° Pane integrale con le noci

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pane integrale con le noci

Messaggioda luvi » 23 mag 2007, 11:43

:D le nostre scorte di pane sono nuovamente finite.. stamattina ho provato qualche cosa di nuovo..
Dal libro delle Sorelle Simili "pane e Roba dolce" ho trovato la ricetta..ma , senza farlo apposta , ho dovuto modificare qualche cosa..:D

non avevo abbastanza farina integrale... così ho dato una aggiunta di farina di farro

Ingredienti:

500 gr farina integrale ( 330 integrale + 170 farina farro)
50 gr crusca
10 gr malto in polvere
20 gr lievito di birra
20 gr burro
350 gr latte
12 gr sale
200 gr gherigli di noce

nella ricetta originale veniva usato il latte in polvere (50 gr) e l'acqua non il latte...ma indicavano come ipotesi nel caso non avessimo il latte in polvere di sostituire l'acqua con latte.

Ho impastato il tutto con il kenwood escludendo le noci.
Ho lasciato lievitare 1 ora coperto poi ho steso l'impasto in una forma grande ovale e ho distribuito 2/3 delle noci, ho ripiegato a metà e messo il restante terzo di noci, ho arrotolato il tutto con delicatezza facendo attenzioni che le noci non bucassero l'impasto ho leggermente affusolato e schiacciato il filone di pane.

Ho tagliato in due pezzi come indicato dalla ricetta e lasciato a lievitare coperto per una altra ora lasciando al parte della chiusura verso l'alto.

poco prima di infornare ho rigirato i pani e ho fatto dei tagli con la lametta, ho spennellato con uovo come indicato dalla ricetta e infornato.
Forno ventilato a 200°C per 35 minuti.

Il pane è cresciuto, è scuro e lucido... a pranzo vi dirò del sapore e della consistenza.

Ecco le prime foto:
Immagine
Immagine
Ultima modifica di luvi il 23 mag 2007, 13:22, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda ila » 23 mag 2007, 11:51

L'interno vogliamo vedere l'interno....
Bellissimo come aspetto ha un colore spettacolare
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Maria Francesca » 23 mag 2007, 13:14

Luisa, sicuramente sarà stata una svista, ma il lievito????? :roll:
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda luvi » 23 mag 2007, 13:21

Immagine
ecco l'interno.. tagliato che era ancora tiepido..
anche se il pane sembrava piuttosto pesante al taglio è risultato ottimo..crosta sottile e saporita, alveolatura fine ma uniforme e fetta interna asciutta e leggera...
saporino buono buono.. poi uno spettacolo trovare dentro le noci..mezze! :D

per il lievito c'era.. ora vado a aggiungere... scusate ma ho messo un sacco di ricette e foto.. ed ero..naturalmente di corsa...:D
luvi
 

Messaggioda pikkolin@ » 24 mag 2007, 7:26

Luisa, deve essere una bontà ma soprattutto è bello! :shock:
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda felicita » 24 mag 2007, 7:56

complimenti deve essere buonissimo !!!!
felicita
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 3 apr 2007, 15:11

Messaggioda robertopotito » 25 mag 2007, 6:48

ciao carissima!!!
e complimenti!!!
nel caso tu volessi, in parte, ovviare al naturale senso di pesantezza del pane integrale(quelli veri come questo), potresti provare ad impastare alla velocità più bassa del kenwood.Q!Uesto accorgimento nel tentativo di impedire l'eccessiva "solubilità" delle componenti della farina integrale che si disperdono(idrosolubili) molto di più a contatto con i liquidi dell'impasto rispetto alle componenti della farina non integrale.
bacioni!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda luvi » 25 mag 2007, 9:29

robertopotito ha scritto:ciao carissima!!!
e complimenti!!!
nel caso tu volessi, in parte, ovviare al naturale senso di pesantezza del pane integrale(quelli veri come questo), potresti provare ad impastare alla velocità più bassa del kenwood.Q!Uesto accorgimento nel tentativo di impedire l'eccessiva "solubilità" delle componenti della farina integrale che si disperdono(idrosolubili) molto di più a contatto con i liquidi dell'impasto rispetto alle componenti della farina non integrale.
bacioni!

grazie del consiglio.. per "sbaglio" già seguito.. forse per questo mi sono meravigliata della elggereza della molica di questo integrale.. aeo un riordo di pani integrali di quando ero piccola che erano pesantissimi..:D


il kenwood lo uso per pani con imapsto sotto al kg di farina

usando quasi sempre l'impastatrice a spirale ho notato che non è la velocità che forma un buon impasto lievitato per il pane ma la durata dell'impastare...proprio per questo solitamente uso nel Kenwood la velocità minima e tempi intorno ai 15 minuti.. poi un po' di occhio e si vede quando l'impasto inizia a essere pronto, liscio

con l'impastrice ad esempio l'impasto da baguette "suona" si spezza e si ricompatta con dei ciocchetti.. dei suoni tipici.. che ora non riesco a spiegare bene.. allora è il momento, con l'impastarice di nuovo particamente pulita.. di togliere l'impasto e lasciarlo riposare..

stessa cosa dopo circa una mezzora di riposo/lievitazione il colore e la consistenza oltre al naturale aumento di volume mi diconoche è ora di procedere...
in questo caso penso sia stato fondamentale il corso il vederlo e toccare dal vero..

:D
luvi
 

° Pane integrale con le noci

Messaggioda luvi » 25 giu 2007, 10:27

:D
stamattina ho riprovato a fare questo impasto aggiungendo più liquidi e sostituendo il burro con un po' più di strutto

Ingredienti:

330 farina integrale
170 farina farro
50 gr crusca
10 gr malto in polvere
20 gr lievito di birra
30 gr strutto
400 gr latte
12 gr sale
200 gr gherigli di noce

un uovo interno per spennellare prima di infornare

l'impasto è venuto più morbido e un po' molliccio, ho seguito le stesse procedure sopra: dopo la prima ora di lievitazione era lievitao di più e anche alla fine delle 2 ore totali di ievitazione i due pani sono più "gonfi" se paragonato alla prima ricetta.

Ora sono in forno, poi vi dico. :D

:D allora assaggiata anche questa infornata, ancora migliore, più soffice l'interno e crosta sottile scricchiolina fuori.

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di luvi il 25 giu 2007, 13:42, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda ila » 25 giu 2007, 10:34

Folle...hai il forno acceso? Con questo caldo???...

Ssst...anche io... :wink: :roll:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 25 giu 2007, 10:38

:D noi mangiamo il pane..sempre! e pensa che sono solo due filoni quindi mercoledì dovrò ripanificare..:D
luvi
 

Messaggioda Maria Francesca » 25 giu 2007, 12:45

Nemmeno se mi pagassero lo accenderei, sull'autostrada per RC la temperatura è arrivata a 44, 50° !!!!!!
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda luvi » 25 giu 2007, 13:44

:D allora assaggiata anche questa infornata, ancora migliore, più soffice l'interno e crosta sottile scricchiolina fuori.
Immagine
Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda robertopotito » 26 giu 2007, 16:58

bravissima!!!
avendo aumentato l'idratazione dell'impasto...hai visto il risultato??'
smacckete
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda luvi » 26 giu 2007, 20:43

:D un bravisima di Potito! me lo copio e incornicio? :D
luvi
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee