

Dico solo che partirei alla volta di Velletri per fare un corso accelerato di panificazione,
e che bello sarebbe


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Clara » 1 lug 2011, 20:09
da Luciana_D » 1 lug 2011, 20:39
Clara ha scritto:Io non le dico più niente a 'sta ragazza, mi ripeterei![]()
.
Dico solo che partirei alla volta di Velletri per fare un corso accelerato di panificazione,
e che bello sarebbe![]()
da nicodvb » 11 gen 2012, 23:21
da Luciana_D » 12 gen 2012, 6:19
nicodvb ha scritto:Una mia amica materana DOC (che tra l'altro ha continui contatti con il consorzio del pane DOP) si complimenta con voi per
i vostri pani da urlo. Pensava che non fosse possibile farli così bene nel forno di casa, ma quando le ho mostrato le foto
dei vostri capolavori si è dovuta ricredere!
da Patriziaf » 13 dic 2012, 21:35
da anavlis » 14 dic 2012, 10:40
da susyvil » 14 dic 2012, 10:55
da Luciana_D » 14 dic 2012, 14:09
da Rossella » 14 dic 2012, 14:13
da nicodvb » 14 dic 2012, 16:29
da Patriziaf » 14 dic 2012, 17:53
nicodvb ha scritto:Bello, Miky.
Te la intendi benissimo con i lievitati.
da anavlis » 16 mar 2015, 12:14
da Patriziaf » 16 mar 2015, 19:02
anavlis ha scritto:Devo provare a fare questo pane, con ldb e lungo sonno in frigo
da anavlis » 17 mar 2015, 19:25
miky ha scritto:anavlis ha scritto:Devo provare a fare questo pane, con ldb e lungo sonno in frigo
perché no, anche con farina integrale? ........ho la fissa per l'integrale
da Patriziaf » 22 mar 2015, 16:55
anavlis ha scritto:miky ha scritto:anavlis ha scritto:Devo provare a fare questo pane, con ldb e lungo sonno in frigo
perché no, anche con farina integrale? ........ho la fissa per l'integrale
E fai bene a cercare farine poco raffinate, basta che alla 00 non aggiungano la crusca! però solo integrale forse risulta pesante.
da anavlis » 22 mar 2015, 19:05
da politiz29 » 29 mar 2015, 14:35
da Patriziaf » 29 mar 2015, 15:13
da politiz29 » 29 mar 2015, 15:30
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee