più, molto buona la versione presentata da Silvana, infornata, con la presenza dello strattu e non dello zafferano!
La foto è stupenda, arriva tutta la bontà del piatto!
^fleurs^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda anavlis » 19 gen 2015, 9:18

lo zafferano lo metto, ma nell'acqua di bollitura del finocchietto quando cucino la pasta. E' sempre buona la pasta con le sarde :-P o :p: Al mercato di via Oreto ho trovato casse di sarde freschissime a €1!!!!!!! :-::! erano talmente fresche che è stato faticoso diliscarle.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda Rossella » 19 gen 2015, 10:37

anavlis ha scritto:lo zafferano lo metto, ma nell'acqua di bollitura del finocchietto quando cucino la pasta. E' sempre buona la pasta con le sarde :-P o :p: Al mercato di via Oreto ho trovato casse di sarde freschissime a €1!!!!!!! :-::! erano talmente fresche che è stato faticoso diliscarle.

non avevo letto! Fiuuuuuuuuuu : Sorry! :
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda anavlis » 19 gen 2015, 11:14

Rossella, che meraviglia questo strattu della tua spacciatrice!!! dolce, per nulla acido. Lo uso con cautela e per pietanze che meritano. Anche le sarde comprate a Lampedusa sono meravigliose, carnose...me ne sono rimaste pochissime : Sad :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda titione06 » 19 gen 2015, 16:09

mummmmmm!!buona!!
Christiane
titione06
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda Gaudia » 19 gen 2015, 19:22

anavlis ha scritto:lo zafferano lo metto, ma nell'acqua di bollitura del finocchietto quando cucino la pasta. E' sempre buona la pasta con le sarde :-P o :p: Al mercato di via Oreto ho trovato casse di sarde freschissime a €1!!!!!!! :-::! erano talmente fresche che è stato faticoso diliscarle.


Anch'io metto lo zafferano nell'acqua della pasta e " u strattu" nel condimento e la stessa cosa faccio per la pasta coi broccoli arriminati.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda anavlis » 19 mar 2015, 9:55

La versione Usticese prevede il tonno sott'olio al posto delle sarde fresche. Per cui è più facile da preparare per coloro che non trovano le sarde o le alici fresche.

Il procedimento è uguale a quello della pasta con le sarde. Unica variante è l'aggiunta (oltre all'uvetta di corinto=passolina) anche un poco di uvetta sultanina e mandorle tostate. Il tonno si aggiunge alla fine.

Spero di mettere la foto (stasera ho un ospite) se supero la vergogna di fotografare i piatti :oops:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pasta con le sarde -un classico della cucina Palermita

Messaggioda TeresaV » 20 mar 2015, 16:59

Silvana, che meraviglia le tue ricette: quando ti metti in cucina, sei unica!! :clap: :clap:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2991
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee