passatelli asciutti con moscardini

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

passatelli asciutti con moscardini

Messaggioda luvi » 14 apr 2008, 14:45

Questa ricetta proviene dal numero di Aprile 2008 della Cucina Italiana. E' un modo davvero orginale di mangiare i passatelli, pasta che nasce per essere consumata in brodo.

Vi posso solo dire che a mio figlio Antonio i passatelli classici romagnoli piacciono poco mentre ha mangiato con gusto questa variante asciutta.

ingredienti
(4 persone)

150 gr pangrattato
100 gr parmigiano grattugiato
buccia di 1 limone
2 uova + 1 tuorlo

eventuale acqua o parte dell'albume avanzato per ammorbidire impasto

300 gr moscardini puliti
2 scalogni
olio evo
prezzemolo fresco

sale pepe

Impastare i passatelli fino ad ottenere una consistenza tipo pasta frolla poi fare una "palla" e schiacciarla strisciandola con l'apposito attrezzo.

Saltare con poco olio gli scalogni tagliati fini poi aggiungere i moscardini tagliati a pezzetti e cuocere per 4/5 minuti, salare e pepare; spegnere e aggiungere prezzemolo fresco tritato.

Cuocere in abbondante acqua salata i passatelli e appena vengono a galla (quasi subito) scolarli con delicatezza.

Versare i passatelli nella padella col sugo e servire subito.

Sono davvero ottimi , veloci e originali.
Immagine
luvi
 

Re: passatelli asciutti con moscardini

Messaggioda Rossella » 14 apr 2008, 17:45

Sai che i passatelli li ho preparati solo 2 volte?
in genere si preparano in brodo, ma credo che nelle marche li facciano anche asciutti, vero Dani? :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: passatelli asciutti con moscardini

Messaggioda Danidanidani » 14 apr 2008, 19:27

Rossella ha scritto:in genere si preparano in brodo, ma credo che nelle marche li facciano anche asciutti, vero Dani? :|?


Sì Rossella, in genere si preparano in brodo e spesso qua sulla costa in brodo di pesce, fatto o coi paganelli (un pesce veramente povero, ma dal sapore delicato) oppure con la testa della rana pescatrice...una vera goduria! Comunque è invalso l'uso di farli anche asciutti, oltre che col pesce come ha fatto Luvi, anche con verdure, tipo funghi e fonduta di parmigiano, oppure, carciofi e speck, oppure fonduta di parmigiano e tartufo nero...insomma ci si può sbizzarrire! Per la ricetta dei passatelli, io adopero proporzioni diverse:
uguale peso di pangrattato ricavato dal pane tipo toscano, leggermente raffermo (diciamo "vecchio di un paio di giorni) e parmigiano, uova quante ne assorbono per avere un composto malleabile e non appiccicoso, noce moscata e buccia di limone grattugiata.Faccio una palla con l'impasto, la ungo di olio e la faccio riposare un paio d'ore in frigo (si può fare anche la sera prima per il pranzo del giorno dopo).Poi la spremo con lo schiacciapatate a fori grossi su un canovaccio e la butto nel brodo a leggerissimo bollore. Per i passatelli da fare asciutti, consiglio un paio di cucchiaiate di farina nell'impasto, che servono a "compattarlo" , in modo che non si spezzetti molto in cottura.Consiglio di cuocerli comunque nel brodo e poi, una volta scolati, condirli.Questo è quello che si fa dalle mie parti... :D

P.S. per chi non conosce i paganelli, usati qua per fare un ottimo brodo di pesce:
http://www.mareinitaly.it/conosciamo_v.php?id=43
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: passatelli asciutti con moscardini

Messaggioda luvi » 14 apr 2008, 23:31

:D A casa mi a Faenza mia mamma li ha sempre fatti in brodo e con uova e la proporzione: stesso peso pangrattato (da pane secco bianco emiliano) e parmigiano grattugiato con solo noce moscata e neanche il limone grattugiato ( come si trova in alcune ricette)...fatti espressi e buttati nel brodo a bollore leggero...

Io ero curiosa di questa variante asciutta e mi ha soddisfatto pienamente, probabilmente la diversa proporzione in questa ricetta asciutta è per rendere il passatello più resistente alla cottura , fatta in acqua e con meno parmigiano per rendere più accentuato il profumo di limone rispetto a quello di formaggio e/brodo..:D
luvi
 

Re: passatelli asciutti con moscardini

Messaggioda cinziaerc » 5 mar 2009, 14:21

stupenda questa ricetta, adoro i passatelli e adoro i moscardini..la proverò . grazie
cinziaerc
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 feb 2009, 21:54


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee