
per nico, anche se non di sola semola.
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da stroliga » 10 ago 2009, 11:54
da Judas » 12 ago 2009, 13:28
da stroliga » 12 ago 2009, 13:43
da Judas » 12 ago 2009, 14:07
da stroliga » 12 ago 2009, 14:43
da anavlis » 13 ago 2009, 9:37
Judas ha scritto:Fatto anche io oggi, grazie della ricetta, è molto buono!!
Presto finirà tutto bruschettato!!
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
da Luciana_D » 18 ago 2009, 21:06
da Donna » 8 set 2009, 18:09
da ZeroVisibility » 11 mar 2012, 11:27
da ZeroVisibility » 11 mar 2012, 11:48
da Luciana_D » 11 mar 2012, 12:43
da stroliga » 11 mar 2012, 12:47
da ZeroVisibility » 11 mar 2012, 13:05
stroliga ha scritto:Infatti anche per me il "difetto" sta nella piegatura.
Bisogna farla in due tempi a distanza di 30-40 minuti e cercando di incorporare aria, senza stringere troppo.
Io lo metto su teglia fredda in forno caldo.
da ZeroVisibility » 11 mar 2012, 13:08
Luciana_D ha scritto:Ettore,il pane non e' venuto proprio compatto,anzi e' bello![]()
.
da Luciana_D » 11 mar 2012, 14:43
ZeroVisibility ha scritto:stroliga ha scritto:Infatti anche per me il "difetto" sta nella piegatura.
Bisogna farla in due tempi a distanza di 30-40 minuti e cercando di incorporare aria, senza stringere troppo.
Io lo metto su teglia fredda in forno caldo.
Spiegati meglio, perche' non mi e' chiaro.
Io ho seguito la ricetta e ho rispettato le indicazioni relative alle pieghe . La prima volta dopo la prima lievitazione e la seconda ,appena prima di formare il filone e farlo rilievitare. E, diversamente da quanto afferma Luciana, le pieghe che ho dato sono quelle del tipo 1 , cioe' quelle a mo' di libro ripiegato in tre...(NON il folding tirando l'angolo al centro e facendo il giro che , a quanto mi risulta va bene proprio per tenere una alveolatura molto fine. Tipo quella del pane di Altamura per intenderci..)
Ovviamente mi sono solo limitato ad appoggiare l'impasto mentre lo ripiegavo senza assolutamente premere sullo stesso.
Peraltro, assaggiando il pane, mi sembra piuttosto umido e ho l'impressione che se lo avessi cotto ancora un quarto d'ora non gli avrebbe mica fatto male...
da stroliga » 11 mar 2012, 20:19
da Luciana_D » 11 mar 2012, 20:31
stroliga ha scritto:Luciana, non sono d'accordo.
Bisogna piegare a libro, io lo faccio due volte la prima, e due volte la seconda e senza sgonfiarlo dopo la prima lievitazione.
Con le pieghe del secondo tipo secondo me l'alveolatura è fine.
Guarda in giro anche la lavorazione del pane di Altamura Ettore, e se vuoi della Caputo Rossa ne ho appena presi 25 kg
da ZeroVisibility » 12 mar 2012, 15:37
da Luciana_D » 12 mar 2012, 17:47
ZeroVisibility ha scritto:Mi sovviene un altro dubbio sul perche' della differente alveolatura tra i diversi pani.
E il dubbio, riguarda i tempi di lavorazione in planetaria.
E' possibile che la mollica risulti piu' compatta se la lavorazione ha avuto tempi piu' brevi del dovuto?
E se si.. come e' possibile individuare un tempo corretto o il giusto grado di incordatura in modo da potersi regolare?![]()
Insomma.. come ci si accorge che la lavorazione e' al suo massimo?
da anavlis » 13 mar 2012, 9:15
Luciana_D ha scritto: A mio avviso in 15-20' l'impasto e' pronto.Chiaramente ci sono le eccezioni.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee