Panettone facile di Roberto

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Panettone facile di Roberto

Messaggioda amarisca » 26 nov 2006, 11:41

Carissime/i,

questa è una ricetta decisamente più rapida della precedente che vi consente di ottenere un panettone abbastanza gradevole e abbastanza simile al panettone classico....


INGREDIENTI

750 GR DI FARINA FORTE (MANITOBA)
75 GR DI LIEVITO DI BIRRA MOLTO FRESCO
250 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
50 GRAMMI DI LATTE IN POLVERE
250 GR DI BURRO MOLTO MORBIDO
5 TUORLI DI UOVA MEDIE
LA BUCCIA DI UN LIMONE E DI UN'ARANCIA GRATTUGIATI FINEMENTE.

ESECUZIONE

Impastare 200 gr di farina con 25 gr di lievito ed un po' di acqua a temperatura ambiente ottenendo un composto morbido ed elastico.
Fare riposare per circa un paio di ore in una terrina coperta da pellicola trasparente.
Aggiungere, a riposo ultimato, altri 200 gr di farina con altra acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto altrettanto elastico.
Fare riposare per una notte intera.
Al mattino, riprendere l'impasto, aggiungervi la rimanente farina, il rimanente lievito, il latte in polvere diluito in mezzo bicchiere di acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto elastico, ma non appiccicoso.
Da parte, lavorare con le fruste: il burro molto morbido, i tuorli, lo zucchero, le bucce degli agrumi grattugiati ed il sale fino ad ottenere una pasta un po' spumosa da aggiungere all'ultimo impasto.
Fare lievitare per cinque ore.
Riprendere l'impasto ben lievitato e delicatamente incorporatevi l'uvetta, precedentemente messa a bagno in mezzo bicchiere di liquore dolce, e 80/100 gr di cedro candito o altro.
Mettere nello stampo e fare lievitare fino a quando l'impasto non avrà raggiunto abbondantemente il bordo.
Nel corso della lievitazione, vaporizzare abbondantemente con acqua la superficie del panettone.
Preriscaldare il forno a 160°, vaporizzate ulteriormente, ed infornate, avendo l'accortezza di inserire sul pavimento del forno una ciotola con abbondante acqua tiepida.
_________________
Roberto Potito
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

GRAZIE GRAZIE GRAZIE Roberto Potito

Messaggioda benedetta lugli » 13 dic 2006, 21:13

Lunedì ho avuto da mio marito il regalo per il mio prossimo compleanno (tanti, tanti, sigh, non ci posso credere), il tanto sognato Ken e mi sono scatenata!
Ieri panettone, oggi pandoro!
L'impasto del pandoro è a nanna in frigo e lo cuocerò domattina, il panettone invece è stato già quasi spazzolato!
Ho seguito la ricetta di Roberto, "versione rapida" ed è venuto così stupendo e squisito, che ci siamo chiesti come potrà mai venire la versione complessa, se quella rapida è già così!
Se mi dite come fare vi metto le foto del panettone a capo in giù a freddare e poi pronto per l'assalto!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Rossella » 13 dic 2006, 21:28

Complimenti, Roberto ne sarà soddisfatto e anche noi, se poi ce li mostro :wink:
QUI per le foto.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda benedetta lugli » 13 dic 2006, 21:37

Grazie Rossella per la dritta, però bisognerebbe tu mi spiegassi anche come fare, sono imbranata come una foca!
Io seleziono le foto in documenti e poi?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda benedetta lugli » 13 dic 2006, 21:59

Immagine

Immagine

Eccole, grazie ci sono riuscita!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda francy » 14 dic 2006, 20:12

ma dove li trovati i pirottini?avrei pensato ad una pentola, ma a quanto pare è necessario far raffreddare a testa in giù
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda Rossella » 14 dic 2006, 20:16

francy ha scritto:ma dove li trovati i pirottini?avrei pensato ad una pentola, ma a quanto pare è necessario far raffreddare a testa in giù

Nei negozi che vendono prodotti per pasticceria.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francy » 15 dic 2006, 20:28

ma in quei negozi fanno entrare me comune mortale?
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda Aida » 16 dic 2006, 10:13

Se non li trovi, costruiscitene uno artigianale con carta alluminio......... :D
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda francy » 17 dic 2006, 22:33

ho capito, mi armo di carta alluminio
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda robertopotito » 18 dic 2006, 15:06

detta ha scritto:Immagine

Immagine

Eccole, grazie ci sono riuscita!

sono felicissimo per te!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee