Rossella ha scritto:Ecco perchè sono importanti i corsi,![]()
Alcune formature sono effettivamente troppo difficili...
Strada facendo ho dovuto cambiarla, venivano tutti storti...
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Adriano » 28 dic 2012, 16:12
Rossella ha scritto:Ecco perchè sono importanti i corsi,![]()
da Rossella » 28 dic 2012, 16:50
Adriano ha scritto:Rossella ha scritto:Ecco perchè sono importanti i corsi,![]()
Alcune formature sono effettivamente troppo difficili...
Strada facendo ho dovuto cambiarla, venivano tutti storti...
da Adriano » 28 dic 2012, 17:15
da Rossella » 28 dic 2012, 17:22
Adriano ha scritto:Se sforni a 96 - 97°, non c'è bisogno di capovolgere.
Mica mi sembrano male...
da Luciana_D » 28 dic 2012, 18:18
da rosanna » 28 dic 2012, 21:15
da Rossella » 29 dic 2012, 7:36
Panettone Gastronomico :
Si avvicinano le feste e perciò mi pare che quest'idea, che ho tratto da Cucina Moderna serie oro, dicembre 2007, possa essere utile.
Il panettone gastronomico che preferisco è quello leggermente briochiato, la farcitura prevede questi ingredienti:
gr. 100 prosciuttovcrudo
gr.100 coppa
gr.100 culatello
gr 100 salame Milano
gr 100 prosciutto cotto affumicato
gr. 40 burro
mezzo cucchiaino di semi di finocchio pestati
gr 100 caprino
gr 100mascarpone
1 cucchiaino aceto balsamico
4 fichi secchi
1 cucchiaio marsala
gr 100 panna acida 1/ cucchiaino di rafano in pasta (cren)(che ho sostituito con maionese e senape di Digione)
10 grani pepe nero pestato
Mescolate i semi di finocchio con gr.20 di burro e poco sale. Stendetene metà sul disco di base, copritelo col prosciutto crudo e il secondo disco imburrato.
Spalmate il terzo strato di pane con 2/3 di panna acida mescolato al rafano e poco sale, copritela con il prosciutto cotto econ la quarta fetta di pane imburrata sulla parte inferiore
proseguite con uno strato di fichi secchi frullati con il marsala e il salame
con il mascarpone profumato con alcune gocce di aceto balsamico ed il culatello
con il caprino mescolato col pepe e a coppa.
avvolgete stretto nella pellicola il panettone e ponetelo per 30' in frigo. Tagliate in 8 spicchi, chiudete con la calotta intera,eventualmente decoratela con una rosetta di crudo e servite.
Io lascio la calotta senza decorazione e stringo il panettone con un bel nastro in tinta con la tovaglia (rosso o verde a Natale, blù o argento a capodanno)
da Adriano » 29 dic 2012, 14:33
Rossella ha scritto:I ripieni possono essere molteplici.
da Luciana_D » 29 dic 2012, 18:28
da Rossella » 29 dic 2012, 18:38
Adriano ha scritto:Rossella ha scritto:I ripieni possono essere molteplici.
Vi scrivo quello che ho portato in giro e che è piaciuto parecchio:
Giardiniera sottaceto sgocciolata 330gr
tonno sottolio da sgocciolare 240gr
maionese 150gr
4 uova sode
capperi dissalati una manciata
il tutto mixato.
da Adriano » 29 dic 2012, 20:51
Luciana_D ha scritto:Adriano,se lo formiamo come il panettone non va bene?
Rossella ha scritto:devo solo capire bene come procedere con la formatura...se me lo spieghi
grazie ancora.
da Luciana_D » 29 dic 2012, 22:07
Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto:Adriano,se lo formiamo come il panettone non va bene?
vanno chiusi gli alveoli, la mollica deve venire fitta e regolare.Rossella ha scritto:devo solo capire bene come procedere con la formatura...se me lo spieghi
grazie ancora.
Ci provo: poggia il rotolo sulla spianatoia, con una mano agguanta su uno dei due capi (dove vedi i giri) e spingi verso l'altro, di modo che i lembi vadano sotto. Ripeti dalla parte opposta, lì dove avevi la mano, e ora tutti i lembi sono sotto. Arrotonda e hai fatto. Il rischio è di dare una tensione eccessiva...
da Rossella » 29 dic 2012, 23:35
Luciana_D ha scritto:Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto:Adriano,se lo formiamo come il panettone non va bene?
vanno chiusi gli alveoli, la mollica deve venire fitta e regolare.Rossella ha scritto:devo solo capire bene come procedere con la formatura...se me lo spieghi
grazie ancora.
Ci provo: poggia il rotolo sulla spianatoia, con una mano agguanta su uno dei due capi (dove vedi i giri) e spingi verso l'altro, di modo che i lembi vadano sotto. Ripeti dalla parte opposta, lì dove avevi la mano, e ora tutti i lembi sono sotto. Arrotonda e hai fatto. Il rischio è di dare una tensione eccessiva...
OK,grazie
da Luciana_D » 30 dic 2012, 12:04
da susyvil » 30 dic 2012, 12:41
da Luciana_D » 30 dic 2012, 12:55
da susyvil » 30 dic 2012, 13:00
Luciana_D ha scritto:Che mostriciattolo![]()
hai mica la fetta sottomano?
Il mio l'ho stretto troppo
da Luciana_D » 30 dic 2012, 13:33
da Rossella » 30 dic 2012, 17:55
Ma quanto e' brutto
Tutto storto
da susyvil » 30 dic 2012, 18:33
Luciana_D ha scritto:Ma quanto e' brutto![]()
![]()
![]()
Tutto storto
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee