° pane seghetto

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 12 feb 2009, 19:48

Immagine

250 g di lievito madre
350 g di semola di grano duro rimacinata
250 g di farina tipo 0
acqua circa 250 (ne ho versati prima 200, poi ho aggiunto qualcosina per aiutare a legare, quindi verificate quanto ne richiede la semola)
15 g di sale
1 cucchiaio di malto

impastare per buoni 30 minuti, lasciar lievitare per almeno 5/6 ore, poi fare le prime pieghe.
dopo 1 ora circa le seconde pieghe
lasciar lievitare un'altra ora se necessario.
ribaltare il pane sul piano da lavoro e dargli la forma desiderata.
attendere 15/20 minuti
infornare in forno a 230° per 15 minuti, poi abbassare a 190° a fessura per 15 minuti ancora.
Riportare a 200° fino a cottura, ultimi 10 minuti forno a fessura.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda Clara » 12 feb 2009, 20:52

E' bellissimo Cinzia :D
Non avendo il lievito madre, quali sarebbero le dosi e con quanto lievito di birra ? :D
Grazie *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 12 feb 2009, 21:01

Clara ha scritto:E' bellissimo Cinzia :D
Non avendo il lievito madre, quali sarebbero le dosi e con quanto lievito di birra ? :D
Grazie *smk*


non avrei idea... perche' col lievito di birra non riesco ad ottenere mai gli stessi risultati
ci pensero'!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda miao » 12 feb 2009, 23:03

Che carino :D segnato :wink: , a presto impastare, :) grazie Cinzia. un bacione *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 13 feb 2009, 8:20

aggiungo foto della sezione

ieri sera appena sfornato:
Immagine

stamattina:
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda stroliga » 13 feb 2009, 8:32

bello! D:Do
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: pane seghetto

Messaggioda anavlis » 13 feb 2009, 10:48

Bello Cinzia! brava :clap: mi piace anche la forma che hai dato : Thumbup : la pasta madre che utilizzi è il fratellino di Narcete?



Clara ha scritto:Non avendo il lievito madre, quali sarebbero le dosi e con quanto lievito di birra ? :D
Grazie *smk*


Provo a risponderti io. Visto che nella ricetta è prevista la semola di grano duro (più proteica) penso che gr10 vadano più che bene. :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 13 feb 2009, 10:52

anavlis ha scritto:Bello Cinzia! brava :clap: mi piace anche la forma che hai dato : Thumbup : la pasta madre che utilizzi è il fratellino di Narcete?



e' lui e' lui! Narcete II (e c'e' pure narcete III, in mano alla fidanzata di mio cugino)

e' capriccioso.... con lui non valgono le regole normali per accudirlo: vuole solo semola e tantaaaaa acqua, e una volta ogni tre giorni richiede espressamente il suo cucchiaino di miele.
So' bambini... che ci vogliamo fare? :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda anavlis » 13 feb 2009, 11:46

cinzia cipri' ha scritto:
anavlis ha scritto:Bello Cinzia! brava :clap: mi piace anche la forma che hai dato : Thumbup : la pasta madre che utilizzi è il fratellino di Narcete?



e' lui e' lui! Narcete II (e c'e' pure narcete III, in mano alla fidanzata di mio cugino)

e' capriccioso.... con lui non valgono le regole normali per accudirlo: vuole solo semola e tantaaaaa acqua, e una volta ogni tre giorni richiede espressamente il suo cucchiaino di miele.
So' bambini... che ci vogliamo fare? :lol:


Ogni tanto gli davo pure un cucchiaino di yogurt...chiedigli se ne vuole un poco :lol: :lol: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda Luciana_D » 13 feb 2009, 13:27

Complimenti Cinzia!!!! E' stupendo :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: pane seghetto

Messaggioda Rossella » 13 feb 2009, 13:31

complimenti Cinzia..bel pane

rimetto un pò di video perchè tanto non veli andate a guardare..sulla formatura e sui tagli 8))

qualche mese fà avevo messo il link a questo sito lepetitboulanger
visto che abbiamo la possibilità di inserire i video direttamente sul forum...eccoli qui per voi :-))
le boulage (pane)


le faconnage (pane)
[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=8737274343630859262[/gvideo]

le tordu 2 (pane)

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=8308351297859794285[/gvideo]

le fendu(pane)
[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=953701220777326484[/gvideo]
coupe classique (i tagli nel pane)
[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=3721298956208288745[/gvideo]

la coupe echelle

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=4921053473961591286[/gvideo]

resultants sue le pain cuit

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=-32467697195965802[/gvideo]

la coupe (pane)

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=-3875391082196103120[/gvideo]

la coupe 2 (pane)

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=924217051583700998[/gvideo]

la coupe(pane)

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=-5463306299772068634[/gvideo]

i video sono stati scaricato da: http://lepetitboulanger.com/
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pane seghetto

Messaggioda miao » 13 feb 2009, 23:15

Fatto stasera , arancinaaaaaaa, e' uscito un mostro di pane seghetto , e' cresciuto tantissimo , molto morbido , l'ho dovuto togliere dal tavolo se no' si magnava tutto :shock: !!!:ahaha: :ahaha:
Immagine Immaginegrazie Cinzia *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 14 feb 2009, 8:22

il tuo lievito madre ha manie di protagonismo :lol:
se era morbido, forse un po' troppa acqua per come ti regoli tu col lievito?
verifica sempre quanta acqua chiede la farina, altrimenti rischi che sia troppo morbido l'impasto.
Ma alla fine com'e' dentro?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda miao » 14 feb 2009, 9:43

cinzia cipri' ha scritto:il tuo lievito madre ha manie di protagonismo :lol:
se era morbido, forse un po' troppa acqua per come ti regoli tu col lievito?
verifica sempre quanta acqua chiede la farina, altrimenti rischi che sia troppo morbido l'impasto.
Ma alla fine com'e' dentro?

Mollicoso,alto e morbido,si credo proprio che il mio l.m. si voglia mettere in mostra, ma forse come dici tu ho messo un po' di acqua in piu', lo vedevo un po' tosto come impasto, l'ho impastato con il bimby per 30 minuti ed in totale ha lievitato per 8 ore senza stare al caldo,facendo le pieghe due volte e senza mettere acqua nel forno durante la cottura, *smk* Annamaria. *smk* :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 14 feb 2009, 9:59

mollicoso, alto e morbido descrive bene l'interno: quindi il risultato e' corretto.
Da capire perche' era piu' mollaccioso del mio...
il mio era morbido si' ma facilmente lavorabile (tra i piu' belli come impasti provati finora), ma penso dipenda appunto dall'acqua che si e' presa la semola...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda beasarti » 18 feb 2009, 15:53

Grazie Rossella, questi video sono molto utili, appena ho tempo vado a guardare il sito!
Intanto sto facendo questo pane meraviglioso, vediamo se viene bello come quello di Cinzia..Anch'io ho dovuto mettere più acqua, altrimenti l'impasto era troppo duro. E ovviamente, goccino dopo goccino, devo averne messa un pò troppa alla fine, vedremo..
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 18 feb 2009, 17:52

beasarti ha scritto:Grazie Rossella, questi video sono molto utili, appena ho tempo vado a guardare il sito!
Intanto sto facendo questo pane meraviglioso, vediamo se viene bello come quello di Cinzia..Anch'io ho dovuto mettere più acqua, altrimenti l'impasto era troppo duro. E ovviamente, goccino dopo goccino, devo averne messa un pò troppa alla fine, vedremo..


puoi fare piu' pieghe al limite! e metti a lievitare in una ciotola per aiutarlo ad andare verso l'alto
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda beasarti » 19 feb 2009, 9:34

Purtroppo il risultato finale non è stato quello che mi aspettavo, anche se le fasi di lievitazione e piegatura sembravano perfette. Ne è risultato un pane troppo compatto, molto scuro all'interno (uso malto d'orzo, ma dà un colore così scuro che non mi piace e ne ho pure messo solo un cucchiaino), con la crosta dura. Insomma, niente a che fare con il tuo. Forse la temperatura del mio forno non corrisponde alla tua, mi sembra si sia asciugato troppo, anche dentro era secchino..
Riproverò!
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: pane seghetto

Messaggioda cinzia cipri' » 19 feb 2009, 9:59

non so cosa dire... mi dispiace molto... non capisco come mai queste differenze...
ci fai vedere comunque?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane seghetto

Messaggioda beasarti » 19 feb 2009, 11:09

Cara Cinzia, non ti preoccupare, sicuramente ho sbagliato qualcosa, credo faccia differenza anche il tipo di semola che si usa, tu che marca utilizzi? E poi non riesco a capire perchè il mio malto sia così... colorante! Il tuo pane è bianchissimo, il mio dentro era marrone! In ogni caso, l'avevo fatto per una cena di amiche di ieri sera e siccome poi ci dividiamo quello che resta, tutte e tre ne hanno voluto un pezzo a casa, quindi è finito! Non avevo pensato di fare una foto prima. Si vede che a loro non è poi dispiaciuto..
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee