/ Pane, pane, ancora pane

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 8 apr 2008, 14:54

Vi faccio vedere una piccola produzione che ho fatto per Pasqua
ImmagineImmagine
Corona di panini
Chiocciola gorgo e noci
Pane soffice alla zucca
Pane alle olive/peperoni/cipolla
Pane alle erbe aromatiche
Pane del marinaio
Pane con lievito madre
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda luvi » 8 apr 2008, 16:45

:D e ora scrivici le ricette.. io sono curiosa curiosa! :D
luvi
 

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Sandra » 8 apr 2008, 17:00

Paola ti pregherei di scrivere le ricette altrimenti momentaneamente le foto dei tuoi pani le spostiamo in "Carabattole e pignate"Coma da regolamento:
Vi ricordiamo che in questa sezione si pubblicano unicamente ricette; le fotografie che non siano illustrative di una ricetta vanno pubblicate nel forum “Carabattole e pignate”.
E' scritto in alto parte rossa :D

Grazie per la tua attivissima partecipazione, le ricette di pane tra l'altro interessano sempre tutti e molto!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 8 apr 2008, 19:31

Premesso che sono ricette tratte dal forum http://www.lacucinaitaliana.it vi dico per oggi:
Corona di panini
300 g di farina OO
200 g Manitoba
1 bustina lievito di birra secco
50 g burro
250 g yogurt naturale
1 tazzina di latte tiepido
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
rosso d'uovo per spennellare
semi vari

Impastare tutti gli ingredientie porre a lievitare in luogo tiepido fino a far triplicare l'impasto. Sgonfiare, formare le palline (circa 50 g l'una) e porle in una teglia ricoperta di carta forno un pò distanziate come per il danubio a lievitare. Infornare dopo aver spennellato con il rosso e cosparso con i semini a piacere a 180° C per 30 min .
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Sandra » 8 apr 2008, 23:28

Girovagando su google mi sono imbattuta in una ricetta che assomiglia alla tua Paola, solo che é meglio descritta, se qualcuno volesse farla si trovera' facilitato da quanto segue:

CORONA DI PANINI di Eugenia A.


300 gr farina bianca 00
200 gr. farina Manitoba
1 bustina lievito di birra granulare liofilizzato
50 gr. di burro
250 gr di yogurt naturale a temperatura ambiente
1 tazzina da caffè di latte tiepido
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaio di sale
un rosso d'uovo e un po' di latte per spennellare
Per decorare semi di: sesamo, papavero, girasole, e fiocchi d'avena
Preparazione:
Stemperare il lievito con il latte tiepido e lo zucchero.
Disporre a fontana la farina, fare la casina del sale, incorporare il burro fuso tiepido e lo yogurt.Impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Io ho messo la farina nel robot, ho aggiunto il lievito con il latte, ho dato avvio al motore, poi ho aggiunto il burro fuso tiepido, lo yogurt, il sale fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Formare una palla, tracciare la croce, sistemarla in una terrina infarinata, coprire con un panno da cucina e far lievitare per 30 minuti in luogo tiepido.
Dopo questo tempo lavoratela ancora sulla spianatoia infarinata, poi dividete l'impasto in palline da 50 gr. ciascuna. A me ne sono venute 16 esatte.Prendete una teglia rotonda per crostate in alluminio del tipo usa e getta(credo abbiano un diametro di 28cm.) , coprite il fondo con carta forno, disponete un primo cerchio di 9 palline, poi un secondo, più all'interno, di 6 e infine mettete l'ultima pallina al centro cercando di lasciarle un po' distanziate tra loro in modo da permettere una lievitazione ottimale.Lasciatele lievitare di nuovo per circa un'oretta, finchè saranno belle gonfie.A questo punto sbattete un tuorlo con qualche cucchiaino di latte in una tazza e spennellatele con cura, Distribuite i semi e i fiocchi d'avena alternando i gusti e mettete in forno per 30 minuti a 170° (il mio forno è ventilato) finchè avranno un bel colore dorato. Sfornate e mettete a raffreddare su una gratella.
Rimangono morbidissimi.
Questa è una mia libera interpretazion del pane svedese di Allan Bay.

Il forum deve eserre quello di Coquinaria, ovvero l'archivio :D :wink:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 9 apr 2008, 5:03

PANE SOFFICE DI ZUCCA
http://www.bortonevivai.it/enogastronom ... -zucca.asp

zucca già mondata g 500, farina bianca g 550, 1 bustina di lievito Mastro Fornaio Paneangeli, zucchero g 100, 1 cucchiaino di sale, latte tiepido ml 150 circa, 1 uovo.

Tagliare la zucca a pezzi e cuocerla in acqua salata per 10 minuti. Scolarla, lasciarla raffreddare, quindi passarla al passaverdure. Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale e passato di zucca. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo poco per volta il latte tiepido in quantità sufficiente per ottenere un impasto liscio. Lavorare l'impasto sul piano di lavoro infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo.
Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (50 min circa). Quando l'impasto sarà ben lievitato, dividerlo in due filoncini, disporli sulla placca del forno infarinata e inciderli in superficie con un coltello, quindi porre nuovamente a lievitare in luogo tiepido per 15 minuti circa. Termianta la seconda lievitazione, spennellare il pane con l'uovo sbattuto. Cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa.
Importante: durante la cottura porre nel forno una ciotolina piena d'acqua
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Sandra » 9 apr 2008, 15:50

Senti Paola, non sono la tua segrataria, mi faresti il sacrosanto favore di cercare da sola la tua fonte bibliografica?

Pane soffice di zucca
Tra l'altro sono di pessimo umore perche' sto male :D |^.^|
Grazie!!La prossima volta la ricetta senza fonte verra' cancellata e messa al suo posto quella di provenienza :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Rossella » 9 apr 2008, 19:23

La prossima volta la ricetta senza fonte verra' cancellata e messa al suo posto quella di provenienza


Le regole si rispettano e i moderatori anche, in quanto delegati dalla responsabilità del forum. Se a qualcuno questo risulta difficile da comprendere è libero di andare altrove!!!
Mi preme ribadire che desideriamo che sul forum vengano inserite ricette possibilmente Testate...di famiglia....e inedite sul'web, o di persone di cui conosciamo la bravura, benvengano anche le ricette lette su "testi sacri" di cui non tutti siamo in possesso!

Il nostro Regolamento al punto :" Nel caso desideriate riprodurre ricette pubblicate su altri siti , vi chiediamo per correttezza di inserire il link alla pagina in cui la ricetta è stata pubblicata e di citare l’autore della stessa, così come vi chiediamo di inserire il link alla pagina del NOSTRO forum e l’indicazione dell’autore se intendete riportare su altri siti una ricetta apparsa qui...."
Nello specifico non solo non hai riportato il link del messaggio specifico, in due giorni mi sembra che è gia capitato più volte, ma non hai nemmeno indicato il Forum di provenienza del materiale da te pubblicato!!!
ti invitiamo per tanto, a uniformarti a queste semplici regole!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 10 apr 2008, 12:49

Chiedo venia in quanto non sono abituata a scrivere. L ricette da cui ho ricavato la mia produzione sono tratte da una raccolta sul pane creata dagli utenti al forum di cucina italiana http://www.cucinaitaliana.it e nello specifico il librino sul pane lo trovate su http://www.webalice.it/lciardi/librini.html
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Sandra » 10 apr 2008, 15:09

Senti é inutile che tu continui a mettere il link di cucina italiana, fai come faccio io metti il link diretto!!Anche perche' con quel link non si cade sulla ricetta esatta!!OK?E tantomeno con quello di webalice che conosco da anni avendo frequentato il forum di cucina italiana!!Ci sono anche ricette delle mie terrine lo conosco ma si deve cercare!!Tra l'altro su webalice di librini ce ne sono piu' di uno , per quel che ricordo. :D Grazie!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 10 apr 2008, 17:08

Onde evitare altri spiacevoli inconvenienti eccovi tutte le ricette dei pani con relativa fonte. Spero di non avere commesso ancora errori ma sono in buona fede dettati dall'inesperienza.
http://tittabilo.myblog.it/archive/2006/11/09/chiocciola-di-pane-al-gorgonzola-e-noci.html http://www.bortonevivai.it/enogastronomia/pane-soffice-di-zucca.asphttp://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=14657%20pane%20alle%20olivehttp://cucina.intrage.it/pane/pane/05/%20pane%20ai%20peperoni ( ho fatto un unico filone invece dei bocconcini)
http://www.coquinaria.it/archivio/cucina/ricette/pane_alle_cipolle.html
Pane alle erbe aromatiche e del marinaio
Ho usato la base del pane bianco (500 g farina acqua q.b. 1 cuc.no sale 1 panetto lievito) e vi ho aggiunto un mazzetto di erbe aromatiche fresche sminuzzate a coltello nel primo e 5 acciughe dissalate messe a sciogliere in 100 g di olio evo e 2 spicchi d’aglio che vengono tolti nel secondo.
Per il pane con il lievito madre ormai sono riuscita ad ottimizzare la ricetta secondo i nostri gusti:
1 Kg farina 0 e 00, 50 g olio evo, 18 g sale, acqua qb
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda PierCarla » 11 apr 2008, 8:45

Aloj, solo un piccolo suggerimento: quando inserisci una ricetta la cosa più semplice e corretta è:
- mettere il titolo, aggiungere il nome dell'autore e il link da dove hai preso la ricetta.
In questo modo è più chiaro per tutti, segui il regolamento e rendi il merito all'autore.
In fondo il regolamento, per quanto all'apparenza possa sembrare antipatico, serva sia a noi per tutelarci che per rispettare e rendere merito all'autore principale della ricetta.
Se poi alla ricetta tu fai delle modifiche non devi far altro che scriverle. :wink:
Ora ti metto i link che hai appena aggiunto sulle singole ricette. Dai un'occhiata e poi fai così.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda Mariella Ciurleo » 11 apr 2008, 9:58

aloj ha scritto:Per il pane con il lievito madre ormai sono riuscita ad ottimizzare la ricetta secondo i nostri gusti:
1 Kg farina 0 e 00, 50 g olio evo, 18 g sale, acqua qb


Potresti quantificare indicativamente l'acqua e, soprattutto, quanto lievito madre? :|?

Grazie!
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Pane, pane, ancora pane

Messaggioda aloj » 11 apr 2008, 15:31

Normalmente uso 150/200 g di madre nel pane facendo così: la sera eseguo il rinfresco lasciando il lievito a temp. amb.e se ho voglia con quello che tolgo faccio i crakers. La mattina dopo una metà la rinfresco di nuovo un'altra la metto in una ciotola coperta di farina e lascio coperto da un canovaccio fino ad ora di pranzo. A questo punto faccio l'impasto con tutti gli ingredienti e coprendo bene lascio lievitare per 3/4 ore. Sgonfio faccio la forma e lascio riposare per 1/2 ore dopo di che inforno a 200°C fino a che assume un bel colore biscotto.
Per quanto riguarda l'acqua poichè faccio sempre due lievitazioni generalmente il primo impasto é sempre molle quasi una pastella che é più facile sbattere il secondo assume la sua consistenza mettendo altra farina.
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee