


Ho fatto il mio PRIMO pane!



"Il pane rusticoâ€
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da anavlis » 30 apr 2007, 17:39
da luvi » 30 apr 2007, 17:47
da Sandra » 30 apr 2007, 20:41
da anavlis » 1 mag 2007, 6:31
da anavlis » 1 mag 2007, 6:37
da Rossella » 1 mag 2007, 8:35
da luvi » 1 mag 2007, 11:35
anavlis ha scritto:Sandra, sono molto contenta![]()
Ai ragazzi e' piaciuto molto. Avevo comprato un po' di pane per consentirgli la scelta...ed hanno scelto il mio, tornandoci piu'volte![]()
Vogliono preparato quello con la farina di rimacino
da anavlis » 4 mag 2007, 17:42
Rossella ha scritto:Vuoi provare un pane con la semola rimacinata facile facile? eccolo qua:
da Maria Francesca » 5 mag 2007, 11:42
da Rossella » 5 mag 2007, 11:47
Maria Francesca ha scritto:
Rossella, èla prima volta che vedo l'aceto tra gli ingredienti del pane, mi dici a cosa serve!!!!!
da Maria Francesca » 5 mag 2007, 13:09
da luvi » 7 mag 2007, 10:32
Rossella ha scritto:Silvanuccia che emozione...il tuo primo pane, so cosa significa...è stato cosi anche alla mia prima volta, ma devo dirti che l'entusiasmo non ècessato anzi è sempre un emozione panificare , qualcosa di unico di speciale e tu sei stata brava, adesso devi solo continuare, imparerai sul campo![]()
Vuoi provare un pane con la semola rimacinata facile facile? eccolo qua:
600/700gr. di farina di grano duro
300/350 gr. di acqua
6 gr. di lievito di birra(se vuoi puoi sotituire con della pasta da riporto)
un tappo di aceto di vino
un cucchiaino di malto
12 gr di sale
Sciogliere il lievito in acqua tiepida aggiungi il malto, quindi inzia ad impastare aggiungendo la farina il tappo di aceto in ultimo il sale, lavora per circa mezz'ora.(meglio lasciare l'impasto un pò più sodo)
Fai riposare la pagnotta per circa due/tre ore, (quando avrà raddoppiato il volume rimetti sul piano da lavoro sgonfia un pò l'impasto delicatamente e senza rimpastare (ad esempio:forma con il palmo delle mani un rettangolo e arrotola)metti in forma le pagnotte, spolvera abbondantemente di farina e metti a riposare direttamente nella teglia del forno. Se vuoi mettere il cimino fai cosi, prima di mettere la farina in superfice alla pagnotta, con un vaporizzatore inumidisci la superfice con abbondante acqua, a parte in un contenitore avrai messo tanto sesamo, quindi capovolgi la pagnotta dalla parte bagnata sul sesamo esercitando pressione sul sesamo da tutti i lati, a quel punto adagia la pagnotta in teglia spolverando di farina (abbondante)Quando vedrai che l'impasto avrà quasi raddoppiato il suo volume e toccando con le dita esercitando una leggera pressione la pasta tenderà a tornare indietro sarà pronto per il forno, fai qualche incisione ' sopra la pagnotta con una lametta(nebulizza ancora un pò di acqua in superfice) e metti in forno caldo, temp, 220°/240°C i primi 10m. poi abbassa a 200°C circa.
Metti nella parte bassa del forno un tegamino con acqua.
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
buona panificazione
da Rossella » 7 mag 2007, 10:35
luvi ha scritto:sto per infornarlo.. ..mi sa che mancano i tempi totali di cottura... io ho impasto 600 gr di farina..
da luvi » 7 mag 2007, 10:58
da Rossella » 7 mag 2007, 16:41
da luvi » 7 mag 2007, 16:45
da Eleonora » 3 giu 2008, 16:44
da Sandra » 5 giu 2008, 8:57
Eleonora ha scritto:Ho da poco il Ken e vorrei fare questo pane usando tutta farina 0, verrà così alveolato come dalle vostre foto?
mi piacerebbe fare un bel "pane coi buchi grossi" come da specifica richiesta del maritozzo
da Eleonora » 5 giu 2008, 17:10
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee