/ Pane al latte - Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane al latte - Roberto Potito

Messaggioda Barbara » 4 dic 2006, 13:27

Pane al latte di Roberto Potito.

500g farina di manitoba
250 ml di latte intero fresco (è meglio)
30g di zucchero semolato
25g di lievito di birra o lievito madre o biga (vedi ricette precedenti)
10g sale

Impastare 50g di farina con il lievito ed acqua tiepida quanto basta per ottenere una pastella molto morbida e far riposare in luogo tiepido al riparo da correnti per circa 2 ore.
Unire, in seguito, il resto degli ingredienti avendo cura di aggiungere il latte tiepido (max 28°), impastare fino ad ottenere un impasto sodo, ma elastico.
Mettere a lievitare per circa 2ore e mezza.

A questo punto, formare dei panini della dimensione desiderata, avendo però cura di non superare i 150g a pezzo. Far riposare su di una teglia infarinata per circa 45 minuti.
A lievitazione ultimata, spennellare la superficie dei panini con un miscuglio di latte e uovo e inserire nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, fino a quando i panini saranno diventati ben colorati in superficie.
Far raffreddare su di una gratella.


Vi consiglio di utilizzare la farina di manitoba o farina americana, poiché possiede un alto contenuto proteico, quindi di glutine che consente di ottenere, in questo caso dei panini ben lievitati e leggeri.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee