° panna cotta di Mercotte

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° panna cotta di Mercotte

Messaggioda Rossella » 7 dic 2006, 15:35

panna cotta di Mercotte.jpg
panna cotta di Mercotte.jpg (6.11 KiB) Osservato 271 volte
La panna cotta Mercotte

500 ml di panna fresca (libera traduzione )
250 ml di latte fresco intero
60 gr di cassonade (zucchero grezzo di canna)
3 fogli di gelatina rinvenuti in acqua fredda, strizzati
2 stelle di badiana (ma si chiama così?)
qualche grano di cardamomo
una scorza di cannella
3 chiodi di garofano
un po' di pepe nero da macinare a gusto
un baccello di vaniglia aperto e grattato
2 zeste di arancia


Mettere in infusione a freddo per qualche ora le spezie nel latte e nella panna.
Portare a ebollizione, fuori dal fuoco aggiugere e sciogliere completamente la gelatina. Versare negli stampi e lasciar

rapprendere al fresco.

Un valido trucco per erbe e spezie:
chiuderle in un filtro per il tè rende facile il recupero a fine preparazione!


Le pere caramellate

Il giorno precedente fare uno sciroppo con 50 cl d'acqua e 125 gr di zucchero e cuocere 2 pere Conference o Passacrassana sbucciate, tagnate a quarti e aromatizzate al limone.
Lasciar raffreddare dopo averle sgocciolate.


Finitura

Tritare e passare al setaccio 1 scorza di cannella, 1 anice stellato, 1 chiodo di garofano, qualche grano di cardamomo verde, 2 grani di pepe, mezzo baccello di vaniglia.
Caramellare un una 20 grammi di burro leggermente salato e 20 grammi di miele, aggiungere le spezie.
Dorare e sbarazzare (??? dèbarrasser) . Deglassare con 10 cl di panna fresca, ridurre alla consistenza di un caramello e nappare le pere.
Decorare: Qui con dei bastoncini di pain d'èpices, una stella di badiana, in breve, ciò che si ha sotto mano.

La ricetta è per 6/8 persone.
ho seguito pedissequamente la ricetta, ho solo diminuito i chiodi di garofani, uno in meno, non volevo che predomisasse troppo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda biarob » 2 gen 2007, 12:38

Rossella...questa mi era sfuggita!
Grazie :D
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda carlam » 2 gen 2007, 13:57

Questo sara' il mio prossimo dolce appena smaltiti i 2 o 3 chiletti presi !
carla
Avatar utente
carlam
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 gen 2007, 9:04
Località: brescia

Messaggioda ddaniela » 13 apr 2007, 13:19

Rossella, io metto 400g di panna e 100 di latte per 3 fogli di gelatina da 2 grammi, non è tanta quella che hai indicato tu?

:oops:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 13 apr 2007, 13:33

ddaniela ha scritto:Rossella, io metto 400g di panna e 100 di latte per 3 fogli di gelatina da 2 grammi, non è tanta quella che hai indicato tu?

:oops:

Daniela io su 750 di liquido metto 3 fogli da 2 gr. forse sei tu che ne metti un pò più in proporzione? 8)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ospite » 13 apr 2007, 14:21

Ho in frigo 250 ml. di panna e questa ricetta e' proprio quella che mi serve, infatti non sapevo come utilizzare la panna (sono a corto di idee dopo tutto quello che hopreparato per Pasqua).
grazie Rossella.
ospite
 

Messaggioda selene » 13 apr 2007, 20:34

:roll: la badiana è l'anice stellato? :roll:
selene
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 feb 2007, 20:27
Località: MILANO

Re: panna cotta di Mercotte

Messaggioda cinzia cipri' » 19 set 2008, 16:55

domanda: il cardamomo devo aprirlo o lo lascio cosi'?
lo chiedo perche' nel the ad esempio, lo lascio intero, ma giorni fa, Kumene', uno sri lankese, mi ha detto che loro lo aprono per cucinarlo.
Quindi ora mi sorge il dubbio: intero o aperto?
inoltre di panna ne ho 400 ml (100 li avrei ma scade oggi)
cosa nepensi? (dai che mi sto mettendo all'opera che ho finito tutti i dolcetti per il dopopasto!)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: panna cotta di Mercotte

Messaggioda Rossella » 19 set 2008, 19:00

Arancina ha scritto:domanda: il cardamomo devo aprirlo o lo lascio cosi'?

lo chiedo perche' nel the ad esempio, lo lascio intero, ma giorni fa, Kumene', uno sri lankese, mi ha detto che loro lo aprono per cucinarlo.
Quindi ora mi sorge il dubbio: intero o aperto?

scusami,arrivo solo ora.. il cardamomo va aperto.
Arancina ha scritto:inoltre di panna ne ho 400 ml (100 li avrei ma scade oggi)
cosa nepensi? (dai che mi sto mettendo all'opera che ho finito tutti i dolcetti per il dopopasto!)

vai vai :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee