Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Angelina 65 » 22 nov 2010, 23:54

Tutta la settimana ho rinfrescato la pm e un giorno si e uno no legavo ed è venuto 250 gr di pasta madre, rinfrescavo 100 gr e allora siccome la settimana scorsa ho tentato di rifare il panettone ma già dal primo impasto si sentiva nell'aria che non era cosa infatti non ha lievitato per niente e quindi mi sono detta non è possibile che il primo mi è riuscito e adesso siamo alle solite e quindi ho voluto provare i due panettoni , in questo ho messo le goccine di cioccolato ho fatto a occhio e nel panettone di Papum l'uvetta
Panettone con LM.jpg
Panettone con LM.jpg (7.29 KiB) Osservato 75 volte

Mio marito appena l'ha visto ha sbarrato gli occhi e da come l'ha mangiato credo proprio che gli sia piaciuto
Una nota: è stato un panettone a lenta lievitazione anzi moooolto lenta diciamo che messo alle 2 di pomeriggio nello stampo per arrivare al bordo ha impiegato 15 ore :shock: dentro il forno con il pentolino d'acqua calda l'ho cotto stamattina alle 5,15 .
Avatar utente
Angelina 65
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:39
Località: Palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda nicodvb » 23 nov 2010, 2:08

Bravissima Angelina, fatica ripagatissima!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Luciana_D » 23 nov 2010, 7:25

Addirittura le orecchiette :shock:
Bravissima :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda susyvil » 23 nov 2010, 10:43

Angelina, ma non ti fermi mai? :lol: ....Bravissima! :clap: :clap: :clap:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Angelina 65 » 23 nov 2010, 18:53

Le orecchie le ho fatte con la lametta che uso naturalmente solo per incidere il pane, prima ho fatto il taglio a croce poi ho sollevato poco poco e mano a mano andavo facendo dei taglietti e aprivo l'ho visto fare su ytube. Sono daccordo con te nico la lievitazione lenta gli ha fatto bene al bimbone sono veramente contenta . Susy la cucina è il posto dove mi rilasso di più a parte però quando mi tocca lavare tutto quello che sporco :roll:
Avatar utente
Angelina 65
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:39
Località: Palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda ziaFania » 23 nov 2010, 23:52

Ma hai messo il cioccolato? E non hai voluto nemmeno aspettare ad aprrirlo o mi sbaglio. A giudicare dalla riuscita nemmeno io avrei aspettato :D :D .
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Angelina 65 » 25 nov 2010, 19:24

L'ho aperto il giorno dopo ero troppo curiosa ;-))
Avatar utente
Angelina 65
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:39
Località: Palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda anavlis » 26 nov 2010, 9:28

Brava Angelina :clap: :clap: :clap:
Non ho capito una cosa, quello che non ti è lievitato lo hai buttato o hai rimpastato per farne due?
Ancora non ho gli stampi! il tizio che li vende aspetta che gli arrivino. Venerdì prossima sarò a Brescia, spero di trovarli con maggiore facilità. Ho anche il problema che mancando 10 giorni, mio figlio dovrà rinfrescare il LM almeno una volta (5 giorni) pensate sia sufficiente :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Luciana_D » 26 nov 2010, 13:24

anavlis ha scritto:Brava Angelina :clap: :clap: :clap:
Non ho capito una cosa, quello che non ti è lievitato lo hai buttato o hai rimpastato per farne due?
Ancora non ho gli stampi! il tizio che li vende aspetta che gli arrivino. Venerdì prossima sarò a Brescia, spero di trovarli con maggiore facilità. Ho anche il problema che mancando 10 giorni, mio figlio dovrà rinfrescare il LM almeno una volta (5 giorni) pensate sia sufficiente :|?

bastera'.Tranquilla :D
Tanto appena rientri lo dovrai rinfrescare a tavoletta se vorrai fare il panettone.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda anavlis » 26 nov 2010, 13:43

Grazie Lù! *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Luciana_D » 26 nov 2010, 14:15

anavlis ha scritto:Grazie Lù! *smk*

Per cosi' poco *smk*
Non lasciarlo vicino al termosifone :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda anavlis » 28 nov 2010, 20:42

Questa mattina sono stata a Castelbuono, doce c'è Fiasconaro che prepara un ottimo panettone con LM. Sono andata in fabbrica dove caricavano la merce ed un tizio dell'amministrazione mi ha assicurato che mi farà avere qualche stampo presso il loro punto vendita che si trova in piazza. Domani me li ritira mia cognata (insegna lì) sono da 1 kg e da 750 gr-
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda ginnolo » 27 gen 2011, 8:56

Ciao Luciana, mi potresti dire in che modo hai preparato il tuo lievito naturale per il panettone rinaldini?

Hai rinfrescato 3 volte come da ricetta? pari peso di farina e metà acqua tutte le volte? la tua pm la leghi?
Lasci lievitare la pm (4 ore ogni rinfresco) a temperatura ambiente o nel forno con luce accesa?

Scusa tutte le domande ma venerdi inizio e vottei avere una pm perfetta visto che è un panettone carico di grassi.

Grazie
Visita il mio blog http://www.ilpasticcione.net
Avatar utente
ginnolo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 12 gen 2011, 11:25
Località: Chieti

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Luciana_D » 27 gen 2011, 21:52

ginnolo ha scritto:Ciao Luciana, mi potresti dire in che modo hai preparato il tuo lievito naturale per il panettone rinaldini?

Hai rinfrescato 3 volte come da ricetta? pari peso di farina e metà acqua tutte le volte? la tua pm la leghi?
Lasci lievitare la pm (4 ore ogni rinfresco) a temperatura ambiente o nel forno con luce accesa?

Scusa tutte le domande ma venerdi inizio e vottei avere una pm perfetta visto che è un panettone carico di grassi.

Grazie

Ho rinfrescato con legatura per tre volte conservando a TA.
Ho iniziato alle 21.00 ,la seconda la mattina alle 9.00 e la terza alle 14.00.
Alle 20.00 ho iniziato la lavorazione.
Mi sono mantenuta un poco piu' bassa con l'acqua ma di poco.

Ho usato un LM osmotollerante (ma non e' fondamentale),ossia rinfrescato con 30% di zucchero per favorire una particolare resistenza allo zucchero.
Trovi la discussione qui

Buona fortuna :D
Rimaniamo in attesa di vedere la tua creatura.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda mariocucina » 30 gen 2011, 9:20

Salve,
un saluto a tutti gli utenti di questo bel Forum.
Cerco un procedimento valido e dettagliato per realizzare il Lievito Madre con conservazione in frigo.
mariocucina
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 gen 2011, 19:24

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Clara » 30 gen 2011, 15:28

mariocucina ha scritto:Salve,
un saluto a tutti gli utenti di questo bel Forum.
Cerco un procedimento valido e dettagliato per realizzare il Lievito Madre con conservazione in frigo.


Mario benvenuto :D
Qualcosa circa la realizzazione del LM lo puoi trovare QUI
Ci sono riuscita anch'io che sono negata :? ;-))

Ti va di parlarci di te nella stanza delle presentazioni :D :saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda ginnolo » 30 gen 2011, 20:37

è nato il mio rinaldini

Immagine
Visita il mio blog http://www.ilpasticcione.net
Avatar utente
ginnolo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 12 gen 2011, 11:25
Località: Chieti

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Clara » 30 gen 2011, 20:49

:-::! :-::! :-::!
Mannaggia Gianni!!
E' arrivato un po' in ritardo ma è spettacolare :shock: :D complimenti!
Adesso preparati, perchè ti chiederanno di vedere la fetta con l'alveolatura ecc. .... ;-)) :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda Rossella » 30 gen 2011, 20:52

perdindirindina :shock: : Thumbup :
Clara ha scritto::-::! :-::! :-::!
Mannaggia Gianni!!
E' arrivato un po' in ritardo ma è spettacolare :shock: :D complimenti!
Adesso preparati, perchè ti chiederanno di vedere la fetta con l'alveolatura ecc. .... ;-)) :wink:

infatti : orologio:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Panettone con LM - Roberto Rinaldini

Messaggioda susyvil » 30 gen 2011, 21:07

Lo sai che sto' morendo d'invidia vero!?!? :mrgreen: .....E' UNO SPETTACOLO!!! :clap: :clap: :clap:

A parte la fetta, raccontaci un po' come hai proceduto :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee