° Panini Semidolci simili alle Simili

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Panini Semidolci simili alle Simili

Messaggioda piero » 7 mag 2007, 20:18

Ho preso spunto dal libro delle Sorelle Simili.

Ricetta originale (dosi dimezzate):

500 gr farina 00 di forza
200 gr acqua
75 gr burro
25 gr strutto
50 gr zucchero
33 gr lievito di birra
7 gr sale
½ uovo per decorare

Ricetta cambiata da me:

350 gr manitoba
150 gr farina 0
100 gr acqua
100 gr latte
75 gr burro
25 gr strutto
30 gr zucchero
33 gr lievito di birra (ridurre a 15gr)
7 gr sale
½ uovo

Impastare tutto e far lievitare un'ora sotto una ciotolona
Formare i panini (circa 10) e spennellare la superficie sopra con l'uovo
Lasciare lievitare un'altra ora e infornare a 220° per 15 minuti (controllare)

Le 10 pallottine:
Immagine

Dopo la lievitazione:
Immagine

Pronti per essere mangiati:
Immagine

Veramente ottimi.

Per me, poi, che panifico quasi quanto Luvi :P e che mi porto sempre il panino per pranzo sono doppiamente buoni :wink:

'Notte
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda Mariella di Meglio » 8 mag 2007, 11:08

Piero, io li faccio spessissimo ed ho ridotto il lievito a 15 g., senza pregiudizio per la lievitazione.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda piero » 8 mag 2007, 14:35

Grazie, Mariella.
Effettivamente 33 gr (o 75 per la dose intera) mi sembrano troppi.
La prossima volta farò 15 gr.
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Re: Panini Semidolci Simili alle Simili

Messaggioda robertopotito » 9 mag 2007, 6:42

piero ha scritto:Ho preso spunto dal libro delle Sorelle Simili.

Ricetta originale (dosi dimezzate):

500 gr farina 00 di forza
200 gr acqua
75 gr burro
25 gr strutto
50 gr zucchero
33 gr lievito di birra
7 gr sale
½ uovo per decorare

Ricetta cambiata da me:

350 gr manitoba
150 gr farina 0
100 gr acqua
100 gr latte
75 gr burro
25 gr strutto
30 gr zucchero
33 gr lievito di birra
7 gr sale
½ uovo

Impastare tutto e far lievitare un'ora sotto una ciotolona
Formare i panini (circa 10) e spennellare la superficie sopra con l'uovo
Lasciare lievitare un'altra ora e infornare a 220° per 15 minuti (controllare)

Le 10 pallottine:
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
Dopo la lievitazione:
Immagini cancellate dal quote come da regolamento

Pronti per essere mangiati:
Immagini cancellate dal quote come da regolamento

Veramente ottimi.

Per me, poi, che panifico quasi quanto Luvi :P e che mi porto sempre il panino per pranzo sono doppiamente buoni :wink:

'Notte


ciao Piero!!!
io utilizzo questo "classico" impasto con una quantità ridotta di lievito come già suggerito.
Poi, stendo l'impasto all'altezza di circa 1 cm e lo spalmo con noci tritate alquanto finemente, zucchero di canna ed un po' di burro, arrotolo e metto a lievitare in stampi da plumcake vaporizzando di tanto in tanto con acqua.Cuoccio a 170° per circa 40 minuti:
é da provare!
saluti
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 9 mag 2007, 8:04

Bellissima idea quella di Roberto: ma scusa il burro lo si mette a pezzettini o va spennellato su tutta la superficie?
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda robertopotito » 9 mag 2007, 11:33

pikkolin@ ha scritto:Bellissima idea quella di Roberto: ma scusa il burro lo si mette a pezzettini o va spennellato su tutta la superficie?


grazie mille per l'osservazione...
si mettono tutti gli ingredienti della farcia in una pentola e si fanno leggermente scaldare; il burro lo si aggiunge all'ultimo a fuoco spento in modo tale che si sciolga ed abbassi la temperatura finale del composto in modo tale da non compromettere la lievitazione finale
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 9 mag 2007, 14:49

Grazie a te Roberto per la pronta risposta.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee