Pane nel fornetto Versilia

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda milli » 8 lug 2010, 15:15

Da un po' di tempo faccio il pane in casa ma con questo caldo non mi va di accendere il forno . :|?
Mi sono documentata e sul web ci sono molti esperimenti riusciti di pane fatto con quel fornetto per ciambelloni che si usa sul fornello e ci ho provato anche io scegliendo tra quelle che uso la ricetta più semplice e senza complicazioni.

500 g di farina per pane nero Spadoni
250 g di semola rimacinata
1/2 b.ina di lievito liofilizzato di birra
450 ml di acqua
2 c. di olio
un c.ino di sale
Ho lavorato con l'impastatrice una decina di minuti, poi ho fatto riposare un quarto d'ora.
Ho coperto a campana e fatto lievitare al raddoppio.
A questo punto ho appiattito l'impasto e dato le pieghe come quando si fanno le baguette, arrotolando e allungando per formare una ciambella.
Ho oliato e infarinato lo stampo e messo la ciambella all'interno fino a completa lievitazione, poi ho cotto sul fornellino medio 5 minuti con fuoco al massimo e altri 55 minuti quasi al minimo.
Immagine
Come aspetto è carino e profumato, forse poteva cuocere a temperatura un po' più alta ma avevo paura di bruciarlo.
Più tardi metto la foto della fetta :saluto: :saluto:
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda Clara » 8 lug 2010, 18:11

Ha un aspetto bellissimo Milli :D Se corrisponde anche nel gusto sarà buonissimo D:Do
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7363
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda anavlis » 8 lug 2010, 19:13

Brava davvero :clap: :clap: la fetta com'é?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10781
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda Luciana_D » 8 lug 2010, 20:05

Bello Milli!!!!!!!!! :D
Interessante il fornetto.Anche Nico ci ha cotto diverse cose :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10843
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda milli » 8 lug 2010, 22:23

All'interno era ben lievitato anche se non sono proprio soddisfatta perché è un po' una via di mezzo tra un pane vero e un pane a cassetta. Forse diminuendo la quantità di impasto verrebbe un po' meno morbidone, perché la crosta non è male.
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda nicodvb » 9 lug 2010, 10:04

Luciana_D ha scritto:Bello Milli!!!!!!!!! :D
Interessante il fornetto.Anche Nico ci ha cotto diverse cose :clap:


sì, ma quello -contrariamente all'estense- non l'ho mai domato del tutto.

Milli, di che misura è il tuo? 28?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda milli » 9 lug 2010, 12:24

Nico il mio è 28 cm. Me lo ha lasciato mia suocera ed era abbandonato sul soppalco. Non l'avevo mai usato e come prima prova non è male. Mi piacerebbe molto avere l'Estense ma qui non l'ho mai visto.
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda nicodvb » 9 lug 2010, 12:27

Milli,
il pane ha un bell'aspetto. Sei riuscita ad evitare le bruciature intorno al tubo centrale? Erano la costante poco gradita delle mie cotture al Versilia.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane nel fornetto Versilia

Messaggioda milli » 9 lug 2010, 13:04

Attorno al tubo non è bruciato perchè ho resistito alla tentazione di alzare la fiamma ed ho lasciato il fornello al minimo. Il pane si è cotto omogeneamente ma ovviamente la superficie esterna è rimasta più chiara, per il sistema di cottura di questo fornetto. Se mi riprende la voglia di sperimentare vorrei provare a levare per gli ultimi minuti il suo diffusore di calore e metterlo su un fornello più grande con un piastra di ghisa che ha la stessa misura del fornetto.
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee