Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Pigi Mazzoli » 18 giu 2007, 1:06
da Mar-Arg » 18 giu 2007, 6:21
da Dida » 18 giu 2007, 6:56
da ZeroVisibility » 6 apr 2008, 7:28
da Rossella » 6 apr 2008, 13:50
elisabetta ha scritto:Mia madre fa i ravioli con la pasta cotta, ma con la stessa pasta si possono fare anche gli gnocchi alla sorrentina o anche conditi con altri sughi
Pasta cotta per gnocchi e ravioli capresi
500 gr di farina 00
1/2 litro d'acqua
1 cucchiaio di olio o strutto
1 cucchiaino di sale fino
Portare ad ebollizione l'acqua con l'olio e il sale, versare la farina in un sol colpo e girare velocemente(fuori dal fuoco) l'impasto, versarlo sulla spianatoia e appena diventa tiepido lavorarlo con le mani per renderlo liscio.Stenderlo col matterello infarinandolo bene perchè è appiccicoso, a 3/4 mm, formare i ravioli capresi con un ripieno fatto con caciotta fresca(400 gr)vaccina schiacciata con una forchetta e mescolata con 40 gr di parmigiano, 2 tuorli piccoli, maggiorana e se piace 100 gr di mozzarella(nell'impasto classico non ci andrebbe).
Per gli gnocchi:formare dei rotolini e tagliarli a tocchetti che andranno rotolati per incavarli.
da Sandra » 12 mag 2008, 10:06
Sandra ha scritto:Intanto metto quanto trovato su internet per quanto riguarda l'artigiano che produce gli stampi di legno:
L'intagliatore
L’intagliatore è l’artigiano che incide nel legno forme diverse e di grande pregio.
Dalla “bottega” di Franco Casoni, intagliatore, escono capolavori di ogni genere, elementi per arredo, polene ed anche i corzetti.
I corzetti sono stampi di legno per decorare la pasta (i corzetti appunto), e sono composti da due parti: una che ha la funzione di “timbro” e l’altra di forma cilindrica con una parte incisa e concava, che serve per tagliare la pasta.
Dopo aver scelto il tipo di legno (pero, melo, faggio o acero), l’artista disegna sul legno un vero e proprio “stemma” che rimarrà impresso sulla pasta anche dopo la cottura. Il merito del Signor Casoni è proprio quello di aver riscoperto e riproposto un utensile che nelle cucine moderne era ormai scomparso.
• Franco Casoni, 0185/301448 – 0185/306377
Poi la foto dell'oggetto, me lo ha procurato una partecipante al forum di Coquinaria un po' di tempo fa
Io li ho conditi una volta con salsa di noci, una volta con pesto ed un'altra semplicemente con pomodoro e basilico.
Sandra
da Sandra » 12 mag 2008, 10:19
da Flaviasole » 12 mag 2008, 11:14
da cinzia cipri' » 12 mag 2008, 11:44
da Sandra » 12 mag 2008, 12:15
Arancina ha scritto:che bellezza! lo avessi trovato prima, mannaggia!
da cinzia cipri' » 12 mag 2008, 12:44
Sandra ha scritto:Arancina ha scritto:che bellezza! lo avessi trovato prima, mannaggia!
Quale ricetta hai seguito ?E quale sugo hai fatto?Grazie!!
Sempre cercare nella caverna di Ali' Baba'![]()
da miao » 12 mag 2008, 12:58
da cinzia cipri' » 14 mag 2008, 8:18
da Rossella » 14 mag 2008, 11:43
ingredienti per 4 persone:
400 g di busiate
1 kg di pomodori maturi
4 spicchi di aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio evo
pecorino grattugiato
sale, pepe
da cinzia cipri' » 14 mag 2008, 11:56
da anna61 » 21 ago 2008, 11:37
frabattista ha scritto:ciao Anna e benvenuta!!!!
se ti va potresti descriverci qualche ricetta della tradizione della tua zona o della tua famiglia, intanto puoi dare un occhiata a questo bel forum, e orientarti un po' tra le sue stanze!
da Frabattista » 21 ago 2008, 12:06
da alexs » 21 ago 2008, 12:26
da anavlis » 21 ago 2008, 19:55
da Luciana_D » 4 nov 2008, 8:09
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee