°Pane di Matera

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pane di Matera

Messaggioda susyvil » 15 giu 2011, 17:38

rosanna ha scritto:susy, quanto tempo hai fatto lievitare...in tutto e senza ldb ? quante ore in casa appresso al pane di Matera ? :lol: dimmi...che lo faccio, la semola rimacinata mi piace molto

Rispetto alle indicazioni di Luciana, che ho seguito alla lettera, ci sarà voluta un'oretta in più!
Attieniti scrupolosamente al procedimento di Lù, con il tuo lm che so' essere una bomba e con la tua bravura, sfornerai un capolavoro!! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 15 giu 2011, 18:31

Lo rifaccio anche io :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda anavlis » 16 giu 2011, 8:23

Riepiloghiamo i tempi di maturazione dell'impasto:
Luciana, aggiungendo ldb, tra puntature varie, Impiega 3 ore;
Assunta, utilizzando solo LM, impiega 4 ore (i ora in più in quale fase?).
Correggete se ci sono errori sui tempi.

Vorrei anche precisare che la maturazione degli impasti dipende anche dalla quantità e l'energia del LM. Per cui ci potrebbe volere anche più tempo, quindi vale sempre la regola di controllare l'impasto dell'ultima lievitazione quando il pane è formato.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 16 giu 2011, 17:54

anavlis ha scritto:Riepiloghiamo i tempi di maturazione dell'impasto:
Luciana, aggiungendo ldb, tra puntature varie, Impiega 3 ore;
Assunta, utilizzando solo LM, impiega 4 ore (i ora in più in quale fase?).
Correggete se ci sono errori sui tempi.

Vorrei anche precisare che la maturazione degli impasti dipende anche dalla quantità e l'energia del LM. Per cui ci potrebbe volere anche più tempo, quindi vale sempre la regola di controllare l'impasto dell'ultima lievitazione quando il pane è formato.

Concordo :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda rosanna » 17 giu 2011, 11:48

sono scema, perche solo io te lo chiedo Luciana ..15' piu' 15', piu' 30 minuti , un'ora in tutto abbassando la temperatura gradatamente ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 17 giu 2011, 13:10

rosanna ha scritto:sono scema, perche solo io te lo chiedo Luciana ..15' piu' 15', piu' 30 minuti , un'ora in tutto abbassando la temperatura gradatamente ?

Hai capito bene Ros :D
La temperatura va calata dopo 15' e di nuovo dopo altri 15.
I 60' totali credo siano soggettivi in base al forno che ci si ritrova.Qualche minuto piu' o meno sono da preventivare.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda Etta » 17 giu 2011, 14:37

Porca paletta me lo sogno di notte...e poi c'è quel pacco di farina Senatore Capelli del mulino MArino che cresce in armadio....
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Pane di Matera

Messaggioda nicodvb » 17 giu 2011, 14:50

Etta ha scritto:Porca paletta me lo sogno di notte...e poi c'è quel pacco di farina Senatore Capelli del mulino MArino che cresce in armadio....


guarda che la semola tira fuori farfalline ad una velocità assurda.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane di Matera

Messaggioda Etta » 18 giu 2011, 14:05

E' quello che temo Nico,casomai so' a chi inviarla ;-))
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 25 giu 2011, 22:42

matera2b.jpg
matera1.jpg
Questo l'ho sfornato stamattina.
L'aspetto e' decisamente migliore perche' non infortunato come l'altro :lol:

Immagine

LM di Rosanna e dosi come da ricetta a parte un piccolo dettaglio : ho fatto il riposo notturno in frigo :lol:

Lavorazione interamente a mano e alla fine,dopo il riposo di 30', l'ho trasferito in frigo.
La mattina l'ho ritirato e dopo 30' ho dato una piega tipo 2 e dopo altri 30' altra piega tipo 2 e messo a lievitare nel cestino.
Il resto come da ricetta.

Immagine

La farina usata e' 50% semola rimacinata Tre Mulini (SuperSidis) + 50% marca Carrefour.
Negli ultimi 10-15' metterei in fessura .
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda nicodvb » 25 giu 2011, 22:48

più che magnifico!! davvero da manuale
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane di Matera

Messaggioda susyvil » 26 giu 2011, 6:55

:clap: :clap: :clap: non avevo dubbi! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 26 giu 2011, 12:16

Grazieeeee Susy e Nico *smk*
Dimostrazione pratica che a mano e' piu' che possibile.Ha incordato in tempi record quindi FATELO!!! :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda anavlis » 26 giu 2011, 15:56

Bello! complimenti Luciana : Thumbup : è davvero un bel pane.
Per adesso non produco pane e neppure ne compro. Il lievito giace silenzioso e tranquillo nel suo gelido sonno :roll:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 26 giu 2011, 18:17

anavlis ha scritto:Bello! complimenti Luciana : Thumbup : è davvero un bel pane.
Per adesso non produco pane e neppure ne compro. Il lievito giace silenzioso e tranquillo nel suo gelido sonno :roll:

*smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda mrb » 30 giu 2011, 15:30

Luciana_D ha scritto:Questo l'ho sfornato stamattina.
L'aspetto e' decisamente migliore perche' non infortunato come l'altro :lol:

LM di Rosanna e dosi come da ricetta a parte un piccolo dettaglio : ho fatto il riposo notturno in frigo :lol:

Lavorazione interamente a mano e alla fine,dopo il riposo di 30', l'ho trasferito in frigo.
La mattina l'ho ritirato e dopo 30' ho dato una piega tipo 2 e dopo altri 30' altra piega tipo 2 e messo a lievitare nel cestino.
Il resto come da ricetta.


Luciana complimenti, il tuo pane è stupendo!
Lo stò facendo anch'io.
Al momento riposa in frigo, alle 18:00 lo tiro fuori e poi procedo seguendo le tue indicazioni.
Visto che l'hai fatto in entrambi i modi, vorrei chiederti se è meglio dare prima una piega di sovrapposizione e dopo 30 min. quella di forza (come hai fatto la prima volta), oppure darle tutte e due del secondo tipo (come hai fatto la seconda volta).
Hai notato differenze nella mollica?
Se sarò capace, farò delle fotografie al mio pane (con il telefonino) e le posterò!
Sarebbe la prima volta per me! ;-))
Ciao e grazie in anticipo per quando mi risponderai. :saluto:
Maria Rosaria.
mrb
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 23 gen 2010, 6:22

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 30 giu 2011, 15:52

Maria Rosaria......se ti dicessi che ho notato differenza tra le due pieghe mentirei :lol:
Falle ambedue del tipo 2 e via.
Rimaniamo in attesa di vedere il tuo pane *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda mrb » 1 lug 2011, 10:28

Ecco le foto del pane di Matera che ho fatto ieri.
L'impasto l'ho fatto a mano.
Ero molto soddisfatta del lavoro fatto, fino al momento della formatura, poi ho fatto un errore dietro l'altro!
Avrei dovuto formarlo più in altezza che in lunghezza; i tagli li ho fatti troppo profondi; per la cottura prevedevo 45 minuti complessivi, così ho abbassato la temperatura del forno con tempi sbagliati, troppo in anticipo, ottenendo una mollica cotta male :(
Il sapore e il profumo però compensano!
Ci riproverò la prossima settimana.
Luciana, grazie per questa buonissima ricetta.





Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
mrb
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 23 gen 2010, 6:22

Re: Pane di Matera

Messaggioda Luciana_D » 1 lug 2011, 12:58

A parte gli errori da te riportati l'aspetto del pane e' strepitoso!!!!!
Ottimo lavoro :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di Matera

Messaggioda mrb » 1 lug 2011, 13:18

: Thanks :
Non vedo l'ora di replicare!
Ciao :saluto:
mrb
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 23 gen 2010, 6:22

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee