° Panettone rapido Roberto Potito in fieri °

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda robertopotito » 19 nov 2007, 11:57

Lydia ha scritto:
robertopotito ha scritto:non male affatto come primo tentativo!!!!
magari un'altra oretta di lievitazione finale poteva darti risultati ancora migliori...
l'impasto era incordato a meraviglia!!!
baci


Robbbbbyy, non vorrei mettere il dito nella piaga, ma l'anno scorso il primo tentativo della mia socia Giovanna, era stato un flop pauroso


ciao Gioia mia!!!
se non erro, la Giovanna aveva provato la ricetta tradizionale che risulta più laboriosa...
baci riverenti ed estasiati!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda robertopotito » 19 nov 2007, 12:53

Per farne tre da un kg, cosa devo fare, mettere una parte della pasta in frigo per ritardare la lievitazione?
Scusa tante domande, :oops: ma se non le faccio a te che sei "il babbo" di questa ricetta, a chi le posso fare? :)[/quote]
ciao carissima
se fa freddo, non è necessario mettere la massa rimanente in frigorifero.
Ti sconsiglio di metterli in forno spento, bensì di preriscaldare a 160° e poi infornare i panettoni.
Per capire quando sono lievitati a perfezione ti rimando alla risposta che ho postato ad Alberto.
baci e facci sapere!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda benedetta lugli » 19 nov 2007, 13:29

robertopotito ha scritto: ciao carissima
se fa freddo, non è necessario mettere la massa rimanente in frigorifero.
Ti sconsiglio di metterli in forno spento, bensì di preriscaldare a 160° e poi infornare i panettoni.
Per capire quando sono lievitati a perfezione ti rimando alla risposta che ho postato ad Alberto.
baci e facci sapere!!!


Scusa Roberto, ultimo dubbio. Potresti indicare le varie misure corrette degli stampi rispetto alla quantità di pasta, cioè alle varie pezzature?
Io ho suddiviso i kg 3.300 dell'impasto in due stampi di cm 20 di diametro e cm 15 di altezza, perciò kg 1.650 l'uno, può darsi che fossero troppo piccoli e che l'impasto fosse un po' compresso?:|?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda robertopotito » 20 nov 2007, 7:17

benedetta lugli ha scritto:
robertopotito ha scritto: ciao carissima
se fa freddo, non è necessario mettere la massa rimanente in frigorifero.
Ti sconsiglio di metterli in forno spento, bensì di preriscaldare a 160° e poi infornare i panettoni.
Per capire quando sono lievitati a perfezione ti rimando alla risposta che ho postato ad Alberto.
baci e facci sapere!!!


Scusa Roberto, ultimo dubbio. Potresti indicare le varie misure corrette degli stampi rispetto alla quantità di pasta, cioè alle varie pezzature?
Io ho suddiviso i kg 3.300 dell'impasto in due stampi di cm 20 di diametro e cm 15 di altezza, perciò kg 1.650 l'uno, può darsi che fossero troppo piccoli e che l'impasto fosse un po' compresso?:|?


io mi regolo in questo modo: appallotolo la pasta con le mani unte di burro e ne metto un po' meno di un terzo rispetto al volume dello stampo.
In effetti, ho notato che se si esagera con la quantità di pasta , il panettone non viene mai ben alveolatoe , come dici tu, rimane compresso...
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda mammamamma » 22 nov 2007, 22:29

Anch'io presto vi offrirò immagini gustose...
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda stefanì » 30 nov 2007, 15:43

stavo cercando una ricetta x fare il primo panettone della mia vita!!!
non potevo trovare di meglio!
qui c'è tutto quello che devo sapere e fare!...se sbaglio..sono proprio una frana!
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Mariella di Meglio » 30 nov 2007, 18:39

Rob, io, l'anno scorso, ho provato a farlo e mi è venuto con una "grotta" al centro, che avrei potuto farci un piccolo presepe dentro, e tutti i canditi precipitati sul fondo...
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda Marcela » 6 dic 2007, 3:11

Li ho appena infornati. :) Ho fatto metà dose. Domani vi racconto come sono venuti.
Grazie della ricetta.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Marcela » 6 dic 2007, 12:51

Eccolo qua, scusate ma non ho resistito ed ho morsicchiato la fetta... :roll: Anzi, direi che mi sono mangiata più della metà prima di riuscire a fare la foto...
Immagine

Ho avuto un paio di problemi nella lavorazione:
* ho dovuto aggiungere più acqua per riuscire ad incorporare tutta la farina con la biga e il lievito sciolto, altrimenti rimaneva tutto sbricioloso e con grumi.
* alla fine ho fatto un po' di fatica per formare il pane senza lavorarlo troppo, perché la frutta tendeva a scappare.

Un paio di note:
* ho fatto metà dosi e ho usato 7 tuorli (uova di più di 60 g)
* mi sono dimenticata l'acqua di zagara che per me è l'aroma del panettone (o meglio del "pan dulce" che faceva la mia mamma)
* la lievitazione è stata molto più veloce da quella indicata da Benedetta, ma qui è estate e fa caldo :D . Avrei potuto ridurre il lievito. Ho cominciato alle 7 del mattino (la biga) e finito verso mezzanotte.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda benedetta lugli » 6 dic 2007, 13:50

Marcela ha scritto:Eccolo qua, scusate ma non ho resistito ed ho morsicchiato la fetta... :roll: Anzi, direi che mi sono mangiata più della metà prima di riuscire a fare la foto...
Immagine

Ho avuto un paio di problemi nella lavorazione:
* ho dovuto aggiungere più acqua per riuscire ad incorporare tutta la farina con la biga e il lievito sciolto, altrimenti rimaneva tutto sbricioloso e con grumi.
* alla fine ho fatto un po' di fatica per formare il pane senza lavorarlo troppo, perché la frutta tendeva a scappare.

Un paio di note:
* ho fatto metà dosi e ho usato 7 tuorli (uova di più di 60 g)
* mi sono dimenticata l'acqua di zagara che per me è l'aroma del panettone (o meglio del "pan dulce" che faceva la mia mamma)
* la lievitazione è stata molto più veloce da quella indicata da Benedetta, ma qui è estate e fa caldo :D . Avrei potuto ridurre il lievito. Ho cominciato alle 7 del mattino (la biga) e finito verso mezzanotte.


Ma non ci dici se ti è piaciuto! :|?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Marcela » 6 dic 2007, 14:10

benedetta lugli ha scritto:
Marcela ha scritto:Eccolo qua, scusate ma non ho resistito ed ho morsicchiato la fetta... :roll: Anzi, direi che mi sono mangiata più della metà prima di riuscire a fare la foto...


Ma non ci dici se ti è piaciuto! :|?


Eccerto che ci è piaciuto! Come ti spiego che a colazione con il mio papá ci siamo mangiati quasi uno intero? :D Anche se lui non dovrebbe... :roll: È venuto morbidissimo, soffice, per nulla pesante. Io temevo che la farina non fosse forte abbastanza, ma l'impasto è venuto bene. E con le tue indicazioni e foto non ho disperato nei momenti di dubbi. ;) Grazie davvero.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda benedetta lugli » 6 dic 2007, 21:19

Bene brava, sono proprio contenta, il merito però è del Maestro che ci ha regalato la ricetta!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Rossella » 13 dic 2007, 19:46

Marcela ha scritto:


Eccerto che ci è piaciuto! Come ti spiego che a colazione con il mio papá ci siamo mangiati quasi uno intero? :D Anche se lui non dovrebbe... :roll: È venuto morbidissimo, soffice, per nulla pesante. Io temevo che la farina non fosse forte abbastanza, ma l'impasto è venuto bene. E con le tue indicazioni e foto non ho disperato nei momenti di dubbi. ;) Grazie davvero.

che mi dici del profumo :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Marcela » 13 dic 2007, 19:54

Rossella ha scritto:che mi dici del profumo :D


Delicato, il profumo di arancia e limone, non troppo intenso. Ma questa volta (oggi lo sto rifaccendo) penso di aggiungere un po' d'acqua di zagara. :D
Le scorze grattugiate si potrebbero aggiungere nella biga all'inizio così si sviluppa meglio l'aroma o dico una sciocchezza?
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Rossella » 13 dic 2007, 20:50

Marcela ha scritto:Le scorze grattugiate si potrebbero aggiungere nella biga all'inizio così si sviluppa meglio l'aroma o dico una sciocchezza?

Se parto con un poolish e la ricetta prevede gli aromi li aggiungo sempre , esalta i profumi finali, credo che si possa fare allo stesso modo partendo da una biga :roll:
io lo faccio 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 23 dic 2007, 18:24

Mariella di Meglio ha scritto:Rob, io, l'anno scorso, ho provato a farlo e mi è venuto con una "grotta" al centro, che avrei potuto farci un piccolo presepe dentro, e tutti i canditi precipitati sul fondo...


CIAO gioia!!!
hai utilizzato questa ricetta o quella tradizionale?
scusa il ritardo nella risposta
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: Panettone rapido Roberto Potito in fieri

Messaggioda stroliga » 1 dic 2008, 14:43

<^UP^> <^UP^> <^UP^>
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Panettone rapido Roberto Potito in fieri

Messaggioda Rossella » 1 dic 2008, 20:01

stroliga ha scritto: <^UP^> <^UP^>


ti stai organizzando ^sch^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Panettone rapido Roberto Potito in fieri

Messaggioda stroliga » 1 dic 2008, 21:02

Rossella ha scritto:
stroliga ha scritto: <^UP^> <^UP^>


ti stai organizzando ^sch^

sono appena arrivati 25 kg di farina per panettone che ho diviso con Alga :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Panettone rapido Roberto Potito in fieri

Messaggioda Luciana_D » 1 dic 2008, 21:08

stroliga ha scritto:
Rossella ha scritto:
stroliga ha scritto: <^UP^> <^UP^>


ti stai organizzando ^sch^

sono appena arrivati 25 kg di farina per panettone che ho diviso con Alga :mrgreen:

Dimmi quale??????? Dio come vi invidio :shock:
Qui ho le farine e nel KW ho la planetaria.Ma come si fa???? :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee