Etta ha scritto:Sbalorditivo Luciana....anch'io uso la farina Panettone della Quaglia,la rietngo fantastica,superiore alla Rossetto
Etta,io ho solo la w400 della rossetto


Prossima scesa mi procuro la quagliA e provo

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D » 4 dic 2013, 19:55
Etta ha scritto:Sbalorditivo Luciana....anch'io uso la farina Panettone della Quaglia,la rietngo fantastica,superiore alla Rossetto
da Luciana_D » 4 dic 2013, 19:56
anavlis ha scritto:rosanna ha scritto:non c'è male ...lievito di Adriano in ottimo stato, farina "fresca" Rossetto 400W, come consigliatomi da Adriano, che ha scritto che la Rossetto è più adatta a questa ricetta. Durante la cottura la cupola era più alta sui lati , dovevo aumentare la temperatura per tenerla su ?
Anche tu![]()
![]()
![]()
![]()
solo io sono un disastro.
Però non capisco una cosahai comprato tonnellate di farina panettone, la ricetta è di Morandin che consiglia questa farina...scusa ma che c'entra la farina Rossetto consigliata da Adriano per questa ricetta???? cosa non ti ha convinto della farina panettone?
da Rossella » 5 dic 2013, 6:31
anavlis ha scritto:ho letto le 35 pagine!!!!e studio, studio, studio
non ce la farò mai
da anavlis » 5 dic 2013, 9:13
da anavlis » 5 dic 2013, 9:22
da Luciana_D » 5 dic 2013, 9:42
anavlis ha scritto:subito una domanda - nelle dosi da 750 l'impasto finale, secondo la ricetta ricalcolata, dovrebbe essere di gr.920 - è molto di più del 10% in più si gr 750 (dovrebbe essere gr 825) - va bene 920? non vorrei sbagliarmi!
da anavlis » 5 dic 2013, 9:46
da anavlis » 5 dic 2013, 10:13
da anavlis » 5 dic 2013, 12:00
da Rossella » 5 dic 2013, 12:38
anavlis ha scritto:Grazie Lù! in effetti posso omettere il cedro. ne faccio solo 2...forse è meglio e seguo le dosi così come sono, omettendo il cedro senza sostituirlo con altro.
da anavlis » 5 dic 2013, 12:41
da Rossella » 5 dic 2013, 16:56
anavlis ha scritto:se debbo attenermi al peso posso sostituire anche con uva passa che preferisco di più
da rosanna » 5 dic 2013, 21:22
da anavlis » 5 dic 2013, 21:57
da rosanna » 5 dic 2013, 22:18
da anavlis » 5 dic 2013, 22:30
rosanna ha scritto:Silvana ho letto solo 5 delle 35 pagine e riguardo alla temperatura ho scritto che morandin parte da 150 ma con i loro forni
rosanna ha scritto: Io provo con 135 forno preriscaldato ed in 20 minuti arrivo a 150 poi i rimanenti 20 minuti poco alla volta arrivo ai 160 e solo 10 minuti a 160 . Vedo di andare un po' ad occhio, il mio forno per questi lievitati lo conosco maluccio e dei suoi 5 gradi in cinque gradi non mi fido
da rosanna » 5 dic 2013, 23:11
da Luciana_D » 6 dic 2013, 7:14
anavlis ha scritto:Luciana che taglio di panettoni hai fatto? e quanto impasto in peso finale hai utilizzato? i calcoli delle ricette da 1 kg e da 750 sono ben oltre il 10% Sono superiore perchè si perde impasto nelle varie lavorazioni?
Quello che vorrei sapere è se alla fine della lavorazione per calcolare il peso - con l'impasto sulla bilancia - da mettere nel pirottino dovrei inserire - in quello da 1 Kg : 1 kg d'impasto + il 10% e quindi 1,100 oppure 1,239? ma sarebbe un aumento del 20%...
Rosanna, non proverò certamente questa temperatura di cottura! Peraltro non capisco come mai hanno dato come temperatura prima 180 gradi (forse quelli professionali...o sparano numeri a caso) anche perchè credo di ricordare, c'eri pure tu, che le colombe le abbiano poi cotte a 160 gradi...ora parlano di 135!!!
Secondo me si divertono a farci confondere
da Luciana_D » 6 dic 2013, 7:15
rosanna ha scritto:Silvana ho letto solo 5 delle 35 pagine e riguardo alla temperatura ho scritto che morandin parte da 150 ma con i loro forni. Io provo con 135 forno preriscaldato ed in 20 minuti arrivo a 150 poi i rimanenti 20 minuti poco alla volta arrivo ai 160 e solo 10 minuti a 160 . Vedo di andare un po' ad occhio, il mio forno per questi lievitati lo conosco maluccio e dei suoi 5 gradi in cinque gradi non mi fido
da Luciana_D » 6 dic 2013, 7:26
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee