Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da imercola » 24 ott 2007, 20:20
da ila » 25 ott 2007, 7:27
da Donna » 25 ott 2007, 10:25
da stroliga » 25 ott 2007, 10:40
ila ha scritto:Io ho fatto 4 corsi con loro e ne ho altri due in programma e non ci sono solo massaie annoiate ma persone che si sono appassionate o che stanno per appassionarsi al pane, dolci e anche pasta (ho fatto con loro un corso sulla pasta e da loro ho imparato a farla direttamente sulla spianatoia).
Non sono corsi professionali ma ho imparato che molti tipi di pane potevo farli anche a mano senza macchina, anche se so benissimo che l'impastatrice è un'altra storia e poi mi sono divertita tantissimo.
da elvira » 25 ott 2007, 16:50
da ila » 19 nov 2007, 15:40
stroliga ha scritto:
dove li fai questi corsi ?
da stroliga » 19 nov 2007, 18:00
ila ha scritto:stroliga ha scritto:
dove li fai questi corsi ?
Scusa..., ho visto solo ora la domanda, li faccio a Torino, spero di iscrivermi anche al prossimo del 2008, se non lo fanno proprio nel mese in cui devo partorire, e spero di poterlo fare ad Arezzo, ma su questo devo telefonare a loro e sentire.
da miao » 16 ago 2009, 22:24
da Sandra » 17 ago 2009, 12:33
La ricetta e' la sua , la stessa che e' all'inizio del post,
da miao » 17 ago 2009, 16:43
SI scusa Sandra ho dimenticato di specificarloSandra ha scritto:La ricetta e' la sua , la stessa che e' all'inizio del post,
Bello!!!Ma questa ricetta é delle sorelle Simili come giustamente ha scritto Imercola!!
da Donna » 18 ago 2009, 10:19
da giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 10:40
Donna ha scritto:Scusate se intervengo, ma ho avuto modo di testare e mangiare questi pani delle Simili che vanno bene per giocare con massaie annoiate che partecipano alle loro lezioni ma.... credo che i loro pani in genere hanno ben poca riuscita se non nel breve tempo.
Donna ha scritto:A questo punto mi chiedo che differenza faccia il mio classico pane in casa con acqua, lievito e farina che mangio la sera stessa rispetto ai loro che addirittura ci hanno scritto un libro....
Donna ha scritto:Preferisco di gran lunga i pani proposti da Roberto, Adriano, dove dietro c'e' il loro studio, la loro esperienza ..e dove la fragranza e profumo (quello vero del pane!!!) e' una riuscita assicurata.
Donna ha scritto:A propo'!! chi mi sa dire cos'e' sto' cavolo di pane abruzzese che non ho visto in nessuna panetteria ? ne' in prov di Teramo ne' Pescara ne' L'Aquila e ne' Chieti.....
da giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 10:44
imercola ha scritto:Stranamente il sapore di lievito non si sente; il pane acquista sapore il giorno dopo.
da miao » 18 ago 2009, 10:49
Comunque questo pane appesantisce anche il fegato. Io vi consiglio di usare farine più deboli per farlo.
da miao » 18 ago 2009, 11:05
Donna ha scritto:ed io ti ho regalato non il salame ma la ventricina! e h ehe he eh eh:wink:
devo acecdnere anche io questa settimana ma mi sa che faccio quello di Licia in quanto e' molto simile al mio
da Donna » 19 ago 2009, 8:38
da giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 10:34
Donna ha scritto:e la peppa giornalista.cuoco! Posso fare la giornaliscta!![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee