

Me li ha fatti ricordare Agnese QUI e cercando ho ritrovato del
pane al mais sul sito di Supetoinette.Molto utili i fotogrammi per capire come procedere.Di seguito la libera traduzione e qualche commento mio

Panetti al mais
Ingredienti
Per il poolish
20 gr di lievito fresco
30 gr di farina 0 (io caputo rossa)
10 gr di zucchero
90 gr di acqua
Per l’impasto
600 gr di farina 0 (caputo rossa)
100 gr di farina di mais (la sola che trovo qui in Francia é la farina fine per polenta)
8 gr di sale
100 gr di uovo leggermente battuto (2 uova)
240 gr di latte tiepido scremato (io ho usato latte intero)
La sera prima
Preparzione del poolish :
In una ciotola disciogliere il lievito con latte tiepido,aggiungere lo zucchero, la farina,l’acqua,mescolare lasciare lievitare per circa 20 minuti (si formeranno le bolle)
Preparazione della pasta:
Nel robot (io lavoro con il Ken) aggiungere la farina ,il poolish,la farina di mais,le uova,una parte del latte che aggiungerete un po’ alla volta secondo necessita’.Alla fine il sale.La pasta dovra’ essere collosa ma non attaccarsi alle dita.
La ricetta dice di lasciare riposare 8 ore a T ambiente ma vista la temperatura estiva io ho preferito mettere il tutto in frigo in una ciotola chiusa ermeticamente ed avvolta in un sacchetto di plastica legando per bene.
La mattina dopo ho eseguito sulla pasta perfettamente lievitata un doppio folding (piegatura in tre),lasciato riposare l’impasto per farlo tornare a T ambiente e vederlo ricominciare a lievitare.
A questo punto ho ripreso la ricetta originale,ovvero ho diviso l’impasto in 6 pezzetti,sarebbero dovuti essere 8 ma mi sono venuti cosi’.
Ho appiattito con le mani le palline di pasta facendone dei cerchi.Arrotolati a salsicciotto e formato un nodo senza stringere.
Li ho appoggiati sulla placca del forno coperta con carta ,fatto tagli con lametta e lasciati ancora lievitare per circa 30 minuti.(prova dito)
Infornato in forno caldo a 240°.Cotto per circa 20/25 minuti finche’ non hanno assunto un bel colore dorato.
Farli rafreddare su una griglia.
La prossima volta mettero’ meno lievito ,la meta’ penso sia sufficiente.