pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Pigi Mazzoli » 18 giu 2007, 1:06

Wow! Grazie Luvi per l'ottima pubblicità . E grazie a tutti per le buone idee che ho trovato in questo gioioso forum.
Spero di postare presto anch'io qualche elemento utile in cucina...
Pigi
Avatar utente
Pigi Mazzoli
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:28
Località: Milano

Messaggioda Mar-Arg » 18 giu 2007, 6:21

Immagine


STRASCINATI
1 huevo,
1 cda. de aceite de oliva
agua tibia cantidad necesaria,
350 de semolín,
100 harina.

Formar una masa más bien dura, dejar reposar y tomando pequeñas porciones estirarlas formando un cilindro de 1/2 cm de diámetro y largos, luego cortar tiras de 10 cm de largo y presionando con una espátula, arrastrar, mágicamente se enrrollan. Acomodar sobre un repasador para que se sequen.

qui il paso a paso...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

con mozzarella, albahaca fresca y tomates en cubitos

Immagine
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda Dida » 18 giu 2007, 6:56

Sìsìsì, ce l'ho anch'io, vecchissimo. Adoro i passatelli.

Stracciatella: a casa mia non si usa il pangrattato ma solo tanto parmigiano e uova, a volte si omette anche il prezzemolo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4084
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda ZeroVisibility » 6 apr 2008, 7:28


Strascinati di pasta all’uovo con ragout di agnello e carciofi


X4
100 gr di semola di grano duro
150 gr di farina 00
2 uova + 1 tuorlo
500 gr di polpa d’agnello ( ho usato un pezzo di posteriore)
2 carciofi
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 bicchiere di vino rosso
sale
olio Evo
1 cucchiaio di farina
1 noce di burro
Parmigiano

Per la pasta:
Miscelare le farine e impastarle con le uova intere e il tuorlo, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale. Ottenere un impasto piuttosto morbido, quindi formare , arrotolando sulla spianatoia un lungo cilindretto del diametro di circa 5 mm ( piu’ o meno come una matita) . tagliarlo con l’aiuto di un coltello in pezzetti di 5 cm circa e appoggiandoci sopra i polpastrelli delle tre dita centrali della mano, tirarli schiacciando verso di se’ formando gli strascinati. Tenere da parte.
Per il ragout:
Disossare la coscia di agnello tagliando la carne in piccolissimi pezzi.
Con gli ossi e meta’ delle verdure, preparare un fondo.
Rosolare gli ossi in poco olio , aggiungere le verdure trinciate a pezzi, e , quando il tutto ha preso colore, unire un litro d’acqua circa. Cuocere per circa un’ora , poi filtrare al cinese, ottenendo il fondo d’agnello.
In una casseruola, brasare le rimanenti verdure tagliate in brunoise assieme alla carne. Spolverare con la farina e unire il vino lasciando sfumare. Aggiungere il fondo di agnello , portando a cottura in circa un’ora.
Intanto, pulite e tagliate a tranci i carciofi, saltandoli in padella con poco olio , e portarli a cottura in una decina di minuti aggiungendo all’occorrenza poca acqua calda.
Trasferire il ragout in una larga padella. Unire i carciofi. Aggiungervi il burro e far amalgamare. Unire la pasta , che nel frattempo avrete cotto in acqua salata per circa 6/7 minuti.Saltare velocemente, legando la pasta al ragout mantecando con qualche cucchiaio di parmigiano se piace.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re:

Messaggioda Rossella » 6 apr 2008, 13:50

elisabetta ha scritto:Mia madre fa i ravioli con la pasta cotta, ma con la stessa pasta si possono fare anche gli gnocchi alla sorrentina o anche conditi con altri sughi

Pasta cotta per gnocchi e ravioli capresi


500 gr di farina 00
1/2 litro d'acqua
1 cucchiaio di olio o strutto
1 cucchiaino di sale fino

Portare ad ebollizione l'acqua con l'olio e il sale, versare la farina in un sol colpo e girare velocemente(fuori dal fuoco) l'impasto, versarlo sulla spianatoia e appena diventa tiepido lavorarlo con le mani per renderlo liscio.Stenderlo col matterello infarinandolo bene perchè è appiccicoso, a 3/4 mm, formare i ravioli capresi con un ripieno fatto con caciotta fresca(400 gr)vaccina schiacciata con una forchetta e mescolata con 40 gr di parmigiano, 2 tuorli piccoli, maggiorana e se piace 100 gr di mozzarella(nell'impasto classico non ci andrebbe).
Per gli gnocchi:formare dei rotolini e tagliarli a tocchetti che andranno rotolati per incavarli.


meglio tardi che mai :lol: oggi mio figlio a tavola:mamma, oggi hai deliziato il mio palato :P



ripieno: un tuorlo grande, 400 gr. di ricotta di pecora, 50gr, circa di parmigiano grattugiato e 100 di provola fresca(Ragusana) tritata.
un semplicissimo ragù preparato con: 300 gr di carne macinata di manzo - 300 gr di carne macinata di maiale, 2 nodi di salsiccia spellata, una cipolla media - no sedano non ne avevo - tre cucchiai di concentrato di pomodoro e 1 bicchiere di vino rosso.
grazie Elis a nome di tutti *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re:

Messaggioda Sandra » 12 mag 2008, 10:06

Sandra ha scritto:Intanto metto quanto trovato su internet per quanto riguarda l'artigiano che produce gli stampi di legno:

L'intagliatore
L’intagliatore è l’artigiano che incide nel legno forme diverse e di grande pregio.
Dalla “bottega” di Franco Casoni, intagliatore, escono capolavori di ogni genere, elementi per arredo, polene ed anche i corzetti.
I corzetti sono stampi di legno per decorare la pasta (i corzetti appunto), e sono composti da due parti: una che ha la funzione di “timbro” e l’altra di forma cilindrica con una parte incisa e concava, che serve per tagliare la pasta.
Dopo aver scelto il tipo di legno (pero, melo, faggio o acero), l’artista disegna sul legno un vero e proprio “stemma” che rimarrà impresso sulla pasta anche dopo la cottura. Il merito del Signor Casoni è proprio quello di aver riscoperto e riproposto un utensile che nelle cucine moderne era ormai scomparso.
• Franco Casoni, 0185/301448 – 0185/306377

Poi la foto dell'oggetto, me lo ha procurato una partecipante al forum di Coquinaria un po' di tempo fa
Immagine

Io li ho conditi una volta con salsa di noci, una volta con pesto ed un'altra semplicemente con pomodoro e basilico.

Sandra


Mi hanno regalato un sacco di fave! :sigh: :D Ho dovuto fare il pesto ed ho ripescato il mio aggeggio per fare i corzetti, mi é venuto in mente questo 3D, lo "rinfresco" come ho fatto con l'oggetto, penso che prima o poi faro' anche dei biscottini di frolla, sarebbero carini , chissa' se vengono? :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda Sandra » 12 mag 2008, 10:19

Mi sono accorta di non aver mai messo la ricetta :oops: dei corzetti

Seguo sempre la stessa:

Gli ingredienti :
(per quattro persone ):
600 grammi di farina bianca , cinque rossi d'uovo , un bicchiere di vino bianco tiepido , un poco di sale .
Vanno lavorati a mano fino ad ottenere una pasta ben consistente ed omogenea che va tirata col mattarello allo spessore di circa tre millimetri.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda Flaviasole » 12 mag 2008, 11:14

belissimo questo topic
Flaviasole
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 lug 2007, 23:09
Località: Roma

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda cinzia cipri' » 12 mag 2008, 11:44

che bellezza! lo avessi trovato prima, mannaggia!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda Sandra » 12 mag 2008, 12:15

Arancina ha scritto:che bellezza! lo avessi trovato prima, mannaggia!



Quale ricetta hai seguito ?E quale sugo hai fatto?Grazie!!

Sempre cercare nella caverna di Ali' Baba' :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda cinzia cipri' » 12 mag 2008, 12:44

Sandra ha scritto:
Arancina ha scritto:che bellezza! lo avessi trovato prima, mannaggia!



Quale ricetta hai seguito ?E quale sugo hai fatto?Grazie!!

Sempre cercare nella caverna di Ali' Baba' :lol: :lol:


i su citati prodotti della tradizione mi sarebbero tornati utili in piu' occasioni.
Per i busiati, ho optato per andare giu' in provincia di trapani e farmeli fare appositamente per riportarli su a milano e cucinarli entro 5 giorni (li ho comprati giusto l'ultio giorno prima di partire)
per i corzetti, nn ho trovato una ricetta che mi soddisfacesse e ho lasciato stare
per gli gnocchetti, che non fanno per niente parte della mia tradizione e anzi in casa mia madrenon ha mai preparato in vita sua, mi sono lasciata guidare dal sentimento e da un piccolo suggerimento dello chef del sempione42 e quindi ho aggiunto le nocciole all'impasto, ottenendo uno splendido risultato per le papille gustative.
Se avessi cercato meglio, avrei trovato questo thread e magari, qualche lacuna sarebbe stata colmata...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda miao » 12 mag 2008, 12:58

Mai scoraggiarsi e' un mio detto , c'e' sempre un'altra opportunita' Arancina, io ho sempre fatto gli gnocchi con le patate , una volta forse ho provato a farli solo farina e acqua calda , ora ultimamente andai a trovare un 'amica che conosce anche Imma e da lei vidi fare gli gnocchi su citati(l'ho invitata a partecipare al forum :|? ) e' bravissima , devo dire che rimasi affascinata e ora grazie a Rossella, li ho provati stamani, in piu' avevo della ricotta da consumare e seguendo i suoi consigli della ricetta di elisabetta per la pasta ho fatto la pasta ripiena ora faro' un sugo fresco al basilico , il ragu' di Ross e' invitante lo provero', bello veramente questo 3d grazie Annamaria :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6416
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda cinzia cipri' » 14 mag 2008, 8:18

visto che ci siamo, la ricetta di come fare la pasta c'e' gia', vi metto la mia versione della pasta cu l'agghia.

Immagine

questa l'ho fatta nei giorni successivi a pasqua di quest'anno. Ho comprato le busiate a Terrasini, un paese a meta' strada tra Palermo e Trapani. Poi ho fatto il pesto trapanese.
Spero vi piaccia pure questa versione.

ingredienti per 4 persone:

400 g di busiate
1 kg di pomodori maturi
4 spicchi di aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio evo
pecorino grattugiato
sale, pepe

Sciacquate i pomodori e tuffateli in acqua calda per 5 minuti: poi, pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
A questo punto dovreste mettere mandorle e sale nel mortaio e pestarle, ma io ho preso il pacchetto di granella di mandorle all'Slunga e ho usato quelle, quindi ho saltato il passaggio.
Mettere nel mortaio (o nel mixer) basilico, aglio e sale (poco) e pestare o miscelare, fino ad ottenere un composto omogeneo (nel mixer conviene aggiungere un po' di olio).
Unite il pomodoro e lavorare ancora col pestello (o dare un colpetto di mixer) per amalgamare bene gli ingredienti.
A questo punto, aggiungere le mandorle e incorporare un bicchiere di olio, sale e tanto ma tanto pepe.
Lasciare riposare per un paio d'ore.
Lessare la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e conditela con la salsa preparata.
Va servita accompagnandola con il pecorino grattugiato (che per le foto ho deciso di aggiungere a scagliette direttamente sulla pasta)
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda Rossella » 14 mag 2008, 11:43

ingredienti per 4 persone:

400 g di busiate
1 kg di pomodori maturi
4 spicchi di aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio evo
pecorino grattugiato
sale, pepe


Cinziè è da sveno sto piatto, :thud: ne sento il profumo D:Do D:Do
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda cinzia cipri' » 14 mag 2008, 11:56

grazie Rossella :D
ottengo sempre un discreto successo con questa pasta 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

casoncello alla bergamasca

Messaggioda anna61 » 21 ago 2008, 11:37

frabattista ha scritto:ciao Anna e benvenuta!!!!

se ti va potresti descriverci qualche ricetta della tradizione della tua zona o della tua famiglia, intanto puoi dare un occhiata a questo bel forum, e orientarti un po' tra le sue stanze! :D


Con piacere.

Nella bergamasca il piatto per eccellenza è il casoncello alla bergamasca, e come ogni cosa ognuno lo fà a modo suo.
La mia insegnante è una signora di 80 anni, che li faceva sin da piccola.
Ecco la ricetta:
in una bacinella si mette 300 gr di pan grattato e 300 gr di grana, si mischia, si aggiunge un bel pizzico di aromi, da noi si chiamano le 4 spezie, si macina 500 gr di arrosto cotto in precedenza, si mescola al grana e al pane, si macina 200 gr di mortadella e 200 gr di salsiccia, si mettono a cuocere in un tegame con un po' di condimento dell'arrosto, si unisce al resto. Si prepara un po' di brodo con del dado, del prezzemolo e dell'aglio tritati, circa 1/2 litro, quando bolle si unisce al tutto e si aggiusta di sale.
Si lascia riposare qualche ora.
La pasta è preparata con 1 kg di farina e 2 uova, se necessario si aggiunge del latte tiepido, con la macchina della pasta, si tirano delle sfoglie larghe 7/8 cm, si mettono dei pezzetti di ripieno, si chiude, con il taglia pasta rotondo si fanno delle mezzelune, si preme sui bordi, e si chiude ancora.
Si condiscono con burro salvia e pancetta, e grana.

Noi li facciamo anche con il sugo del coniglio.

Anna
anna61
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 19 ago 2008, 10:36

Re: mi presento

Messaggioda Frabattista » 21 ago 2008, 12:06

Anna questa ricetta è molto invitante, ma ora dovremo staccarla da qui perchè questo è lo spazio delle presentazoni, in padella mettiamo le ricette salate, in doce è ovvio le nostre dolcezze... in carabattole i dubbi le notizie i video... di argomento gastronomico... ecc...
scusa quindi se prima o poi vedrai modificato il tuo messaggio!!!

... pensavo che questa bella preparazione potrebbe stare d'incanto in un bel 3D pasta di casa

ciao!!!! :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: mi presento

Messaggioda alexs » 21 ago 2008, 12:26

anna ottima ricetta anche per camuffare e riproporre gli avanzi di arrosto che in casa mia sono banditi, la proverò sicuramente <)> <)> <)>
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda anavlis » 21 ago 2008, 19:55

Bellissimo questo topic (si dice così?) Voglio cominciare a sperimentare. Grazie ;-))
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: pasta di casa: Busiate,Corzetti,Gnocchi Capresi...e voi?

Messaggioda Luciana_D » 4 nov 2008, 8:09

Mi dite che consistenza hanno i busiati? ossia sotto i denti come devono essere?
Duretti,gommosi o come? visto che e' una pasta senza uovo...... :)
La ricetta che ho trovato prevede solo acqua , farina di grano duro e sale
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee