Pane di farro con pasta acida

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pane di farro con pasta acida

Messaggioda nicodvb » 22 feb 2009, 22:12

Ciao,
in questo periodo la mia pasta acida di segale mi sta dando molte soddisfazioni, quindi ho deciso di provare un esperimento con il farro.
Premetto che ho adattato un procedimento che ho letto qui: digilander.libero.it/olrac2/pastacida.htm.
Alle 22 ho mescolato 30 gr di pasta acida con 150 gr di acqua tiepida (non di rubinetto) e 180 di farina integrale di farro macinata da me
(credo che sia la varietà dicoccum, quella spelta in chicchi non l'ho mai trovata a prezzi terrestri). Ho mescolato per bene e lasciato fermentare
in una pirofila chiusa fino alle 9, quando ho trovato il composto raddoppiato di volume; ho rimescolato con 45 gr di farina di farro e lasciato
ancora a fermentare. Alle 13 ho aggiunto altri 75 gr di farina di farro e 120 di acqua, rimescolato e lasciato riposare per mezz'ora, poi aggiunto
150 di farina 0 (c..p) e 9 gr di sale.
Ho impastato con delicatezza per 15 minuti (non vi dico a che torture ho sottoposto i miei pani finora :shock: ) fino ad avere una palla omogenea,
ho fatto 2 giri di pieghe e lasciato a lievitare su una teglia coperto da un contnitore di plastica con sopra un pentolino unto per permettere una crescita
in verticale.
Dopo 3 ore il volume era triplicato e si era sviluppata una bella alveolatura nell'impasto, ma incredibilmente l'impasto è prima cresciuto in verticale per
poi sollevare il contenitore di plastica con sopra il pentolino!
Ho cotto nell'estense per 30 minuti. Il risultato è molto soddisfacente, sia per quanto riguarda il sapore sia per la morbidezza e l'alveolatura.
E' un pane davvero leggerissimo! (con tutta quella fermentazione..).
Allegati
pane6.jpg
pane6.jpg (33.78 KiB) Osservato 184 volte
pane2.jpg
pane2.jpg (62.01 KiB) Osservato 185 volte
pane1.jpg
pane1.jpg (50.4 KiB) Osservato 185 volte
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda Sandra » 23 feb 2009, 22:46

Bello il tuo pane di farro!!

Ho cotto nell'estense per 30 minuti


Non so cosa sia l'estense :oops:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda nicodvb » 24 feb 2009, 0:30

Grazie, Sandra!
Il forno estense è un gioiellino dell'armamentario culinario delle nonne: un forno a campana (di dimensioni ridotte) composto da una base a conca, uno spargifiamma interno e una cappa. Si usa sui fornelli della cucina.
Io lo uso quasi sempre sul fornello piccolo e mi vengono pane e dolci ottimi; il risparmio energetico è molto alto perché grazie alle sue dimensioni il forno
ha una notevole capacità termina.
Ha anche un occhiello di vetro per controllare la cottura e degli sfiati per far uscire il vapore :)
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda Luciana_D » 24 feb 2009, 7:54

Interessante il forno e complimenti per il pane :D

Ho trovato questa discussione per chi ne volesse sapere di piu'
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda Sandra » 24 feb 2009, 8:00

Grazie Nico!!E' il fornetto versilia!!Un tormentone su CI di anni fa :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda Sandra » 24 feb 2009, 8:28

E' stato usato anche per questo ciambellone :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda nicodvb » 24 feb 2009, 9:47

Luciana_D ha scritto:Interessante il forno e complimenti per il pane :D

Ho trovato questa discussione per chi ne volesse sapere di piu'


Grazie Luciana!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane di farro con pasta acida

Messaggioda nicodvb » 24 feb 2009, 9:49

Sandra ha scritto:Grazie Nico!!E' il fornetto versilia!!Un tormentone su CI di anni fa :lol: :lol:


il Versilia e l'Estense sono due cose diverse (ce l'ho entrambe): il Versilia è quello a ciambella che hai linkato,
mentre l'estense è quello linkato da Luciana.
Inutile dire che l'Estense è mille volte più versatile; io con il Versilia ho ottenuto ottimi dolci, ma devo ancora imparare
ad usarlo per bene: mi si bruciacchia sempre la parte intorno al tubo centrale (credo che dipenda dalle dimensioni dello spargifiamma).
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee