Le panelle (rosticceria palermitana)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda Rossella » 6 mar 2007, 23:50

Panelle Palermitane

500gr farina ceci
1.500 acqua
sale
prezzemolo

Mettere gli ingredienti in una capace casseruola larga su fuoco moderato. con un frustino amalgamare tutti gli ingredienti facendo attezione che non rimangono grumi, aggiungere il sale il pepe , cuocere mescolando continuamente perchè la pasta tende ad attacarsi al fondo, a fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato.
Quando la pasta si staccherà  dalle pareti della pentola sarà  pronta, a questo punto stenderla su di un piano precedentemente inumidito.
I metodi sono diversi:
versiamo sul marmo appena umido livellando bene creando uno spessore di pochi millimetri cosi chè appena la pasta si sarà  freddata e avrà preso consistenza taglieremo dei rettangoli di circa 4x6, li staccheremo con facilità  e li friggeremo in olio molto caldo.
oppure:
utilizziamo dei piattini piani da dolce, che avremo preventivamente bagnato con acqua, dove spalmeremo la pasta aiutandoci con una spatola bagnata, a raffreddamento estraiamo la panella e la friggiamo in olio caldo.
nota
per ulteriori informazioni QUI
Ultima modifica di Rossella il 7 mar 2007, 8:34, modificato 3 volte in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 7 mar 2007, 10:13

Grazie Ross ed ora, visto che hai linkato una pagina estremamente interessante, dovrai pubblicare anche la ricetta dei cazzilli :fiori:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 7 mar 2007, 12:53

Sono tipo crocchette di patate, senza uova, aromatizzate al prezzemolo, a volte pochissimo aglio. tritatissimo
Impanate e fritte, sono buonissimi :D
tutto perfetto eccetto una cosa, il vero cazzillo non va impanato, benchè qualcuno lo passa ad albume e mollica, la buona riuscita dei cazzilli dipende dalle patate che devono essere farinose, se cosi non fossero è meglio cambiare menù. :wink:
Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda anavlis » 3 set 2010, 8:35

La farina di ceci si trova ovunque ormai, nei negozi bio senz'altro. Mi permetto di consigliare di sostituire il prezzemolo con i semi di finocchio, come vuole la tradizione, che le rende piacevolmente aromatiche. Molti lo hanno dimenticato...anche i "panellari".
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda Donna » 8 gen 2013, 11:39

Acciderbolina! ma il sito che ho visitato non parlava di cottura farina ceci prima di creare le panelle : Andry : :evil:

il fatto e´che non so come deve essere la consistenza....motlo liquida? 1,5 lt di acqa per 500gr e´tanta.... :|?

Io ho fatto al cottura diretta, ehmmmm :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda Rossella » 8 gen 2013, 14:02

Donna ha scritto:Acciderbolina! ma il sito che ho visitato non parlava di cottura farina ceci prima di creare le panelle : Andry : :evil:

il fatto e´che non so come deve essere la consistenza....motlo liquida? 1,5 lt di acqa per 500gr e´tanta.... :|?

Io ho fatto al cottura diretta, ehmmmm :thud:

Guarda il video poco sopra, c'è tutto, consistenza compresa :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda CETTY » 8 gen 2013, 14:20

Donna ha scritto:Acciderbolina! ma il sito che ho visitato non parlava di cottura farina ceci prima di creare le panelle : Andry : :evil:

il fatto e´che non so come deve essere la consistenza....motlo liquida? 1,5 lt di acqa per 500gr e´tanta.... :|?

Io ho fatto al cottura diretta, ehmmmm :thud:


la consistenza deve essere una crema abbastanza solida,ricordati che devi essere veloce a spalmare i piatti,oppure usa uno stampo da plum cake quando si è ben raffreddato tagli a fette e friggi. Mia madre fà così. Io preferisco i" cazzilli" crocchette di patate senza panatura. Rossella ha ragione i veri cazzilli sono senza impanatura. Sò che c'è chi mette un pò di amido nelle patate o un pò di albume per tenere legato l'impasto( parlo sempre dei cazzilli) non ho mai provato per non friggere :mrgreen:
CETTY
 
Messaggi: 307
Iscritto il: 21 nov 2012, 7:48

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda flokkietta » 14 mar 2014, 17:22

Ho preparato l'impasto delle panelle...stasera veggy burger! ovvero un hamburger vegetariano con panini dolci panelle e pensavo di aggiungere degli spinaci! Più tardi posterò cosa ne è uscito fuori...intanto grazie della ricetta, as usual! <^UP^>
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda imercola » 14 mar 2014, 19:05

INpratica e' lo stesso procedimento che si usa per fare la pasta choux prima che si aggiungano le uova., vero? Devo farle al piu' rpesto!!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda flokkietta » 14 mar 2014, 22:38

imercola ha scritto:INpratica e' lo stesso procedimento che si usa per fare la pasta choux prima che si aggiungano le uova., vero? Devo farle al piu' rpesto!!!!

In realtà direi che assomiglia di più al procedimento per la polenta. La consistenza è quella di una pastella densa, non di una massa consistente...almeno a me è uscita così!!!
Allegati
20140314_213309.jpg
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda anavlis » 15 apr 2020, 8:50

Panelle a gogó
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Le panelle (rosticceria palermitana)

Messaggioda miao » 15 apr 2020, 11:30

elisabetta ha scritto:Annamaria,io la trovo in molti supermercati,cerca quella della LO Conte.

Grazie elisabetta ho letto solo ora
La cerchero
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5964
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee