Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da PierCarla » 26 nov 2006, 10:39
da Rossella » 24 apr 2007, 15:35
da pikkolin@ » 27 apr 2007, 11:20
da Rossella » 27 apr 2007, 12:17
pikkolin@ ha scritto:Accipicchia, non riesco a vedere i video: devo installare qualche programma?
da Luciana_D » 3 mar 2009, 12:17
da Luciana_D » 4 mar 2009, 17:47
da Rossella » 4 mar 2009, 20:29
Questo pane merita,merita,merita!!!!
E' fantastico
E dire che non chiede niente se non una biga di 48 ore.
Ha la mollica identica a quella che compero quando sono a Roma .
Credetemi se vi dico che e' il migliore fatto sino ad ora.
Provatelo
da Sandra » 4 mar 2009, 22:41
da Luciana_D » 5 mar 2009, 12:47
da Luciana_D » 5 mar 2009, 17:52
da Luciana_D » 7 mar 2009, 13:46
da Rossella » 7 mar 2009, 14:08
Luciana_D ha scritto:Promemoria per Rossella...... visto che stasera tocca a te
![]()
![]()
Stasera taglio che adesso sono calde
da Rossella » 7 mar 2009, 14:11
da Luciana_D » 7 mar 2009, 14:21
Rossella ha scritto:hai notato differenza di biga rispetto alla precedente ricetta?
da Luciana_D » 7 mar 2009, 14:23
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Promemoria per Rossella...... visto che stasera tocca a te
![]()
![]()
Stasera taglio che adesso sono calde
Sono a pranzo da un'amica..non devo dimenticare di comprare il lievito d birra
![]()
L'aspetto è bellissimo...ma lo sai che non panifico da mò![]()
da Luciana_D » 21 ott 2009, 13:50
da nicodvb » 22 ott 2009, 17:28
Luciana_D ha scritto:Ieri sera ho rifatto il pane tipo Genzano ,metodo Pianetapane, ma con LM nella biga.
Ho voluto provare anche se nella ricetta originale non se ne prevede l'uso.
Questo il risultato
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
Ho lavorato con meta' dose perche' volevo solo una pagnotta.
La biga l'ho modificata come segue:
Ore 20.00 LM .... 50gr rinfrescata con 50gr T45 + 30gr acqua.
Ho atteso un'oretta per poi preparare la biga :
LM 130gr
farina 165gr
acqua 80gr (inizialmente erano 50 ma l'impasto era troppo asciutto)
Ho impastato a mano direttamente nella ciotola della planetaria,sigillato con pellicola e messa da parte fino alle 9.00 .
Stamattina era bella bollosa e cresciuta ma morbida.Non era la solita biga asciutta e spugnosa.Assomigliava piu' ad un poolish denso.
Rinfresco:
La biga
farina, 500gr T45 (+ 4 cucchiai colmi)
lievito, 2gr
acqua, 340gr (40gr di troppo)
sale, 12gr
malto, 1 cucchiaino
I 4 cucchiai di farina li ho dovuti aggiungere (in due riprese) perche' l'impasto era troppo idratato.Si evita riducendo leggermente l'acqua.
E' venuto bene, la mollica e' perfetta ma la crosta non mi ha soddisfatta completamente.
Credo dipenda dall'idratazione o dal vapore durante la cottura.
Magari qualche esperto mi aiutera' a capire![]()
La prossima volta vorrei provare a sostituire anche il lievito del rinfresco con LM ma cosi' facendo snaturo la ricetta.
Vedremo.
Nella speranza che il mio esperimento torni utile a qualcuno
da Luciana_D » 22 ott 2009, 17:35
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee