° Pane al formaggio e pere (con LM)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pane al formaggio e pere (con LM)

Messaggioda miao » 13 mar 2009, 23:43

pane al formaggio e pereNon so' se e' gia' sul forum, ma stamani mentre giravo sui siti di cucina in cerca della ricetta della colomba delle simili, mi sono imbattuta in questa bella ricetta che sta' sul blog di Cindystar, l'ho fatto e devo dire che e' buono e da provare, mi metto la foto che ho fatto ai miei panini..

Immagine

provatelo e' buono D:Do


Biga:
200g di farina
100g di acqua
1g.di lievito di birra


Impastare bene tutti gli ingredienti finchè ben amalgamati, mettere in una ciotola non unta e lasciare riposare 18/20 ore.


Impasto:
320g. di farina 0
160g. di acqua
10g. di sale
5g. di zucchero
15g. di lievito di birra
150g. di pere Williams, sbucciate e tagliate a piccoli pezzi
80g. di stracchino


Fare la fontana, mettere al centro la biga, il lievito e lo zucchero, sbriciolarli bene con l'acqua, prendere un po' di farina, unire il sale e lo stracchino, prendere tutta la farina, iniziare a impastare unendo verso la fine anche le pere (leggermente infarinate).
Nel Ken: mettere l'acqua, il lievito e lo zucchero e amalgamare, unire poi la farina e inziare a impastare a vel.2 aggiungendo il sale e lo stracchino a pezzi.
Quando ben amalgamato trasferire sulla spianatoia e aggiungere le pere.
Far riposare l'impasto in ciotola unta e coperto per mezzora.

Dividere poi la pasta in palline da circa 100g cadauna (10/11 pezzi) e far riposare 15 minuti.
Con una spatola inciderle con una forma a croce con 4 incisioni equidistanti senza raggiungere il centro. Metterle sulla teglia ricoperta di carta forno e lasciar lievitare coperte per circa un'oretta.
Infornare a 220°per 8 minuti quindi abbassare a 200° per altri 12/15 minuti.
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda Sandra » 14 mar 2009, 7:16

Ricopia la ricetta Miao,non mettere solo il link!!Grazie *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda miao » 16 mar 2009, 7:47

Scusami Sandra :oops: , e grazie per l'aiuto *smk* .
La ricetta e' buona e delicata lo abbiamo mangiato la sera con le pere e formaggio, e anche vanno bene parmigiano o salumi vari.Al contadino non far sapere come e' buono il pane col cacio e pere :lol: .Immagine D:Do
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda Donna » 16 mar 2009, 8:02

A me questi pani mi lasciano perplessa...come e' il giorno dopo? :|?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda miao » 16 mar 2009, 8:07

Donna ha scritto:A me questi pani mi lasciano perplessa...come e' il giorno dopo? :|?

Donna , mobbidissimi , io li ho sfornati un po' piu' biondi , poi il giorno dopo li ho passati nel fornetto piccolo per colorirli , come nuovi ,fragranti e morbidi allo stesso tempo, :D :saluto: :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda jane » 16 mar 2009, 9:51

:saluto: Grazie Miao per la ricetta, è curiosa.... pere e formaggio :|?
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda Rossella » 16 mar 2009, 13:28

Miao complimenti per il tuo pane :D
in archivio ci sono tanti pani che probabilmente non hai visto e che ti invito a visionare..come questo di giorilli ad esempio :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda miao » 16 mar 2009, 15:26

lla
Rossella ha scritto:Miao complimenti per il tuo pane :D
in archivio ci sono tanti pani che probabilmente non hai visto e che ti invito a visionare..come questo di giorilli ad esempio :wink:

Ma che belli Rossella credo che li' faro' a breve , questi panini formaggio e pere ,li ho fatti col lievito madre , ho dimenticato di mettere le modifiche , poi lo faro' grazie *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda anavlis » 16 mar 2009, 15:38

miao ha scritto: prendere tutta la farina, iniziare a impastare unendo verso la fine anche le pere (leggermente infarinate).


Mi incuriosiscono molto! non mi è chiaro l'inserimento delle pere, puoi spiegarlo con più dettagli? Grazie *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda miao » 16 mar 2009, 22:17

anavlis ha scritto:
miao ha scritto: prendere tutta la farina, iniziare a impastare unendo verso la fine anche le pere (leggermente infarinate).


Mi incuriosiscono molto! non mi è chiaro l'inserimento delle pere, puoi spiegarlo con più dettagli? Grazie *smk*

Grazie per l'attenzione Silvana *smk*
Quando hai finito d'impastare il tutto prendi il quantitativo di pere e le tagli a pezzettini piccoli, prima di unirli all'impasto finale, l'infarini leggermente,poi fai lievitare.
Io ho fatto l'impasto come sopra, solo che ho sostituito il lievito di birra con la pasta madre , questi i consigli di Cindystar:<
Già la pasta madre fa le veci di una biga, quindi i rinfreschi precedenti servono per darle la forza che normalmente prende col riposo una biga fatta col lievito di birra.
Quindi, dopo i rinfreschi, parti con l'impasto.
Spero di essere stata chiara!
Buona serata!

Mi sembra anche piu' semplice cosi', non ti sembra? poi a me piace tanto utilizzare la pasta madre per fare il pane.Silvana *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane al formaggio e pere

Messaggioda anavlis » 17 mar 2009, 9:34

Grazie *smk* chiarissima! lo proverò quanto prima. Fai bene ad adoperare la pasta madre, il sapore ci guadagna senz'altro. Il mio lievito è congelato :cry: Sono sola a casa e dovrei anche mangiare poco pane, per cui nutrire continuamente il lievito per panificare ogni tanto...forse, non ne vele la pena. Quando voglio provare un pane che mi incuriosisce, questo che hai proposto, uso il lievito di birra facendo magari una biga per ridurre le quantità.
Appena lo preparo metto le foto :saluto: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee