Allora, partendo di qua, e considerando che io e la pasta acida non siamo ancora veramente amici, ho fatto questo pane, con una pasta acida liquida che si compra al super in Germania. Penso però si possa adattare la ricetta alle vostre creature.
Scusate i termini inadeguati, ma mi sono un po' persa tra le diverse lingue.

PANE 5 SEMI

Per il fermento previo:
125 g farina integrale di segale
105 g acqua
15 g pasta àcida
Per l'amollo di semi:
45 g semi di lino
45 g farro (originariamente si prevedeva l'uso di segale, io ho usato grànkern, cioè farro verde)
35 g fiocchi di avena
35 g semi di girasole
10 g sale
210 g acqua bollente
Per l'impasto finale:
360 g farina 0
15 g farina con aggiunta di glutine
185 g acqua
9 g lievito di birra
5 g malto
l'ammollo di semi
la pasta acida (si tiene un po' per la prossima volta)
In una seconda versione ho usato più farina di segale (245 g farina 0 + 100 g farina integrale di segale)
La sera prima si mettono in ammollo i semi con il sale e l'acqua bollente. Si lascia riposare coperto. Si prepara il fermento con farina, acqua e pasta acida. Anche questo si lascia coperto per circa 12 ore.
Il giorno dopo si sciolgono il lievito di birra e il malto nell'acqua. Si impasta bene con il resto degli ingredienti, il fermento della sera prima e l'ammollo di semi.
Poi si lascia riposare in una ciotola unta con un po' d'olio. Una volta raddoppiato l'impasto si divide a metà , si da la forma e si mette in un banneton, o in mancanza dell'aggeggio come nel mio caso, serve uno stampo (due) da plumcake coperto con un panno di lino infarinato.
Si lasciano lievitare e intanto si riscalda il forno con la pietra refrattaria. Quando sono pronti per il forno si capovolge sopra la pala infarinata, si fanno i tagli e zac! al forno con un po' di vapore.
Il forno al massimo, dopo 10 minuti ho abbassato la temperatura. 30-35 minuti.
Due belle pagnotte di circa 1 kg, con una bella crosticina dorata.
Ho ancora da imparare, ma di queste pagnote sono fiera.

Si, si, lo so che ora arriva Rossella che vuole vedere la mollica... Ma lasciamole raffreddare e poi le taglio. ;)