Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 4 feb 2007, 14:57
da gatta » 4 feb 2007, 15:33
da Esprit Libre » 5 feb 2007, 13:40
da Donna » 5 feb 2007, 13:55
da Rossella Lazzarini » 5 feb 2007, 17:54
gatta ha scritto:Eppure la mia nonna, che era di Ziano Piacentino, li faceva proprio con questa forma qui, grandi come un'unghia e belli scavati...
Forse quelli industriali sono più a gnocchetto, adesso che mi ci fai pensare, li avevo presi una volta all'Auchan, secondo me sono accettabili, ma non sono quelli della mia nonna!
da Donna » 6 feb 2007, 22:00
da Frabattista » 10 feb 2007, 21:51
da Rossella » 11 feb 2007, 0:32
frabattista ha scritto:
Potrei allungare il discorso sulle tagliatelle tagliate con farine integrali quali il farro che fanno un matrimonio d'amore* con i sughi a base di verdure di ogni genere, scelte in base alla stagione, in base ai gusti personali o alla semplice disponibilità del proprio frigo; dalle autunnali con radicchio e zucca, alle invernali con carciofi, in primavera con asparagi zucchine e piselli fino all'estate che amo condirle con sugo a base di pomodoro fresco e aromi dell'orto. A me piace a volte accompagnare questi sughi con insaccati tritati come prosciutto, salsiccia, speck ecc...
Questi sono i sughi che mi vengono meglio, in cui esprimo maggiore fantasia cercando abbinamenti via via diversi e che proprio preferisco in ogni modo al più tradizionale ragù di carne.
*Parole non mie ma che ricorrono spesso nel commentare i sapori di varie ricette tradizionali nel bellissimo e compendioso libro di Graziano Pozzetto: Cucina di Romagna, Roma, Franco Muzzio editore, 2004
un saluto cordiale a tutti
da Frabattista » 11 feb 2007, 13:46
da Frabattista » 11 feb 2007, 17:09
da Frabattista » 12 feb 2007, 15:50
da Frabattista » 12 feb 2007, 16:54
da maria rita » 14 feb 2007, 23:11
da Rossella » 19 feb 2007, 0:08
da Rossella » 29 mar 2007, 19:59
da Sandra » 29 mar 2007, 20:23
da Typone » 29 mar 2007, 20:27
da Rossella » 29 mar 2007, 20:28
Sandra ha scritto:Mio commento, posso?
Carino il video ed utilissimo ma queste si potrebbero chiamare anche "tagliatelle alla bolognese".
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee