° pane della mezz'ora delle Simili

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda imercola » 24 ott 2007, 20:20

GRazie Luvi; appena la faccio ti faro' sapere come mi sono trovata!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda ila » 25 ott 2007, 7:27

Io il pane della mezz'ora l'ho fatto e ci era piaciuto, e devo dire che ho provato tantissime ricette loro e sono tutte venute bene. E' vero che poi sperimentare da soli è bello ma anche partire da questi impasti per iniziare a capire un pochino le consistenze e come si lavorano gli impasti a mano a me è servito molto.
Io ho fatto 4 corsi con loro e ne ho altri due in programma e non ci sono solo massaie annoiate ma persone che si sono appassionate o che stanno per appassionarsi al pane, dolci e anche pasta (ho fatto con loro un corso sulla pasta e da loro ho imparato a farla direttamente sulla spianatoia).
Non sono corsi professionali ma ho imparato che molti tipi di pane potevo farli anche a mano senza macchina, anche se so benissimo che l'impastatrice è un'altra storia e poi mi sono divertita tantissimo. :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Donna » 25 ott 2007, 10:25

A|HOOOOOOOOOOOOO!! MA chi cazzarola voleva offendere ste' due qui????
Ho solo detto che sono pani che lievitano poco..tutto qui e che anche se il mio non si chiama della mezz'ora, sempre pane e'....STOP, chiuso, non parlo piu'!! :D
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda stroliga » 25 ott 2007, 10:40

ila ha scritto:Io ho fatto 4 corsi con loro e ne ho altri due in programma e non ci sono solo massaie annoiate ma persone che si sono appassionate o che stanno per appassionarsi al pane, dolci e anche pasta (ho fatto con loro un corso sulla pasta e da loro ho imparato a farla direttamente sulla spianatoia).
Non sono corsi professionali ma ho imparato che molti tipi di pane potevo farli anche a mano senza macchina, anche se so benissimo che l'impastatrice è un'altra storia e poi mi sono divertita tantissimo. :D


dove li fai questi corsi ?
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda elvira » 25 ott 2007, 16:50

Giovanna io voto per te. Come ho avuto modo di dire altre volte c'è sempre modo e modo per dire le cose!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda ila » 19 nov 2007, 15:40

stroliga ha scritto:
dove li fai questi corsi ?


Scusa... :oops: , ho visto solo ora la domanda, li faccio a Torino, spero di iscrivermi anche al prossimo del 2008, se non lo fanno proprio nel mese in cui devo partorire, e spero di poterlo fare ad Arezzo, ma su questo devo telefonare a loro e sentire.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda stroliga » 19 nov 2007, 18:00

ila ha scritto:
stroliga ha scritto:
dove li fai questi corsi ?


Scusa... :oops: , ho visto solo ora la domanda, li faccio a Torino, spero di iscrivermi anche al prossimo del 2008, se non lo fanno proprio nel mese in cui devo partorire, e spero di poterlo fare ad Arezzo, ma su questo devo telefonare a loro e sentire.

no te preocupe *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda miao » 16 ago 2009, 22:24

ieri mi sono imbattuta sul blog di imma (imercola)ed ho visto questa ricetta del pane della mezzora, incuriosita, ho voluto provarlo, i tempi non li ho potuti rispettare perche' stasera dovevamo andare in chiesa, , appena arrivata ho acceso il forno e via.La ricetta e' la sua , la stessa che e' all'inizio del post, ho sostituito il lievito fresco con 200g di pasta madre , e fatta meta' dose mi ha incuriosita parecchio ed ho voluto provarlo , anche perche' si accende il forno e si cuoce direttamente senza aspettare :wink:
Immagine
beh! l'ho trovato fragrante e saporito!! D:Do cio' messo una fetta di salame , che mi regalo' Donna a Vico Equense D:Do buonissimo e che profumino : Love :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda Sandra » 17 ago 2009, 12:33

La ricetta e' la sua , la stessa che e' all'inizio del post,


Bello!!!Ma questa ricetta é delle sorelle Simili come giustamente ha scritto Imercola!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda miao » 17 ago 2009, 16:43

Sandra ha scritto:
La ricetta e' la sua , la stessa che e' all'inizio del post,


Bello!!!Ma questa ricetta é delle sorelle Simili come giustamente ha scritto Imercola!! :D
SI scusa Sandra ho dimenticato di specificarlo :oops:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda Donna » 18 ago 2009, 10:19

ed io ti ho regalato non il salame ma la ventricina! e h ehe he eh eh 8)) :wink:
devo acecdnere anche io questa settimana ma mi sa che faccio quello di Licia in quanto e' molto simile al mio ;-))
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re:

Messaggioda giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 10:40

Donna ha scritto:Scusate se intervengo, ma ho avuto modo di testare e mangiare questi pani delle Simili che vanno bene per giocare con massaie annoiate che partecipano alle loro lezioni ma.... credo che i loro pani in genere hanno ben poca riuscita se non nel breve tempo.

Straquoto

Donna ha scritto:A questo punto mi chiedo che differenza faccia il mio classico pane in casa con acqua, lievito e farina che mangio la sera stessa rispetto ai loro che addirittura ci hanno scritto un libro....

La differenza si chiama business e la fa il marketing :D

Donna ha scritto:Preferisco di gran lunga i pani proposti da Roberto, Adriano, dove dietro c'e' il loro studio, la loro esperienza ..e dove la fragranza e profumo (quello vero del pane!!!) e' una riuscita assicurata.

Confermo. A leggere le ricette delle Simili sembra che le signore non abbiano la più pallida idea di cosa sia la maturazione. Conoscono solo la lievitazione e non hanno idea dei processi biochimici (fermentativi, enzimatici etc.) che avvengono negli impasti.

Donna ha scritto:A propo'!! chi mi sa dire cos'e' sto' cavolo di pane abruzzese che non ho visto in nessuna panetteria ? ne' in prov di Teramo ne' Pescara ne' L'Aquila e ne' Chieti..... :roll:

Stiamo attenti ai nomi regionali... Con molta probabilità lo chiamano così fuori dall'Abruzzo, dove è il pane comune chiamato «pane» e basta! Poi bisogna pure vedere che parte dell'Abruzzo, perché ci sono differenze tradizionali rilevanti tra l'Abruzzo citra e l'Abruzzo ultra (ecco perché una volta si usava il plurale, Abruzzi).
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re:

Messaggioda giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 10:44

imercola ha scritto:Stranamente il sapore di lievito non si sente; il pane acquista sapore il giorno dopo.

Non è strano; è tipico di questo genere di prodotti. Il giorno dopo cominciano a emanare un lezzo di lievito per effetto della disidratazione. Le grandi quantità di zucchero più che per aiutare la fermentazione e l'attività amilasica servono per coprire il sapore del lievito, ma una volta che il pane comincia a seccarsi non c'è artifizio che tenga.

Comunque questo pane appesantisce anche il fegato. Io vi consiglio di usare farine più deboli per farlo. Se proprio volete farlo.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda miao » 18 ago 2009, 10:49

Comunque questo pane appesantisce anche il fegato. Io vi consiglio di usare farine più deboli per farlo.

Ti ringrazio giornalista.cuoco.L'ho fatto con la pasta madre e a dire il vero non amo molto la farina manitoba, poi noi siamo a dieta e ne mangiamo pochissimo di pane grazie Annamaria
ps vedo che ti sei appena iscritto perche' non ci parli un po' di te' QUIciao :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda miao » 18 ago 2009, 11:05

Donna ha scritto:ed io ti ho regalato non il salame ma la ventricina! e h ehe he eh eh 8)) :wink:
devo acecdnere anche io questa settimana ma mi sa che faccio quello di Licia in quanto e' molto simile al mio ;-))


Si Donna , mentre scrivevo e mangiavo D:Do il nome mi veniva meno e' deliziosa! La volevo conservare per Natale, vista la scadenza lunga ma poi non ho resistito :thud:
Comunque mi piace fare le prove con altri impasti , per provarli,Sono daccordo per i pani a lunga lievitazione, perche' diventano piu' digeribili.
E con la farina di semola li preferisco!!! ;-)) :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda Donna » 19 ago 2009, 8:38

e la peppa giornalista.cuoco! Posso fare la giornaliscta! 8)) :lol:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° pane della mezz'ora delle Simili

Messaggioda giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 10:34

Donna ha scritto:e la peppa giornalista.cuoco! Posso fare la giornaliscta! 8)) :lol:

:|?
Non ho afferrato il senso di questo intervento... Manca la citazione di riferimento :|
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee